La vera ricchezza sono le persone: senza di esse non c’è comunità di lavoro, non c’è impresa, non c’è economia. La sicurezza dei luoghi di lavoro significa custodia delle risorse umane, che hanno valore inestimabile agli occhi di Dio e anche agli occhi del vero imprenditore Citazione, 29 Marzo 2022 » da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
“lavorare non solo serve per procurarsi il giusto sostentamento: è anche un luogo in cui esprimiamo noi stessi, ci sentiamo utili, e impariamo la grande lezione della concretezza, che aiuta la vita spirituale a non diventare spiritualismo” Citazione, 13 Gennaio 2022 » da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
“Oggi più che mai i valori rappresentati dallo sport come il rispetto e il fair play devono essere la base per un futuro di pace” (Andriy Shevchenko) Citazione, 12 Marzo 2020 » da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
La tenuta rigorosa dell’unità della persona rimedia con sicurezza al rischio incombente della deriva materialistica dello sport nel puro tecnicismo o nel puro atletismo. In tale luce valoriale lo sport acquista la sua piena funzionalità nel rispetto dell’unità di intenzione e di azione, favorendo la sua nativa dimensionalità plurale, come atto ludico, educativo, culturale ed elevante Citazione, 04 Ottobre 2019 » da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
Credo negli effetti benefici del silenzio, accompagnato dalla presenza. E magari da una mano che stringe quella di chi soffre. Citazione, 11 Luglio 2019 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Il dolore ha un gran potere sul cuore di Dio, di cui bisogna avvalersi a vantaggio di molti. Citazione, 25 Febbraio 2019 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
La medicina può guarire le malattie del corpo, ma l'unica cura per la solitudine, la disperazione e la mancanza di prospettive è l'amore Citazione, 05 Ottobre 2018 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Gesù, nel corso della sua missione, ha promesso un’acqua in grado di placare per sempre la sete dell’uomo (cfr Gv 4,14) e ha profetizzato: «Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva» (Gv 7,37) Citazione, 03 Settembre 2018 » da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
Anche noi possiamo essere mani, braccia, cuori che aiutano Dio a compiere i suoi prodigi, spesso nascosti. Citazione, 19 Maggio 2018 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Tutto nel mondo è intimamente connesso Citazione, 09 Gennaio 2018 » da Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana
Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi, non avrò vissuto invano. Se allevierò il dolore di una vita o guarirò una pena o aiuterò un pettirosso caduto a rientrare nel nido, non avrò vissuto invano. Citazione, 30 Agosto 2017 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Non infatti in altri momenti Dio è così vicino all'uomo come nella prova. Citazione, 01 Giugno 2017 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Alla base di tutta l’attività sportiva c’è la gioia: la gioia di muoversi, la gioia di stare insieme, la gioia per la vita e i doni che il Creatore ci fa ogni giorno. Citazione, 16 Maggio 2017 » da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
La sofferenza di Cristo serve a dare dignità e bellezza alla sofferenza umana e questa è già una forma di redenzione e di riscatto dal male che consuma e distrugge Citazione, 15 Maggio 2017 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Accanto, anzi, dentro la nostra sofferenza c'è quella di Gesù, che ne porta insieme a noi il peso e ne rivela il senso. Citazione, 13 Marzo 2017 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Usate sempre carità, perché dove non c'è carità, non c'è Dio. Citazione, 02 Dicembre 2016 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Ho riflettuto molto su "la" morte per tutta la mia vita, ma adesso mi trovo faccia a faccia con la "mia" morte, ed è qualcosa di completamente diverso! Citazione, 22 Novembre 2016 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
La medicina nasce dal Logos: risponde al desiderio naturale di conoscere. Per prendersi cura di chi è malato Occorre l’amore al destino dell’altro. Citazione, 17 Novembre 2016 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
L’agire buono non è la corretta applicazione del sapere etico, ma presuppone un interesse reale per la persona fragile. I medici e tutti gli operatori sanitari non tralascino mai di coniugare scienza, tecnica e umanità. Citazione, 16 Novembre 2016 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
È tempo di una "ecologia integrale" Citazione, 05 Ottobre 2016 » da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro