Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 333.
1 2 3 4 17

"Dove va l'umano?" Dopo Firenze 2015, orientarsi in un tempo di cambiamento

Articolo, 19 Novembre 2015

Sulla scia del Convegno ecclesiale di Firenze, la Facoltà teologica del Triveneto e la Fondazione Lanza propongono quattro incontri – dal titolo Dove va l’umano? – per riprendere e approfondire i principali temi che saranno al centro del dibattito nazionale. Apre il ciclo di incontri il Segretario generale della CEI, S. E. Mons. Nunzio Galantino.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"Dove va l'umano?". Ciclo di incontri dopo Firenze 2015

Articolo, 16 Novembre 2015

Sulla scia del Convegno ecclesiale di Firenze (In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, 9-13 novembre 2015), la Facoltà teologica del Triveneto e la Fondazione Lanza propongono quattro incontri – dal titolo Dove va l’umano? – per riprendere e approfondire i principali temi che saranno al centro del dibattito nazionale.  Nel primo incontro, giovedì 19 novembre, (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"La Chiesa cattolica e il tricolore"

Articolo, 06 Marzo 2013

Bologna. Mercoledì 13 marzo 2013 alle ore 21:00 nell'Aula Magna di San Sigismondo della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, sarà presentato il volume "I Cattolici e l'unità d'Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso", a cura di Maria Paiano (Università di Firenze). L'opera raccoglie i testi del corso su I cattolici e l’Unità d’Italia, svoltosi presso la Scuola di Formazione Teologica della FTER tra il dicembre 2010 e il marzo 2011. Alla presentazione del volume - inserita all’interno dei «Mercoledì all’Università» promossi dal Centro Universitario Cattolico - interverrà, con la curatrice, Daniele MENOZZI, docente di Storia del Cristianesimo presso la Scuola normale superiore di Pisa.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"Le missioni in Africa: la sfida dell'inculturazione"

Articolo, 01 Settembre 2015

  La settimana sulle missioni in Africa, promossa dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI in collaborazione con la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, l'Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, si prefigge di analizzare la questione delle missioni, in particolare cristiane (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!" (Lc 3,6). Sulla soteriologia cristiana.

Articolo, 23 Giugno 2015

Ha ancora senso, oggi, parlare di “salvezza”, per dire qualcosa che riguardi effettivamente la vita e il destino degli uomini e delle donne che vivono in questo mondo? Come pensare ed esprimere ciò che il cristianesimo intende per “salvezza”? Quali guadagni e quali perdite derivano dai modelli concettuali con i quali si è cercato e si cerca di dire ciò che significa, per gli uomini e per il mondo, “essere salvati”? Quali esperienze stanno alla base di ciò che comunemente chiamiamo “salvezza”? Da queste domande si sono lasciati provocare 18 studiosi (storici, filosofi, teologi) nel XXIV Congresso Nazionale dell'Associazione Teologica Italiana, svoltosi ad Assisi dal 31 agosto al 4 settembre 2015.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"Pensare professare vivere la fede"

Articolo, 12 Febbraio 2013

La Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense organizza un Incontro di Studio sui percorsi del libro curato dal Prof. Mauro Cozzoli Pensare Professare Vivere la fede Nel solco dell’esortazione apostolica “Porta Fidei” (LUP, Roma 2012). L'incontro si svolgerà nell'Aula Paolo VI a partire dalle ore 9:20.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"Quel che pensano i biologi della luce"

Articolo, 15 Ottobre 2015

Venerdì 23 ottobre si svolgerà presso la Pontificia Università Laterananse, un dibattito pubbloco sul tema "Quel che i biologi pensano della luce", organizzato dall'ISSR "Ecclesia Mater", Area di Ricerca SEFIR, in collaborazione con il Servizio Nazponale per il Progetto Culturale CEI. Qui disponibile in download la locandina dell'iniziativa.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Antiplagio

Pagina, 26 Ottobre 2016

Il Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose, in collaborazione con il Servizio Informatico della CEI, ha messo in atto un progetto di prevenzione del plagio, attivando un servizio sulla piattaforma Compilatio (www.compilatio.net), a beneficio di tutte le Facoltà teologiche e degli Istituti Superiori di Scienze Religiose italiani.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Approvazione del Master di II livello per l'IRC

Articolo, 02 Febbraio 2016

 Di seguito, uno stralcio del comunicato finale della 65ª Assemblea Generale della CEI (Roma, 20 - 24 maggio 2013) che dà notizia dell'approvazione del Master di II livello per l'IRC. "6. Adempimenti in materia giuridico-amministrativa L’Assemblea ha approvato l’istituzione del Master di secondo livello per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola primaria e dell’infanzia ai sensi (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Apulia Theologica, la nuova rivista della Facoltà Teologica Pugliese

Articolo, 09 Dicembre 2014

Apulia Theologica è la nuova rivista della Facoltà Teologica Pugliese. La rivista – si legge dal comunicato della Facoltà - «è aperta alla riflessione e al confronto con altri centri scientifici e accoglie contributi e saggi che ne promuovano ricerca e approfondimento. A cadenza semestrale, di volta in volta, affronta in modo tematico argomenti che alimentano il dibattito attuale in modo scientifico e rigoroso, oltre che in modo accessibile e lineare».

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Autorità della ragione, libertà delle fedi? Il difficile rapporto tra Auctoritas e Potestas nella società contemporanea

Articolo, 18 Febbraio 2013

All'interno delle iniziative per ricordare i cinquant'anni del Concilio Vaticano II, la Facoltà Teologica della Sardegna propone un incontro-dibattito dal titolo "Autorità della ragione, libertà delle fedi? Il difficile rapporto tra Auctoritas e Potestas nella società contemporanea". Interverranno Stefano Biancu (docente di Etica all'Università di Ginevra e di Filosofia della cultura alla Facoltà Teologica della Sardegna) e Daniela Murgia (Università degli Studi di Cagliari).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Con Maria nell'Anno della Fede

Articolo, 09 Marzo 2013

E' in corso presso il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, dal 9 febbraio fino al l'11 maggio 2013, un itinerario catechetico-spirituale sull'Anno della Fede sul tema "Con Maria nell'Anno della Fede". L'iniziativa, realizzata in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Sez. San Tommaso d'Aquino) è aperta a tutti i fedeli e pellegrini. Gli incontri sono validi per gli studenti che hanno bisogno di usufruire dei crediti formativi (1 credito ECTS).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Conferenza: "L'arma della riconciliazione"

Articolo, 22 Gennaio 2016

Venerdì 29 gennaio 2016, alle 18:30 presso il Centro Convegni Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa, l'ISSR "San Metodio" organizza una conferenza dal titolo: L’arma della riconciliazione. Intervengono Agnese Moro, Adriana Faranda e Guido Bertagna. Modera don Nisi Candido, Direttore dell'ISSR.  Per maggiori informazioni, consultare il sito dell'ISSR: www.sanmetodio.eu  

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Convegno "Fratture e riconciliazione. Ricostruire legami spezzati"

Articolo, 27 Ottobre 2015

Dalla sfera personale a quella sociale, dagli scenari globali alle esperienze religiose: oggi siamo attorniati da conflitti e fratture. Ci sono luoghi, figure, contesti che ci permettono di costruire percorsi di riparazione e di ricostruzione? Alla questione la Facoltà teologica del Triveneto ha deciso di dedicare il convegno annuale, che si terrà giovedì 29 ottobre nell’aula magna della sede di Padova (via del Seminario 7; ore 9-17.30).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Convegno "La cultura della qualità nei centri accademici del Sud"

Articolo, 19 Settembre 2012

Si è svolto il 24 settembre 2012 a Napoli, nell'Aula Magna della Sezione San Tommaso d'Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Via Colli Aminei 2), un convegno sul tema "La cultura della qualità nei centri accademici del Sud. L'impegno degli ISSR collegati alla PFTIM". In allegato, il programma della giornata.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose
1 2 3 4 17

Filtra per sito