Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 292.
1 2 3 4 15

A voi giovani

rubrica, 05 Febbraio 2013

Ogni anno Mons. Bregantini, all’inizio dell’anno scolastico, è solito inviare un “messaggio” di augurio ai ragazzi e ai giovani studenti, che può diventare anche un invito a scoprire o a valutare positivamente una parte della loro personalità. Questo volume raccoglie alcuni di questi messaggi, che partono normalmente da un racconto o da un personaggio noto (biblico o no), per parlare a questi giovani e per invitarli ad essere protagonisti.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Abitare lo spazio della fragilità

rubrica, 18 Giugno 2014

G. Cucci, Abitare lo spazio della fragilità.  Ancora, Milano 2014. Il messaggio che viene trasmesso fin dalla più tenera età è che siamo troppo fragili per affrontare le difficoltà della vita e che è possibile al massimolimitare i danni, facendosi curare. Nel libro si presentano le molteplici sfaccettature di questa preoccupante novità del nostro tempo,  la salute, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Accanto ai giovani.

rubrica, 10 Ottobre 2018

Servizio per i Giovani e l’Università (a cura di) Accanto ai giovani. Il tesoro prezioso per un accompagnamento spirituale oggi, Centro Ambrosiano, Milano 2018. L'Abc dell'accompagnamento spirituale di Michele Gianola  (pag.107-132) Il Dizionario della lingua italiana insegna che compagno è chi condivide le stesse esperienze, l’amico. Così è dell’inizio del salterio: «Beato chi cammina nella legge del (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Agnus Dei

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Film: AGNUS DEI Titolo originale: Les Innocentes; regia: Anne Fontaine; sceneggiatura: Sabrina B. Karine, Pascal Bonitzer, Anne Fontaine; fotografia: Caroline Champetier; montaggio: Annette Dutertre; musica: Grégoire Hetzel; scenografia: Joanna Macha, Anna Pabisiak; interpreti: Lou de Laâge (Mathilde), Agata Buzek (Suor Maria), Agata Kulesza (Madre Superiora), Vincent Macaigne (Samuel), Joanna (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Cantieri di carità e giustizia

rubrica, 23 Febbraio 2017

Rubrica di Riccardo Benotti. Leggendo le statistiche sulla ricchezza degli italiani, Padova è il paese di Bengodi. Al secondo posto tra le province del Veneto, con un reddito medio pro capite di 21.035 euro nel 2015 (media nazionale di 18.138), vanta un tasso di occupazione complessivo pari al 61,7 per cento. Oltre al distretto industriale (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Chi crede non trema

rubrica, 05 Novembre 2012

Il volume raccoglie gli scritti che il card. Kasper produsse negli anni in cui era Vescovo di Rottenburg-Stoccarda. «Il mio grande tema era l’evangelizzazione, svolto secondo il motto episcopale che avevo scelto: dire la verità nella carità. Il Vangelo deve essere tradotto nel mondo di oggi e reso attuale quale messaggio liberatore di vita, di speranza, di conforto, di incoraggiamento e di gioia» (dalla presentazione).

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Coltivare il cuore

rubrica, 05 Settembre 2017

Conferenza Episcopale Siciliana e Centro Regionale per la pastorale delle vocazioni, Storie vocazionali e percorsi di discernimento in terra di Sicilia, a cura di Don Giuseppe Licciardi, prefazione di Mons. Nico Dal Molin, Edizioni Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2017. Il testo, traduce in esperienza regionale, cioè locale, quanto viene indicato come cammino propedeutico, come (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Comunità senza barriere

rubrica, 15 Giugno 2017

Rubrica a cura di Riccardo Benotti. Una messa piena di suoni e colori quella che si celebra ogni domenica mattina nella parrocchia Santi Martiri dell'Uganda a Roma. Una comunità di oltre diecimila anime che si ritrova senza barriere: adolescenti con problemi dello spettro autistico che si muovono liberamente, mentre anziani con problemi di deambulazione seguono (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dalla parte dei bambini

rubrica, 21 Dicembre 2017

Baffetti, Dalla parte dei bambini. Viaggio nelle ferite della separazione tra sfide educative e pastorali, EDB Bologna 2017. Dopo un'analisi dei bisogni delle famiglie che vivono la separazione,  il testo dà voce alle parole dei bambini offrendo ai genitori strumenti di sostegno per favorire una serena relazione educativa. Un libro prezioso, utile a supportare i (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dheepan - Una nuova vita

rubrica, 22 Dicembre 2015

Rubrica di Olinto Brignoli Titolo originale: Dheepan; regia: Jacques Audiard; sceneggiatura: Noé Debré, Thomas Bidegain, Jacques Audiard; fotografia: Éponine Momenceau; musica: Nicolas Jaar; interpreti: Antonythasan Jesuthasan (Dheepan),  produzione: Why Not Productions, Francia, 2015. Il regista. Figlio dello sceneggiatore Michel Audiard, Jacques è nato in Francia il 30 aprile del 1952. Dopo degli studi in lettere, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dierick B. the Elder. Mosè e il roveto ardente

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. In questa opera Dierick  riporta  ciò che è narrato dal libro dell’Esodo (Es 3, 1-15).   L’artista ha saputo rappresentare Mosè in due momenti sequenziali: il primo, a destra, mentre si sta togliendo i sandali, secondo l’invito di Dio; l’altro mentre si inginocchia e si prostra davanti al roveto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dio c'è... per davvero! Storia di una giovane fede

rubrica, 12 Marzo 2018

M. De Santis.  Dio c’è…per davvero! Storia di una giovane fede. Edizioni Paoline, Roma 2018 Sulla scia del successo de Il Piccolo principe della Misericordia. Fiaba per adulti dal cuore di bambino, pubblicato in occasione dell’Anno Santo della Misericordia, l’Autore sviluppa un nuovo racconto sul tema della fede rivolto ai giovani. Si tratta però di una storia (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

E la farfalla volò

rubrica, 22 Febbraio 2017

52 storie sorprendenti. Mario Delpini Edizioni  Ancora Milano 2016 Ecco un libro che si legge volentieri. Con don Mario Delpini si va sul sicuro. La sua è un’intelligenza che non disdegna di coniugarsi col linguaggio dei semplici; direbbe il Vangelo: dei puri di cuore. Ci pare di vedere don Mario: ritto in tutta la sua (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

E' possibile? La regola della speranza

rubrica, 01 Settembre 2016

Ernesto Olivero E' possibile? La regola della speranza. Mondadori, Roma 2016 Da una serie di interventi sul quotidiano “Avvenire”, nasce questo libro sapienziale, salutato con entusiasmo dalla prefazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Traendo linfa dalle sue esperienze di vita a contatto con gli estremi dell’umanità, i reietti e gli eletti, l’autore  illumina con (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni
1 2 3 4 15

Filtra per sito