Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 5973.
1 2 3 4 299

Mons. Caiazzo Vescovo di Cesena-Sarsina

Nomine, 07 Gennaio 2025

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Cesena-Sarsina, presentata da S.E. Mons. Douglas Regattieri, e ha nominato Vescovo della medesima Diocesi, con il titolo di Arcivescovo ad personam, S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, trasferendolo dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina e dalla Diocesi di Tricarico, finora unite in persona Episcopi. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="4227" (…)

Don Giordano Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello

Nomine, 19 Dicembre 2024

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale delle Diocesi di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello, unite in persona Episcopi, presentata da S.E. Mons. Gianni Roncari, O.F.M. Cap. e ha nominato Vescovo delle medesime Diocesi, unite nuovamente in persona Episcopi, il Rev.do Bernardino Giordano, della Diocesi di Saluzzo, sacerdote fidei donum presso la Prelatura territoriale di Loreto, Vicario (…)

Intervento alla presentazione del Rapporto annuale dell'INPS

Documenti Segreteria, 11 Dicembre 2024

Desidero ringraziare in primo luogo il presidente dell’INPS e il rettore dell’Università Cattolica per questa opportunità di discutere sui dati per capire il nostro frutto ed essere previdenti, per non buttare via le opportunità, per smettere di continuare nello sfruttamento delle risorse per l’oggi togliendole così a chi verrà domani. La previdenza richiede sempre una (…)

Intervento alla conferenza "L'amore politico strumento di pace e democrazia"

Documenti Segreteria, 10 Dicembre 2024

Alla 50ª Settimana Sociale dei Cattolici del 7 luglio Papa Francesco ha richiamato tutti ai valori della democrazia oggi infragilita e con molti nemici, definendola un cuore ferito. “Ciò che limita la partecipazione è sotto i nostri occhi – ha detto il Papa – se la costruzione e l’intelligenza mostrano un cuore ‘infartuato’, devono preoccupare (…)

Mons. Palumbo Vescovo di Termoli-Larino

Nomine, 07 Dicembre 2024

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Termoli-Larino, presentata da S.E. Mons. Gianfranco De Luca e ha nominato Vescovo della medesima Diocesi S.E. Mons. Claudio Palumbo, finora Vescovo di Trivento. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="6075" mode="normal" float="left" /] S.E. Mons. Palumbo è nato il 30 gennaio 1965 a Venafro, in provincia di (…)

Intervento introduttivo alla Prima Assemblea sinodale

Documenti Segreteria, 14 Novembre 2024

Carissimi e carissime, benvenuti! Saluto i fratelli Vescovi, i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i laici e le laiche. Quanta gioia! È un’icona di Chiesa, di persone che si ritrovano, pregano, ascoltano, si ascoltano, parlano, conservano con gratitudine il passato, guardano con amore il presente e i suoi segni che ci fanno capire il (…)

Omelia in occasione della Celebrazione Eucaristica per i 70 anni della televisione, i 100 della radio e i 70 della trasmissione della Santa Messa

Documenti Segreteria, 02 Novembre 2024

«Maestro, qual è il primo di tutti i comandamenti?» (Mc 12,28). «Qual è la cosa più importante della vita, da non mettere in discussione, da cercare sempre per orientarsi, che mi aiuti a capire il senso di tutte le altre?». È una domanda molto vera, forse all’inizio fatta senza tanta convinzione, solo per discutere. Gesù (…)

Omelia pronunciata a Marzabotto (Bo) in occasione della Messa in suffragio delle vittime delle stragi di Monte Sole nell'80° anniversario

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2024

Ogni domenica è la vittoria della luce sulle tenebre, perché viviamo l’amore fino alla fine di Gesù, l’alleanza nuova e eterna che stringe il legame di un amore più forte della morte. Questa domenica di memoria così particolare ci immerge ancora di più nel dolore dell’umanità colpita, delle vittime il cui orrore non cambia. L’amore (…)

Alluvione in Emilia Romagna e Marche. La vicinanza e la solidarietà della CEI

Documenti Segreteria, 18 Settembre 2024

“Vicinanza e solidarietà” alle tantissime persone sfollate a causa dell’alluvione e delle esondazioni in Emilia Romagna e nelle Marche. È quanto esprime il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, invitando tutte le comunità parrocchiali a farsi prossime e a pregare per quanti stanno vivendo questa nuova sofferenza. In contatto telefonico con (…)

Mons. Panzetta Arcivescovo Coadiutore di Lecce

Nomine, 28 Agosto 2024

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Coadiutore di Lecce S.E. Mons. Angelo Raffaele Panzetta, trasferendolo dall’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="8881" mode="normal" float="left" /] S.E. Mons. Panzetta è nato il 26 agosto 1966 a Pulsano, in provincia ed Arcidiocesi Metropolitana di Taranto. Ha frequentato il Seminario Minore e successivamente è entrato nel Pontificio Seminario Regionale (…)

"Non c'è democrazia senza un 'noi'"

Documenti Segreteria, 02 Luglio 2024

Ringrazio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la sua presenza che onora questa Settimana e lo ringrazio per il suo servizio di custode e garante della democrazia e dei valori della nostra Repubblica e dell’Europa. Rivolgo un saluto al Presidente della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, al quale va il nostro (…)

Università Cattolica: gli auguri del Presidente CEI al nuovo Rettore

Documenti Segreteria, 19 Giugno 2024

Il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, a nome dell’Episcopato italiano, rivolge vive congratulazioni alla professoressa Elena Beccalli, preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, che dal 1° luglio assumerà il ruolo di Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il prossimo quadriennio 2024-2028. Beccalli succede al compianto Rettore (…)

Chiesa e democrazia: l’intervento del Presidente della CEI

Documenti Segreteria, 11 Giugno 2024

Pubblichiamo il testo dell’intervento del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, alla presentazione del libro “Chiesa e democrazia” di Mons. Mario Toso, che si è tenuta il 12 giugno a Roma all’Università degli Studi Link.  Il libro di Mons. Mario Toso “Chiesa e democrazia” ci aiuta a comprendere la storia di (…)

Discorso all'incontro di preghiera e congedo per il Prof. Franco Anelli

Documenti Segreteria, 30 Maggio 2024

Eccellenze Reverendissime, Autorità civili e accademiche, Docenti, studenti e studentesse, personale tutto, esprimo, a nome della Conferenza Episcopale Italiana, la vicinanza e la partecipazione al dolore di tutta la comunità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la nostra cara e amata Università. Un pensiero particolare per la mamma del Magnifico Rettore. Siamo tutti colpiti dalla sua (…)

Presentato il Rendiconto 2023 dell’8xmille

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2024

È disponibile on line il “Rendiconto 2023 dell’8xmille alla Chiesa cattolica”, che spiega – in maniera organica, con dati e testimonianze – come stati utilizzati i fondi dell’8xmille, negli ambiti previsti dalla legge: culto e pastorale, interventi caritativi in Italia e nei Paesi in via di sviluppo e sostentamento dei sacerdoti. Il Rendiconto, afferma Mons. (…)

Don Gambelli Arcivescovo di Firenze

Nomine, 18 Aprile 2024

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi Metropolitana di Firenze, presentata da S.Em.za Rev.ma il Card. Giuseppe Betori e ha nominato Arcivescovo Metropolita di Firenze il Rev.do Gherardo Gambelli, del clero della medesima Arcidiocesi, finora Parroco della Madonna della Tosse in Firenze. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="25421" mode="normal" float="left" /] S.E. Mons. Gambelli è (…)

Don Diana, testimone coraggioso e appassionato

Documenti Segreteria, 20 Marzo 2024

Caro Monsignore, desidero esprimere la mia vicinanza alla celebrazione in ricordo di Don Peppino Diana. Era davvero un custode, come San Giuseppe di cui portava il nome e che per spregio proprio nel giorno della sua memoria è stato ucciso. Un uomo di Dio, un testimone semplice e coraggioso, appassionato del suo Signore e per (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Italiana - sessione del 18-20 marzo 2024

Documenti Segreteria, 19 Marzo 2024

La pace – da invocare, da costruire, da promuovere – è stata il leitmotiv della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente che si è svolta a Roma, dal 18 al 20 marzo, sotto la guida del Cardinale Presidente Matteo Zuppi. In apertura dei lavori, i Vescovi hanno ribadito la loro vicinanza e solidarietà a Papa (…)

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 18-20 marzo 2024

Documenti Segreteria, 17 Marzo 2024

Cari Confratelli, in preparazione a questa sessione del Consiglio Episcopale Permanente, mi sono chiesto, come sempre, quale fosse la priorità da offrire alla nostra riflessione e condivisione. Ho trovato un’unica e chiara risposta: la pace. I conflitti di cui l’umanità si sta rendendo protagonista in questo primo quarto del XXI secolo ci mostrano la fatica (…)

1 2 3 4 299

Filtra per Temi