Le mie canzoni di classe, musica per gli studenti
Articolo, 04 Ottobre 2023
Un prof di religione apre un dialogo musicale con i suoi studenti di scuola media stilando una speciale playlist
Articolo, 04 Ottobre 2023
Un prof di religione apre un dialogo musicale con i suoi studenti di scuola media stilando una speciale playlist
Articolo, 03 Ottobre 2023
Abbiamo bisogno di intraprendenza e audacia, di «uno spirito missionario autentico che, seppure non eroico», sappia «darci la sveglia». Che possa veicolare in Europa nuova linfa vitale e l’entusiasmo di una evangelizzazione ridestata. Abbiamo bisogno come il pane «dei sacerdoti stranieri nel nostro Paese, non in quanto tappabuchi» dei preti che mancano, ma in quanto ricchezza infinita per la Chiesa (…)
Articolo, 03 Ottobre 2023
Protagoniste le 37 classi di 25 scuole italiane che, in 15 regioni, hanno attivato la Sezione Rondine, un triennio scolastico sperimentale
Articolo, 03 Ottobre 2023
Sul numero di settembre-ottobre di “Docete” gli obiettivi e le iniziative della Fidae per il nuovo anno scolastico
Articolo, 02 Ottobre 2023
Dal caffè in poi don Ciro non lo vedi mai camminare da solo: c’è sempre qualcuno che lo rincorre, qualcuno che lo blocca, qualcuno che si confida con lui
Articolo, 02 Ottobre 2023
XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A A cura dell'Ufficio per la pastorale delle persone con disabilità dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati.
Articolo, 02 Ottobre 2023
Online il 5 ottobre 2023 dalle 15.00 alle 16.30 - I appuntamento
Articolo, 01 Ottobre 2023
Domenica 1° ottobre, il Segretario Generale della CEI ha presieduto la Santa Messa nel Santuario di Pompei, al termine della quale è stata recitata la Supplica alla Vergine del Rosario: "la Madre - ha detto nell'omelia - ci aiuta a comprenderci come parte di un tutto, parte di un 'noi'".
Articolo, 01 Ottobre 2023
Roma - Pontificia Università Lateranense, 6 ottobre 2023
Articolo, 30 Settembre 2023
Il 14 ottobre 2023 un Convegno all’Università Cattolica di Milano organizzato dal Centro studi e ricerche sulla disabilità e marginalità
Articolo, 29 Settembre 2023
Si svolgerà dal 3 al 6 ottobre a Palermo il Convegno nazionale delle Missioni/Comunità Cattoliche di lingua italiana in Germania. Fra i temi affrontati, "Mobilità italiana: storia e storie", "Oltre le distanze, una sola Chiesa", Vivere uno spazio condiviso: con il cuore in Sicilia e i piedi in Germania e "Il futuro che costruiamo insieme". (…)
Articolo, 29 Settembre 2023
Lo scorso dicembre è nato il Gruppo di Lavoro sul tema dei migranti, coordinato da Maura Viezzoli e composto da membri CVX di tutta Italia, il frutto di lavoro viene proposto nei documenti allegati.
Articolo, 29 Settembre 2023
Nei giorni del Festival, si svolge anche il primo Board del Signis Europa per una riflessione e un rilancio delle attività dell'Organizzazione.
Articolo, 29 Settembre 2023
L’Ufficio Migrantes della Diocesi di Vicenza propone alle volontarie e volontari impegnati nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati quattro incontri di formazione per acquisire le basi di un metodo per l’insegnamento della lettura e scrittura in lingua italiana. Il corso si svolge al Centro Diocesano Onisto di Vicenza in quattro giornate, il 14 e 21 (…)
Articolo, 28 Settembre 2023
È in vendita il numero di ottobre di “Scarp de’ tenis”, il mensile della strada promosso da Caritas Ambrosiana e Caritas Italiana.
Articolo, 28 Settembre 2023
In onda su Tv2000 il Concistoro, la veglia per il Sinodo, la Messa e la supplica da Pompei, l’apertura del Sinodo.
Articolo, 28 Settembre 2023
Papa Francesco ha scelto i temi delle due Gmg che saranno celebrate nelle chiese particolari nel 2023 e del 2024.
Articolo, 28 Settembre 2023
Martedì 07 novembre 2023, ore 17.00 - Webinar sul 25° Rapporto sulla scuola cattolica in Italia 2023, in diretta sul canale YouTube della CEI e accessibile in LIS.
Articolo, 28 Settembre 2023
Il vescovo di San Severo: “La scuola ci ricorda l’importanza di essere ‘discepoli’ per tutta la vita”
Articolo, 27 Settembre 2023
Il valore del punto per il calcolo del sostentamento del clero per l’anno 2024 sarà di € 13,12