Buddhismo
Pagina, 21 Novembre 2023
[siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 21 Novembre 2023
[siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 15 Novembre 2023
[siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 15 Novembre 2023
[siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 19 Settembre 2023
Formazione continua 22 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 08 Settembre 2023
Pagina, 05 Giugno 2023
Proposte di animazione per il tempo del Creato. 1 settembre 2023 [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 05 Giugno 2023
Proposte di animazione per il tempo del Creato. 1 settembre 2023 [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 01 Giugno 2023
Proposte di animazione per il tempo del Creato. 1 settembre 2023 [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 02 Maggio 2023
“Parlare col Cuore” è il tema della 57ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che quest’anno si celebra il 21 maggio 2023. In questa sezione dedicata alla Gmcs2023 sono disponibili materiali e proposte di approfondimento per attività comunicative, educative e pastorali legate al volume “Parlare col cuore. Commenti al Messaggio di Papa Francesco per la 57ª (…)
Pagina, 01 Marzo 2023
[siteorigin_widget class="Cci_Simple_Page"][/siteorigin_widget]
Pagina, 05 Gennaio 2023
[siteorigin_widget class="Cci_Simple_Page"][/siteorigin_widget]
Pagina, 18 Ottobre 2022
Formazione continua 12 Continua la Formazione continua su temi specifici che permetteranno di approfondire alcune tematiche particolari della Pastorale della salute [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 04 Ottobre 2022
[siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 03 Ottobre 2022
[siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 27 Luglio 2022
Area Istituzionale [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 26 Luglio 2022
«Mettiamo il Vangelo in un luogo dove ci ricordiamo di aprirlo quotidianamente - scrive il Pontefice - magari all'inizio e alla fine della giornata, cosi' che tra tante parole che arrivano alle nostre orecchie giunga al cuore qualche versetto della Parola di Dio. Per fare questo, chiediamo al Signore la forza di spegnere la televisione (…)
Pagina, 26 Luglio 2022
La radio ha questo di bello: che porta la parola anche nei posti più sperduti. (...) Andate avanti con coraggio e creatività nel parlare al mondo e costruire così una comunicazione capace di farci vedere la verità delle cose. Papa Francesco. Al momento l'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute offre: Una presenza testimoniante, (…)
Pagina, 20 Luglio 2022
L'esigenza di costante aggiornamento trova - nei Convegni e Seminari proposti - spazio di confronto, dialogo, approfondimento tematico specifico e specialistico. I materiali a disposizione permettono di offrire, anche a livello locale, contributi di alto profilo scientifico, pastorale e spirituale [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 15 Luglio 2022
La Medicina Narrativa è una metodologia che valorizza l'ascolto e l'interpretazione delle storie dei pazienti per diagnosi più veloci e terapie appropriate e personalizzate [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]