Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 134.
1 2 3 4 7

Area Eventi

Pagina, 10 Dicembre 2021

Posti di fronte alla domanda di senso veramente soprannaturale ed insieme umano della sofferenza, gli operatori della pastorale della salute e gli operatori sanitari esprimo spesso una domanda di formazione e di approfondimento dei diversi aspetti legati al "prendersi cura" della persona malata. Diverse attività convegnistiche e seminariali offrono spunti di riflessione, materiali di formazione (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Ciò che rende la comunicazione buona e pienamente umana è proprio l’ascolto di chi abbiamo di fronte, faccia a faccia. Papa Francesco

Pagina, 04 Luglio 2022

«C’è un uso dell’udito che non è un vero ascolto, ma il suo opposto: l’origliare. Infatti, una tentazione sempre presente e che oggi, nel tempo del social web, sembra essersi acuita è quella di origliare e spiare, strumentalizzando gli altri per un nostro interesse. Al contrario, ciò che rende la comunicazione buona e pienamente umana (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Convegni Nazionali annuali per direttori diocesani di pastorale della salute e loro collaboratori

Pagina, 10 Dicembre 2021

A partire dalla capacità di ogni Diocesi in Italia di sviluppare propri percorsi pastorali adeguati alla realtà ecclesiale e territoriale locale, l'Ufficio Nazionale propone momenti di incontro, confronto, scambio sia tra Uffici Diocesani, sia con le realtà aggregative sanitarie, di volontariato e pastorali che si occupano della cura del malato [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 1

Pagina, 18 Gennaio 2021

Formazione continua 1 - Formazione continua in pastorale della salute Si propone una Formazione continua su temi specifici che permetteranno di approfondire alcune tematiche particolari della Pastorale della salute [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 13

Pagina, 28 Febbraio 2022

Formazione continua 13 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 15

Pagina, 28 Ottobre 2021

Formazione continua 15 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 17

Pagina, 03 Febbraio 2023

Formazione continua 17 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 18

Pagina, 08 Febbraio 2023

Formazione continua 18 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 2

Pagina, 18 Gennaio 2021

Formazione continua 2 - La Pastorale della salute nei Documenti del Magistero Si propone una Formazione continua dedicata ai  Documenti del Magistero in Pastorale della salute, per avere un quadro sintetico ma chiaro di come la Chiesa ha approcciato su questi temi nella storia, fino a capire che la radice originale di questo agire è (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 4

Pagina, 18 Gennaio 2021

Formazione continua 4 - Le violenze di genere: comprendere per una proposta pastorale La Pastorale della salute è intesa come la presenza della Chiesa nei luoghi sanitari, ma il benessere della persona va concepito in maniera totale, in tutti i suoi ambiti e quindi, per la prima volta, viene proposto un percorso di formazione sulle (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 9

Pagina, 28 Febbraio 2022

Formazione continua 9 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Gruppo di studio in Bioetica

Pagina, 21 Dicembre 2022

Gruppo di studio in bioetica Presso l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI è costituito dall’ottobre 2020 un Gruppo di studio dedicato ad analizzare alcuni temi emergenti di bioetica, e a proporre “Note” di approfondimento bioetico. Ciò per adempiere ad uno degli specifici compiti previsti dal Regolamento dell’Ufficio Nazionale, di «provvedere all’elaborazione di (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
1 2 3 4 7

Filtra per sito