Paolo Pobbiati, “Invasioni di Campo”, Ed. Vertigo
rubrica, 05 Dicembre 2023
Undici storie di sport e diritti umani all’ombra della Dad
rubrica, 05 Dicembre 2023
Undici storie di sport e diritti umani all’ombra della Dad
rubrica, 06 Luglio 2022
L’ultimo atto di un campione infinito
rubrica, 22 Giugno 2022
Lo sport unisce, fortifica, consolida i rapporti umani, crea condivisione
rubrica, 28 Maggio 2022
Se l'allenamento è maschio, la squadra è femmina. Se il rispetto è maschio, la libertà è femmina. Se il sogno è maschio, la vittoria è femmina.
rubrica, 30 Aprile 2022
C'è un filo che collega i maestri danubiani della Serie A epurati dal regime fascista in quanto ebrei agli ignobili attacchi contro campioni di oggi?
rubrica, 10 Marzo 2022
La tennista racconta come ha sconfitto la malattia e come è cambiata la sua vita, ma non solo…
rubrica, 28 Febbraio 2022
Il libro è parte di un progetto più ampio che vuole favorire la conoscenza dei sacerdoti runners
rubrica, 20 Giugno 2022
Il testo raccoglie il lavoro svolto da alcuni educatori, operatori sportivi, studiosi, religiosi, dirigenti sportivi e atleti durante incontri che si sono svolti nell’intensa bellezza della natura dei Castelli romani. Riflessioni comunitarie iniziate nel 2017 (e non ancora concluse) nel tentativo di trovare vie di sbocco allo sport, strumento elettivo di formazione dei giovani da (…)
rubrica, 20 Gennaio 2022
Ogni libro è un viaggio in una storia, ma inevitabilmente anche in sé stessi
rubrica, 05 Gennaio 2022
Gionatan De Marco LA PIU’ BELLA GIOCATA Un prete ai Giochi: racconta Vita e raccoglie Gioia Lettere da PyeongChang e #labuonanotizia di Tarragona Presentazione di Giovanni Malagò – Prefazione di don Michele Falabretti La presenza di un prete ai Giochi è, per molte nazioni, una presenza insolita, anche perché la Nazionale Italiana è l’unica ad (…)
Citazione, 27 Gennaio 2020
Citazione, 16 Maggio 2017
rubrica, 14 Maggio 2022
La raccolta di pensieri del Santo Padre dedicati al tema dello sport