rubrica, 28 Settembre 2015
«Dobbiamo condannare i nostri giovani per essere cresciuti in questa società? Dobbiamo scomunicarli perché vivono in questo mondo? Bisogna che ascoltino dai loro pastori frasi come: “Una volta era meglio”; “il mondo è un disastro e, se continua così, non sappiamo (...)
rubrica, 31 Maggio 2018
Il tema della corruzione letto dal punto di vista dell’etica teologica è al centro del focus del nuovo numero di “Studia patavina” (1/2018), rivista della Facoltà Teologica del Triveneto.
rubrica, 18 Ottobre 2016
Una pubblicazione che, in modo lineare e con un linguaggio coinvolgente, percorre le tre parti del documento "Predicate il Vangelo e curate i malati", contestualizzandone i contenuti, facendone emergere il filo conduttore e unificante, accentuandone aspetti particolarmente rilevanti".
rubrica, 18 Settembre 2015
Pubblichiamo di seguito il sommario del numero 1/2015: "Fare teologia a 50 anni dal Concilio Vaticano II", a cura di F. Neri e F. Scaramuzzi.
rubrica, 18 Novembre 2021
Disponibili i numeri 2-3/2021 di "Asprenas. Rivista di Teologia"
rubrica, 20 Maggio 2022
Disponibile il numero 4/2021 di "Asprenas. Rivista di Teologia"
rubrica, 20 Ottobre 2021
È uscito il numero della Rivista trimestrale della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino.
rubrica, 18 Marzo 2021
di Stefano Vicari
rubrica, 05 Giugno 2018
Declinare la fede nelle nuove sfide del mondo di oggi
rubrica, 20 Ottobre 2015
«Io ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, si interrogano a vicenda, si rimandano continuamente interrogazioni pungenti e inquietanti luno allaltro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa». Con queste parole Carlo Maria Martini apriva (…)
rubrica, 19 Febbraio 2018
Testo integrale. Nuovo commento teologico-pastorale
rubrica, 22 Aprile 2016
Teologo di fiducia per 35 anni (1955 1990) di cinque Papi del Novecento, ultimo maestro del Sacro Palazzo ma anche raffinato studioso e conoscitore di Dante e di Tommaso d’Aquino. O semplicemente, come lo definì il suo confratello Yves Marie Congar nel suo Diario del Concilio, un religioso «ultraprudente, ultracuriale, ultrapapista».
rubrica, 30 Novembre 2016
Dall'intuizione di san Giovanni Paolo II alla pastorale della salute
Citazione, 19 Dicembre 2017