“Apprezzamento e gratitudine” per i concorsi IRC
Articolo, 31 Maggio 2024
Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, ringrazia il Ministero e rivolge un augurio agli insegnanti che saranno impegnati nelle prove
Articolo, 31 Maggio 2024
Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, ringrazia il Ministero e rivolge un augurio agli insegnanti che saranno impegnati nelle prove
Articolo, 23 Aprile 2024
Smentita la campagna sul “peso” dell’Irc nel rapporto tra bilancio dello Stato e numero di alunni che si avvalgono dell’insegnamento
Articolo, 31 Gennaio 2024
Dire la fede in un contesto pluralistico. Convegno di studio 20 febbraio 2024
Articolo, 31 Gennaio 2024
Giornata di riflessione e di presentazione dei rinnovati percorsi di studio
Articolo, 16 Gennaio 2024
E' stato pubblicato il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2024-2025
Articolo, 16 Gennaio 2024
I dati relativi all’anno scolastico 2022/23 restituiscono un quadro di sostanziale stabilità
Articolo, 06 Dicembre 2023
Una conferenza alla Facoltà Teologica della Sardegna
Articolo, 17 Ottobre 2023
Interpretazioni ebraico-cristiane fra rotture e continuità (secc. I-V)
Articolo, 15 Ottobre 2023
Un percorso Sinodale per un ripensamento della Teologia
Articolo, 27 Settembre 2023
L'incontro si è svolto a Roma il 20 settembre 2023 presso Casa San Juan de Avila.
Articolo, 28 Agosto 2023
La Facoltà Teologica Pugliese comunica che, in data 19 luglio 2023, il Dicastero per la Cultura e l’Educazione ha nominato il Prof. Vito Mignozzi Preside della Facoltà Teologica Pugliese per il quadriennio 2023-2027, riconfermandolo per un secondo mandato nel suo ufficio. Il prof. Vito Mignozzi è presbitero della diocesi di Castellaneta (TA). Ha conseguito la (…)
Articolo, 12 Luglio 2023
Salone Bolognini – Convento San Domenico, Bologna
Articolo, 12 Luglio 2023
La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura”, organizzata dal ciclo di Licenza in Teologia. Per approfondire le coordinate bibliche che attraversano la cultura occidentale e permettono di comprendere e di dialogare con la contemporaneità; per rispondere alle domande di senso e di spiritualità.
Articolo, 12 Luglio 2023
Tra archivi ecclesiastici e mondo accademico si è instaurata, nel corso del tempo, una relazione vitale: se i primi sono i custodi di veri e propri giacimenti di fonti utili per la ricerca storica, lo studio di docenti e ricercatori ha spesso permesso la valorizzazione di quelle fonti storiografiche. Il dialogo tra archivista e ricercatore (…)
Articolo, 07 Luglio 2023
Le Facoltà Teologiche Italiane (e gli Istituti collegati), grazie al coordinamento del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose, rendono disponibile a tutte le biblioteche, ai propri studenti e docenti l’accesso a risorse elettroniche internazionali: banche dati bibliografiche e full text. Per saperne di più clicca qui È iniziato il (…)
Articolo, 03 Aprile 2023
Fare teologia nel contesto del Mediterraneo. Convegno 12 e 13 maggio 2023
Articolo, 03 Marzo 2023
Giornata di studi a cura della Facoltà Teologica Pugliese e dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari
Articolo, 20 Febbraio 2023
CHIESA E POLITICA - Modelli teologici e questioni aperte
Articolo, 20 Febbraio 2023
Data / Ora Data - 03/03/2023 10:00 - 17:30 Il Colloquio Biblico Modelli interpretativi delle origini cristiane oltre il paradigma della «separazione delle vie» si svolgerà sia in presenza presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia sia Online su piattaforma Microsoft Teams. Programma FONTE: Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
Articolo, 18 Gennaio 2023
Progetto di prevenzione del plagio, attraverso il servizio offerto dalla piattaforma Compilatio