"A casa loro": il teatro racconta l'immigrazione
Articolo, 27 Ottobre 2022
Un monologo in atto unico scritto dai giornalisti Giulio Cavalli e Nello Scavo accende i riflettori sulle drammatiche condizioni a cui sono sottoposti i migranti.
Articolo, 27 Ottobre 2022
Un monologo in atto unico scritto dai giornalisti Giulio Cavalli e Nello Scavo accende i riflettori sulle drammatiche condizioni a cui sono sottoposti i migranti.
Articolo, 12 Aprile 2023
È online la puntata della rassegna sul mondo del cinema e della televisione ideata da Cinematografo in collaborazione con Cube Radio e RadUni.
Articolo, 07 Dicembre 2010
Giovani, relazioni e affetti nell’epoca digitale: un mondo da comprendere, conoscere e approfondire. Ci pensa uno studio che contestualizza i risultati di una ricerca voluta dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI e presentata nel corso del convegno "Testimoni Digitali".
Articolo, 10 Gennaio 2012
Con il video «Il silenzio e la Parola», dodici minuti curati dal direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, mons. Domenico Pompili, il Copercom (Coordinamento delle associazioni per la comunicazione) intende offrire uno strumento nuovo per la riflessione personale e comunitaria.
Articolo, 13 Gennaio 2016
Una Chiesa che non solo parla ai media presenti sul territorio, ma che si mette anche in ascolto delle loro voci e di quelle dei professionisti che ogni giorno raccontano la realtà locale. È questo il cammino tracciato dalla diocesi di Bergamo, che nei giorni scorsi ha promosso un incontro assieme ai giornalisti delle testate – laiche o di ispirazione cattolica – presenti in città e nei centri che fanno parte della comunità diocesana.
Articolo, 08 Gennaio 2016
È lo strumento di informazione più conosciuto, riesce a raggiungere oltre 3.000 utenti che informa sulle iniziative dell’Arcidiocesi di Palermo.
Articolo, 06 Dicembre 2017
Il programma dalla parte dei consumatori in onda dal martedì al venerdì alle 19.00.
Articolo, 25 Novembre 2019
Mercoledì 27 e giovedì 28 novembre, dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 9.10 alle 10, su Tv2000. Giovedì ospite mons. Palmieri.
Articolo, 15 Gennaio 2014
Si terrà il 25 gennaio l'atteso appuntamento con il premio «Le Buone notizie - Civitas Casertana». La prestigiosa manifestazione ha portato a Caserta il meglio del giornalismo italiano e internazionale. Come ogni anno il premio si terrà il sabato della settimana in cui ricorre la festività di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Anche (…)
Articolo, 19 Ottobre 2011
«Cari maestri. Da Susanne Bier a Gianni Amelio i registi si interrogano sull’importanza dell’educazione». Martedì 25 ottobre alle ore 17.30, alla Lateranense, la presentazione dell’ultimo libro di Dario Edoardo Viganò.
Articolo, 15 Ottobre 2009
“Benedetto XVI non è stato solo un forte volano per l’editoria cattolica. È entrato bene non solo nelle librerie religiose, ma anche nelle comuni librerie, quelle per così dire laiche”. Lo ha detto Pierluca Azzaro, docente di storia del pensiero politico all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intervenendo alla tavola rotonda “Il contributo del mondo dell’editoria nella promozione e nella diffusione dell’opera di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI", promossa dalla Libreria Editrice Vaticana nell’ambito della Fiera Internazionale del libro di Francoforte.
Articolo, 17 Novembre 2008
Una linea dialogica della comunicazione molto importante nella società caratterizzata dal pluralismo di posizioni è emersa nella tre-giorni del convegno regionale sull'informazione "Cercare la verità per condividerla" (Perugia, 13-15 novembre) promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana e dall’Ufficio comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Umbra in collaborazione con il dipartimento di istituzioni e società dell’Università degli studi di Perugia, l’Ordine dei giornalisti dell’Umbria con il patrocinio dei Comuni umbri sede di Diocesi.
Articolo, 04 Aprile 2014
A Forlì, presso la Sala Multimediale San Luigi (Via L. Nanni, 12), legata alla locale opera salesiana, tra aprile e maggio alcune interessanti proposte culturali. Tra tutte la 17° edizione della rassegna "CINEMA AFRICANO" e DOCInTOUR, ciclo di documentari girati in Emilia Romagna. In allegato i rispettivi depliant...
Articolo, 27 Gennaio 2014
Essere li'. Partecipare al dolore degli altri. Commuoversi. Raccogliere la sofferenza del fratello e provare a raccontarla. E' un giornalismo "alto", non un'idea astratta, ma una testimonianza concreta quella proposta dall'inviato de La Stampa, Domenico Quirico, che sabato 25 gennaio ha dialogato con l'Arcivescovo di Milano, Angelo Scola. L'occasione, la ricorrenza del patrono dei giornalisti San Francesco di Sales e il tradizionale appuntamento presso l'Istituto dei ciechi. A moderare la mattinata la giornalista Rai Donatella Negri.
Articolo, 29 Marzo 2023
"Il Venerdì Santo a Taormina" è il titolo del seminario organizzato dall'Ucsi Sicilia.
Articolo, 29 Novembre 2022
La terza edizione del corso, organizzato dall’Ucsi Sicilia, si svolgerà a Catania il prossimo 5 dicembre.
Messa, 04 Febbraio 2008
scarica il Direttorio in formato PdfUna magna charta delle comunicazioni sociali che sottolinea l’impegno della Chiesa italiana a comunicare il vangelo nella cultura mass mediale. Si tratta del Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, un documento che nell’ottica del progetto culturale orientato in senso cristiano riprende le numerose indicazioni emerse progressivamente in questi (…)
Articolo, 20 Maggio 2010
Il programma della serata, il 21 maggio alle 19.30, prevede in conclusione l’intervento di mons. Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Articolo, 03 Ottobre 2011
Teatro inedito, grande cinema, docu-reality sulla famiglia e sui monasteri, biografie illustri, arte e musica. Dal 3 ottobre Tv2000 rafforza il suo palinsesto con una programmazione ricca e di alta qualità, ma familiare e fruibile dal grande pubblico. Avvenire ha intervistato il Direttore Boffo.
Articolo, 28 Marzo 2017
Sabato 1° aprile, alle 21, nella Cattedrale di Cremona, sarà proposto lo spettacolo “Confiteor”, tratto dal libro “La più bella avventura” di don Primo Mazzolari.