Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 591.
1 2 3 4 30

"Dov'è tuo fratello?" (Gen 4,9a) Il Mediterraneo crocevia e via crucis di un nuovo Esodo

Articolo, 04 Novembre 2014

Si svolgerà a Campofelice di Roccella (PA) dal 21 al 23 novembre il convegno della pastorale familiare della Regione Sicilia. Nei tre giorni di convegno le famiglie si interrogheranno su itinerari, dinamiche e progetti di accoglienza e di evangelizzazione. prirà il convegno la relazione del Vescovo delegato per la famiglia della C.E.Si, S.E.Mons. Calogero Peri (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

"Gaudete et exultate nell'Amoris laetitia"

Articolo, 24 Aprile 2019

Si è svolta ad Assisi dal 25 al 28 aprile 2019 la XXI edizione della Settimana Nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare: "Gaudete et exultate nell'Amoris laetitia: vie di santità coniugale e familiare". Relatori d’eccellenza hanno accompagnato le giornate del convegno che è stato anche l’occasione per allenarsi su nuove frontiere della pastorale (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

"Lasciate che i bambini vengano a me - La preghiera e la bibbia nel tempo della famiglia"

Articolo, 28 Maggio 2013

 Un'occasione per passare qualche giorno di relax e riflessione in compagnia di chi condivide con noi le gioie e le fatiche dell'essere famigliaIl campo, dal titolo "Lasciate che i bambini vengano a me - La preghiera e la bibbia nel tempo della famiglia" , si svolge tra le splendide montagne di Pragelato - fraz. Souchers Basses presso (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

2005 - VIII Settimana studi spiritualità

Articolo, 16 Marzo 2009

Nella prima Settimana (2005 a Grosseto) il tema del “Perdono in famiglia” viene affrontato con il titolo: “Il perdono in famiglia come fonte di vita per il mondo”. Si privilegia soprattutto l’approfondimento teologico-spirituale e antropologico. Oltre alle relazioni in assemblea plenaria, viene dato spazio a 7 Laboratori che proseguono poi nel secondo anno.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

2006 - IX Settimana studi spiritualità

Articolo, 16 Marzo 2009

Nella seconda Settimana (2006 a Nocera Umbra) il tema del “Perdono in famiglia” viene affrontato con il titolo “Il perdono, forza della comunione”. Si privilegia soprattutto l’approfondimento pastorale della tematica scelta e la metodologia in vista della ricaduta del tema nella pastorale ordinaria delle diocesi attraverso percorsi diversificati.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

2008 - XI Settimana studi spiritualità

Articolo, 19 Settembre 2007

Come già nelle Settimane precedenti, i Laboratori avranno un ruolo determinante: nel primo anno avranno carattere prevalentemente seminariale-tematico; nel secondo anno avranno prevalentemente carattere pastorale-progettuale.Si cercherà di approfondire i vari aspetti dello stile di vita evangelico e di concretizzare suggerimenti e percorsi formativi.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

2009 - XII Settimana studi spiritualità

Articolo, 11 Febbraio 2009

Nocera Umbra, 29 aprile - 3 maggio 2009È la prima settimana del biennio 2009–2010, che sviluppa il tema “Famiglia e vocazioni”. Si intende sviluppare il tema del matrimonio cristiano come risposta ad una chiamata che specifica la vocazione battesimale; ma si vuole anche aiutare le famiglie cristiane a farsi carico del problema di tutte le (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

2010 - XIII Settimana di studi sulla spiritualità coniugale e familiare

Articolo, 17 Febbraio 2010

Si svolgerà a Nocera Umbra, Centro Congressi Fonte Angelica, il secondo anno della Settimana di Studi 2010 dal titolo: "La famiglia cuore della vocazione- Inviati ad amare".La settimana di studi è organizzata in collaborazione con: il Centro Nazionale Vocazioni, il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia e le Aggregazioni che (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Accompagnare nei primi anni della vita matrimoniale: «il “si” che si sono scambiati è l’inizio di un itinerario» (AL 218 e AL 217-222)

Articolo, 27 Settembre 2016

Se la parrocchia si trasforma, anche i gruppi sposi usciranno dall’aria asfittica che talvolta vi si respira. Questo implica realizzare «un buon accompagnamento dei nuovi sposi nei loro primi anni, con proposte adatte ai loro orari, ai loro linguaggi, alle loro preoccupazioni più concrete»[1]. Occorre avere la stessa creatività che cerchiamo di vivere con le (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Accompagnare, discernere, integrare le famiglie ferite: «Gesù vuole una Chiesa attenta al bene che lo Spirito sparge in mezzo alla fragilità» (AL 308 e AL cap. VIII

Articolo, 27 Settembre 2016

L’VIII capitolo è risultato il più complesso da accogliere in quanto chiede questa nuova luce negli occhi verso ogni fragilità. Questi verbi implicano innanzitutto accorgersi che siamo chiamati a uscire dalla «sindrome del figlio fedele» di LC 15, consapevoli che siamo tutti bisognosi di misericordia e di perdono. «Il matrimonio come segno implica “un processo (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia
1 2 3 4 30

Filtra per sito