"#Ohmygod 2.0", in terra di missione
Articolo, 25 Settembre 2017
Dal 3 ottobre, dal martedì al venerdì alle 19.30, riparte su Tv2000 #Ohmygod 2.0, il docureality che ha per protagonisti 8 ragazzi dai 16 ai 20 anni di diverse fedi religiose.
Articolo, 25 Settembre 2017
Dal 3 ottobre, dal martedì al venerdì alle 19.30, riparte su Tv2000 #Ohmygod 2.0, il docureality che ha per protagonisti 8 ragazzi dai 16 ai 20 anni di diverse fedi religiose.
Articolo, 13 Aprile 2022
"La Speranza sotto assedio" è il titolo dell'intervista rilasciata a Lorena Bianchetti che andrà in onda su RaiUno, alle 14, nella puntata speciale del Venerdì Santo.
Articolo, 15 Maggio 2023
Tutti i giorni in diretta dalla Croisette, con gli inviati di Cinematografo: notizie, approfondimenti e commenti dal 76° Festival di Cannes.
Articolo, 22 Maggio 2014
“Questioni di cuore e di ragione. Tracce per un percorso formativo all’affettività e alla sessualità” è il tema del XII Convegno dell’Associazione nazionale Scienza & Vita, che si svolge a Roma venerdì 23 e sabato 24 maggio. Ad aprirlo un intervento di S.E. Mons. Nunzio Galantino: “Quando come Chiesa tocchiamo questi temi sembra che sia semplicemente per proibire: e quando passa questa idea, la proposta cristiana finisce per non attrarre più nessuno. Siamo qui, piuttosto, a raccogliere con passione e convinzione anche su questo fronte la sfida educativa”.
Articolo, 08 Ottobre 2019
Una bella mostra, ideata in occasione del mese missionario straordinario, pensata per parrocchie, diocesi, istituti, centri e uffici missionari.
Articolo, 03 Aprile 2013
L’invito di Papa Francesco, “Doniamo sapienza ai giovani”, conclude il Messaggio della Presidenza della CEI per l’89ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (14 aprile), che “per la sua storia e le sue grandi competenze, può e deve essere un volano di speranza per le nuove generazioni e per il Paese”. Di qui la necessità che “tutta la Chiesa italiana le si stringa con maggior forza e partecipazione attorno”, sostenendone la missione, valorizzandone le attività culturali, orientando a sceglierla e contribuendovi anche materialmente.
Articolo, 28 Luglio 2013
“Questa non è una celebrazione d’addio, ma d’invio”. Sul Lungomare di Copacabana, alle parole dell’Arcivescovo di Rio, Mons. Tempesta, fanno eco quelle del Papa nella Messa conclusiva della XXVIII Gmg: “Andate, senza paura, per servire”. A ricevere il mandato, tre milioni di giovani, a cui si aggiungono quanti partecipano a distanza; anche in Italia, numerose le iniziative a livello diocesano e regionale.A Cracovia, nel 2016, la prossima Gmg.
Articolo, 26 Gennaio 2022
La Diocesi di Teramo-Atri organizza per il 28 gennaio una giornata di riflessione e confronto, in collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo e l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.
Articolo, 04 Giugno 2013
Domenica 9 giugno la diocesi di Aosta celebra la sua 'Giornata del quotidiano', con una diffusione speciale di «Avvenire» in diverse parrocchie. Per l’occasione l’Ufficio diocesano delle Comunicazioni sociali organizza anche per venerdì ad Aosta, alle 18, nel Salone del Vescovado, un incontrodibattito sul tema «Chiesa e contemporaneità.Tra realtà e rappresentazione mediatica», protagonisti il vescovo di monsignor Franco Lovignana, il responsabile dell’Ufficio diocesano per la Cultura e le Comunicazioni sociali Ezio Bérard e il direttore di «Avvenire» Marco Tarquinio.
Articolo, 09 Novembre 2015
“In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. Con questa precisa indicazione martedì 10 novembre Papa Francesco ha concluso il suo intervento nella Cattedrale di Firenze, chiedendo alla Chiesa italiana umiltà, disinteresse e lo spirito delle Beatitudini.
Articolo, 29 Gennaio 2015
Le diocesi della Basilicata si preparano al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015). “I delegati delle sei diocesi lucane - riferisce una nota della Commissione regionale per le comunicazioni sociali - si sono incontrati domenica 25 gennaio a Potenza per mettere a punto un comune cammino d’impegno, coordinati dal vescovo della diocesi di Tricarico, monsignor Vincenzo Orofino, delegato dalla Conferenza episcopale di Basilicata a presiedere e coordinare i lavori a livello regionale”.
Articolo, 20 Gennaio 2015
Alessandro Barbano, direttore de “Il Mattino”; Lucio Brunelli, direttore di “Tg2000”; Renata Maderna, vicedirettrice di “Famiglia Cristiana”; e Paolo Ruffini, direttore di “Tv2000”; sono i vincitori dell’edizione 2015 del premio “Buone Notizie”. Il prestigioso riconoscimento è l’unico in Italia a premiare le «buone notizie», cioè non solo l’informazione corretta e completa, ma anche quella pronta a fare un passo in più raccontando la normalità positiva della società. Quest’anno il Premio “Buone Notizie”, giunto alla settima edizione, oltre a scegliere i “buoni” giornalisti, premia anche per la prima volta la “buona notizia” del 2014 grazie alla collaborazione con il blog e la rubrica “Buone notizie” del “Corriere della Sera”.
Articolo, 01 Febbraio 2011
All’interno del sito internet del quotidiano dei cattolici italiani, da martedì 25 gennaio è stato aperto uno spazio nuovo, utile e accogliente per chi vi accede. Ha preso il via infatti la libreria online di 'Avvenire', realizzata in collaborazione con la "Libreria del Santo".
Articolo, 16 Maggio 2019
Si può ancora partecipare alla terza edizione del estival di musica liturgica per i cori parrocchiali della diocesi di Roma e delle diocesi suburbicarie.
Articolo, 04 Dicembre 2008
"Chiesa in Rete 2.0" è il titolo del convegno nazionale promosso dall'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della Cei che si terrà a Roma il 19 e 20 gennaio 2009. "Si colloca in una fase di accresciuta consapevolezza di partecipazione ad un fenomeno ampio che offre nuove e diffuse possibilità di (…)
Articolo, 18 Maggio 2014
“Chi è per me Gesù Cristo? Che immagine ho della Chiesa? Ho lo sguardo di Dio sulle persone e gli eventi?”. Lunedì 19 maggio Papa Francesco ha così aperto la 66ª Assemblea Generale della CEI; ha messo in guardia dalle “tentazioni del Pastore” e ha indicato i “luoghi” che la Chiesa italiana non può disertare. In apertura: “La Presidenza è fatta tutta di uomini del Papa”. Nel suo saluto, il Card. Bagnasco cita E. Mannin: “Per realizzare un’opera degna di essere definita grande non basta essere intelligenti, neppure brillanti”, perché “la grandezza va oltre, impegna il cuore”.
Articolo, 24 Aprile 2019
L'associazione dei webmaster cattolici propone un webinar dedicato all'esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco.
Articolo, 28 Gennaio 2013
«È Gesù Cristo che noi vogliamo porgere, il Suo nome far risuonare. Non è vero che a noi interessa far politica, noi vogliamo dire Gesù». Così il Card. Bagnasco ha aperto lunedì 28 gennaio il Consiglio Episcopale Permanente. Tra i temi affrontati, l’allargarsi della condizione di indigenza, la disoccupazione giovanile, i tagli alla sanità, ma anche la risposta e la responsabilità delle parrocchie, la centralità essenziale della famiglia, i temi cruciali della biopolitica. Li pone una Chiesa a cui «sta a cuore tutto l’uomo».
Articolo, 18 Agosto 2011
“Dio è non solo roccia, non solo terreno, è anche il costruttore della nostra vita, sta al nostro fianco per aiutarci a fare le scelte buone, sollecita in noi l’amore a ciò che è vero, nobile, buono e bello”. Mons. Gualtiero Bassetti invita i ragazzi a non scoraggiarsi di fronte alle “nubi di una cultura relativista, che nega l’esistenza di una Verità che sta al fondamento di ciò che esiste e, anche, ne garantisce la stabilità e la stessa consistenza”.
Articolo, 14 Gennaio 2015
Un successo davvero inaspettato. Numeri da record per il primo concorso presepistico dal titolo:«Clicca il presepe! Mi piace e condivido », indetto, promosso e lanciato dal vivace team della 'Pastorale digitale' della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Per partecipare al concorso, ogni parrocchia, gruppo o associazione doveva inviare alla redazione della Pastorale digitale le foto raffiguranti il presepe realizzato in parrocchia o presso i locali di propria aggregazione.