Arte del Presiedere 1-4 settembre 2025 - Cassano delle Murge BA
Articolo, 26 Maggio 2025
Corso per i seminaristi degli ultimi anni di formazione e per i presbiteri diocesani e religiosi dei primi dieci anni.
Articolo, 26 Maggio 2025
Corso per i seminaristi degli ultimi anni di formazione e per i presbiteri diocesani e religiosi dei primi dieci anni.
Articolo, 06 Maggio 2025
Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci offrono alcuni strumenti. Questo sussidio, infatti, vuole essere un aiuto perché le nostre comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza.
Articolo, 05 Maggio 2025
Verona, 31 maggio-2 giugno
Articolo, 01 Aprile 2025
Assisi, 9-11 maggio 2025
Articolo, 26 Marzo 2025
E’ in programma per martedì 29 aprile 2025, presso la sede del CUM di Verona, una giornata di incontro per tutti i sacerdoti fidei donum rientrati dalla missione. Sarà un’occasione di scambio e confronto per riflettere sull’esperienza missionaria e il suo impatto sulle Chiese in Italia. Sono invitati i sacerdoti che, dopo aver vissuto un periodo di servizio missionario all’estero, sono rientrati (…)
Articolo, 23 Febbraio 2025
Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute di Papa Francesco.
Articolo, 23 Febbraio 2025
L’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto due schemi, uno per la recita del Santo Rosario e uno per l’Adorazione eucaristica, che potranno essere adattati nei diversi contesti locali.
Articolo, 20 Febbraio 2025
Il Sommo Pontefice Francesco ha disposto che il nome di santa Teresa di Calcutta, vergine, sia iscritto nel Calendario Romano Generale e la sua memoria facoltativa sia celebrata da tutti il 5 settembre.
Articolo, 07 Febbraio 2025
Roma, San Giovanni in Laterano, 25 gennaio 2025, festa della Conversione di San Paolo Apostolo
Articolo, 28 Gennaio 2025
Con il mese di gennaio, in occasione del Giubileo 2025, ecco una nuova rubrica: su questo sito e sulla rivista “Popoli e Missione” viene raccontata una storia, correlata da un video, di un missionario o una missionaria a servizio di altri fratelli e sorelle nel mondo. In questo spazio intitolato “Speciale Giubileo” vogliamo mettere in evidenza l’opera di (…)
Articolo, 23 Gennaio 2025
E’ iniziato martedì 21 gennaio al Centro di formazione leaders (CFT) a Itapuã – Salvador de Bahia l’incontro dei missionari italiani in Brasile. Sono 50 i partecipanti a questo appuntamento, che si rinnova ogni due anni ed è organizzato dalla sezione CUM di Missio. “Esperançar”, ovvero dare speranza, è il titolo di questo incontro che riprende le tematiche del (…)
Articolo, 22 Gennaio 2025
22 gennaio ore 20,30
Articolo, 17 Gennaio 2025
Scheda dell’Itinerario formativo 2024/2025 di Missio Ragazzi
Articolo, 10 Gennaio 2025
Scheda “Speciale Giubileo” dell’Itinerario formativo annuale 2024/2025
Articolo, 09 Gennaio 2025
Due giornate di studio che vedranno riunite la Commissione Episcopale per la Liturgia, la Consulta dell'Ufficio Liturgico Nazionale e quella del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile.
Articolo, 17 Dicembre 2024
Benedetto il bimbo, che oggi ha fatto esultare Betlemme. Benedetto l'infante, che oggi ha ringiovanito l'umanità. Benedetto il frutto, che ha chinato se stesso verso la nostra fame.
Articolo, 13 Dicembre 2024
Si tratta di strumenti utili e agili che aiuteranno ministri e operatori della liturgia ad affinare l’uso sapiente del Messale Romano, a scoprire la ricchezza del Lezionario, a valorizzare il canto, a favorire la partecipazione di quanti vivono la disabilità e a tradurre i gesti liturgici in gesti di vita.
Articolo, 04 Dicembre 2024
Avvento e Natale con l'Itinerario Formativo 2024/2025 di Missio Ragazzi
Articolo, 21 Novembre 2024
Roma, 25-27 novembre
Articolo, 08 Novembre 2024
“Proteggere la Terra per salvare l’umanità” è lo strillo di copertina del numero di novembre di Popoli e Missione dedicato alla salvaguardia del pianeta. È l’enciclica Laudato si’ messa in atto da missionari e missionarie nelle periferie del mondo per un’agricoltura sostenibile, con risultati incoraggianti che migliorano le condizioni di vita e l’habitat dei popoli. Storie di resilienza e progetti, buone pratiche (…)