Studi Ecumenici
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
Notiziari CEI, 30 Dicembre 2020
rubrica, 04 Marzo 2008
“Cross connections” è il titolo della raccolta di saggi celebrativi in occasione del XXV anniversario del Cics, curato da Jacob Srampickal, Giuseppe Mazza e Lloyd Baugh ed edito dalla Editrice Pontificia Università Gregoriana (pp.gg 405).
Evento, 04 Aprile 2022
Nel pomeriggio di sabato 9 aprile, Mons. Stefano Russo saluterà i partecipanti del tradizionale “Incontro delle Palme” dei borsisti del Centro Universitario Cattolico (CUC), un appuntamento storico caratterizzato da attività che mirano alla crescita culturale e alla formazione spirituale dei borsisti, nel quadro delle finalità del CUC: aiutare giovani studiosi a diventare esperti autorevoli e (…)
rubrica, 21 Novembre 2013
Titolo: "Io speriamo che me la cavo" Prima data uscita: 9 ottobre 1992Regista: Lina WertmüllerDurata: 91 minutiMusica composta da: Greco, Pino D'Angiòproduttori: Mario Cecchi Gori, Ciro Ippolito, Vittorio Cecchi Gori Il film è tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta. In questo film compare un Paolo Villaggio molto lontano dal solito ingegner Ugo Fantozzi, a mio parere un’ ottima interpretazione, (…)
Evento, 02 Maggio 2022
sabato 7 maggio dalle ore 9 alle ore 17 a Roma, presso il Centro Congressi di via Aurelia 796, è in programma il seminario interreligioso “La dimensione contemplativa della vita. La meditazione nella tradizione buddhista, cristiana e induista”. I lavori saranno aperti dal direttore dell’Ufficio CEI, don Giuliano Savina, seguirà un indirizzo di saluto del (…)
rubrica, 19 Giugno 2015
E' stata presentata ieri in Vaticano la Lettera enciclica "Laudato si'" del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune. E' possibile scaricare qui il testo integrale. Segnaliamo di seguito il commento dell'economista Stefano Zamagni.
rubrica, 10 Aprile 2018
L’immagine che mi ha preso la mente, dopo aver letto l’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di papa Francesco, è questa: «Ti sono rimessi i tuoi peccati. Alzati e cammina», indirizzata alla Chiesa, in primo luogo e con ogni evidenza (cfr. n.39; 165).
Evento, 13 Maggio 2019
Mercoledì 15 maggio alle ore 15.00 a Roma, presso la sede della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), S.E. Mons. Stefano Russo e il prof. Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” e Presidente della CRUI, firmeranno il “Manifesto per l’Università”, un testo congiunto volto ad affermare la volontà di (…)
rubrica, 15 Aprile 2008
La comunicazione e la formazione alla comunicazione sono elementi costitutivi per la crescita e lo sviluppo personale, sociale e culturale dell’individuo. L’educazione al comunicare nella storia occidentale è stata codificata nel Trivium...
rubrica, 31 Gennaio 2008
Edito dalla Pubblicazioni dell’Istituto di studi bioetica “Salvatore Privitera” (Euro 20,00). Un libro molto originale che il sacerdote della Diocesi di Fidenza, don Alessandro Frati, ha approfondito con cura. La pubblicità, si dice è l’anima del commercio, ma viene da chiedersi se ha un anima...
rubrica, 17 Settembre 2014
A trent’anni, con un figlio in arrivo, Filippo, animatore all’oratorio, e Anna, la sua giovane moglie, si trovano di fronte a una notizia che li sconvolge: una malattia che in breve tempo cambierà la vita di entrambi e della comunità.
rubrica, 04 Gennaio 2021
Cosa succede se si incontrano tre coppie di sposi che gestiscono blog di grande successo?
rubrica, 12 Maggio 2020
Anselm Grün propone un originale vademecum per vivere bene questo tempo di “clausura” forzata...
rubrica, 08 Gennaio 2018
“Tutto nel mondo è intimamente connesso”. Attorno a questa frase di Papa Francesco è nata la riflessione di diversi autori...
Sussidio, 20 Novembre 2017
Purifichiamo i nostri cuori, per camminare nella giustizia incontro al Re: egli viene, non tarderà. (3ª Antifona, Ufficio delle letture, Domenica, II Settimana di Avvento) La liturgia della Parola di questa II Domenica di Avvento è centrata sulla figura del Battista, venuto a preparare le vie del Signore. “Viene dopo di me colui che […]
Sussidio, 25 Gennaio 2018
O Dio, che per mezzo del tuo Figlio operi mirabilmente la nostra redenzione, concedi al popolo cristiano di affrettarsi con fede viva e generoso impegno verso la Pasqua ormai vicina. (Colletta, IV Domenica di Quaresima) Il tempo di Quaresima pone in particolare risalto la misericordia di Dio, rivelatasi pienamente in Cristo. Come ascoltiamo nella (…)
Sussidio, 20 Novembre 2017
Gaudete Rallegrati, esulta, santa città di Dio: a te viene il tuo Re. Non temere: la tua salvezza è vicina. (2ª Antifona, Ufficio delle letture, Domenica, III Settimana di Avvento) Il tema della gioia si innesta, in questa III Domenica di Avvento, su tre messaggi complementari che la liturgia della Parola ci offre. […]
Sussidio, 18 Gennaio 2018
Parola di Dio Gen 9, 8-15: L'alleanza fra Dio e Noè liberato dalle acque del diluvio Sal 24: R. Tutti i sentieri del Signore sono amore e fedeltà 1 Pt 3, 18-22: Quest'acqua, come immagine del battesimo, ora salva anche voi Mc 1, 12-15: Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli Commento La prima domenica (…)