Studi Ecumenici
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 19 Giugno 2015
E' stata presentata ieri in Vaticano la Lettera enciclica "Laudato si'" del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune. E' possibile scaricare qui il testo integrale. Segnaliamo di seguito il commento dell'economista Stefano Zamagni.
rubrica, 10 Aprile 2018
L’immagine che mi ha preso la mente, dopo aver letto l’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di papa Francesco, è questa: «Ti sono rimessi i tuoi peccati. Alzati e cammina», indirizzata alla Chiesa, in primo luogo e con ogni evidenza (cfr. n.39; 165).
rubrica, 15 Aprile 2015
Solo tra pochi giorni il 19 aprile avrebbe compiuto 94 anni il cardinale Roberto Tucci, perito al Concilio Vaticano II, direttore de La Civiltà Cattolica e poi alla guida della Radio Vaticana e da ultimo organizzatore dei viaggi apostolici di Giovanni Paolo II. ll porporato si è spento a Roma martedì sera nella sede della curia generale dei gesuiti di Borgo Santo Spirito.
rubrica, 12 Novembre 2015
"Umanesimo e umanesimi a confronto" è il titolo del secondo numero di Apulia Theologica, a cura di D. Amato e P. Zuppa. In questa pagina, il sommario della Rivista.
rubrica, 07 Settembre 2022
È uscito il nuovo numero della Rivista della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Tommaso d’Aquino
rubrica, 03 Aprile 2023
È uscito il nuovo numero della Rivista della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Tommaso d’Aquino
rubrica, 04 Gennaio 2016
I due non si sono mai conosciuti. Per età, condizione sociale e storica, riferimenti intellettuali e teologici erano alquanto diversi. Ma sono moltissime le affinità che accomunano Dietrich Bonhoeffer e Aleksandr Men’, il primo celebre teologo luterano tedesco, il secondo (meno noto) altrettanto brillante predicatore e pensatore ortodosso in Russia.
rubrica, 15 Dicembre 2014
“In un contesto ecclesiale e culturale di distanza dal testo biblico, Charles de Foucauld ha scelto di formare la sua vita e la sua missione alla scuola della Parola di Dio".
rubrica, 09 Giugno 2015
Cosa può aver da dire, oggi, un libro uscito la prima volta in Francia nel 1957, nell’epoca dei preti-operai, al culmine del confronto- scontro tra cristianesimo e comunismo? Non siamo davanti a testimonianza commovente ma irrimediabilmente anacronistica?
rubrica, 08 Aprile 2013
Questa miscellanea di studi affronta l'idea filosofica, letteraria ed estetica di "apocalisse" attraverso alcuni esempi-chiave nelle arti e nel pensiero del mondo russo e slavo del XIX e del XX secolo.
rubrica, 29 Gennaio 2015
“La Dichiarazione conciliare Dignitatis humanae rappresenta uno dei testi più sofferti, ma anche più rivoluzionari e profetici, del Vaticano II. (...) Il saggio ricostruisce la sua genesi testuale, ne individua le fonti e svolge un'analisi interpretativa dei suoi principali nodi teologici”.
rubrica, 29 Ottobre 2015
Il metodo caldamente incoraggiato da Francesco ha avuto il suo felice riscontro, vincendo le perplessità e i timori dell’inizio. La franchezza della parresia, nella cornice dell’ordinata alternanza dell’assemblea e dei gruppi di lavoro disposta dalla Segreteria del Sinodo, ha infine prodotto una convergenza conquistata e convinta dell’ekklesia.
rubrica, 10 Novembre 2015
"La metafora del prisma, impiegata per descrivere la realtà umana, ci ricorda che quest'ultima è plurale non solo nelle sue manifestazioni, bensì nel suo stesso essere (...)
rubrica, 03 Febbraio 2016
L'ora di religione nella scuola italiana gode di buona salute. Nessun trionfalismo, ma a 21 anni di distanza dall'introduzione della scelta dell'insegnamento della religione cattolica - Irc - (non più in forma obbligatoria come prima della revisione dei Patti Lateranensi avvenuta nel 1984) la stragrande maggioranza delle famiglie e degli studenti sceglie di frequentare questa disciplina scolastica.
rubrica, 15 Giugno 2015
Alla lezione del beato Antonio Rosmini Serbati appartiene la dottrina delle tre forme della carità, che, in analogia con il dogma trinitario e la prospettiva triniforme dell' essere, descrive l'agape secondo tre fondamentali dimensioni: quella temporale, quella intellettuale e quella spirituale (...)
rubrica, 11 Febbraio 2013
E' il frutto di un ampio progetto nato dalla collaborazione di docenti di varie discipline legati dal filo rosso dell'intercultura.
rubrica, 28 Gennaio 2014
Il testo è il frutto di un ampio progetto nato dalla collaborazione di docenti di varie discipline, legati dal filo rosso dell’interculturalità.
rubrica, 15 Dicembre 2015
Nel gennaio del 1959 un Martin Buber più che ottantenne venne invitato a Monaco, a un convegno dal titolo “Il linguaggio” al quale avrebbero partecipato fra gli altri Romano Guardini e Martin Heidegger. Buber non poté essere presente in quell’occasione, ma il testo di quell’intervento venne reso pubblico un anno dopo, con il titolo “Das Wort, das gesprochen wird”. Questo scritto esce ora, per la prima volta in edizione e traduzione italiana, a cura di Daniele Vinci, docente di antropologia filosofica alla Facoltà Teologica della Sardegna.
rubrica, 06 Maggio 2016
Il saggio ricostruisce la genesi testuale del documento e svolge un'analisi interpretativa dei suoi principali nodi concettuali individuandone le premesse nella riflessione teologica preconciliare.