Ufficio Liturgico Nazionale Corsi estivi 2025
Articolo, 08 Luglio 2025
Tre attività formative organizzate dall'Ufficio Liturgico Nazionale - estate 2025
Articolo, 08 Luglio 2025
Tre attività formative organizzate dall'Ufficio Liturgico Nazionale - estate 2025
Articolo, 03 Luglio 2025
Per i possessori di un titolo musicale rilasciato da un Conservatorio di Musica, un Istituto diocesano di Musica sacra, oppure di una Laurea in musicologia. Chi invece possiede diversi titoli artistici oppure una comprovata esperienza nel campo liturgico-musicale, potrà essere ammesso al colloquio a discrezione del Consiglio di Direzione.
Articolo, 02 Luglio 2025
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado propone una riflessione sulla memoria, che "non è un archivio passivo di ricordi, ma una forza attiva che continuamente reinterpreta e ricostruisce il passato alla luce del presente".
Articolo, 23 Giugno 2025
Il testo inviato a don Di Noto in occasione della presentazione, a Roma, del Dossier su IA e minori curato dall'Associazione Meter.
Articolo, 20 Giugno 2025
Il volume si basa sui carteggi tra Giorgio La Pira e le monache di clausura, finora inediti del Fondo Raffaello Torricelli custodito dall’associazione fiorentina Arcton.
Articolo, 18 Giugno 2025
"Il confronto con le tracce proposte per gli esami chiama in causa la responsabilità di tutti, non solo dei maturandi. Con l’augurio che il rito collettivo diventi pensiero e azione conseguente", sottolinea Vincenzo Corrado, nel suo pensiero settimanale.
Articolo, 18 Giugno 2025
L’incontro, in programma nell’ambito del Giubileo dei Giovani, si terrà il 28 e il 29 luglio.
Articolo, 18 Giugno 2025
Sarà presentato il 23 giugno, a Roma, il Dossier “Intelligenza artificiale: conoscere per prevenire, dalla pedopornografia ai deepnude” realizzato dall’Associazione Meter ETS.
Articolo, 11 Giugno 2025
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado riflette sulla cura, antidoto all'autoreferenzialità, che "apre una prospettiva, un modo diverso d’incontrare l’altro e il mondo".
Articolo, 06 Giugno 2025
È in vendita, davanti alle parrocchie e online, il numero di giugno di “Scarp de’ tenis”. Dossier con dati e testimonianze, interviste e tante storie.
Articolo, 06 Giugno 2025
Il tutorial riflette sull’avvento dell’Intelligenza Artificiale dal punto di vista dei genitori.
Articolo, 05 Giugno 2025
L’edizione numero 11 si terrà il 10 giugno. Tra gli altri, interverranno il card. Zuppi, dell’ex ministro Tremonti e il direttore del Tg2 Preziosi.
Articolo, 29 Maggio 2025
Le comunità ecclesiali sono chiamate a raccogliersi in preghiera, rispondendo all’invito dei Vescovi che hanno suggerito di celebrare la Veglia di Pentecoste per implorare il dono della pace.
Articolo, 14 Maggio 2025
Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza gli operatori della comunicazione e i rappresentanti dei media arrivati a Roma per raccontare il Conclave.
Articolo, 08 Maggio 2025
Preghiera per Papa Leone XIV e indicazioni liturgiche
Articolo, 28 Aprile 2025
Nei giorni dei Novendiali è opportuno che si continuino a proporre nella preghiera dei fedeli e nelle preci della Liturgia delle Ore le intenzioni di preghiera per il defunto Papa Francesco.
Articolo, 16 Aprile 2025
Il “doomscrolling” ingabbia in una spirale di paura e negatività. In tempo di Giubileo, è una vera sfida.
Articolo, 26 Marzo 2025
Disponibili sulle diverse piattaforme i Vangeli della Bibbia CEI (2008): un nuovo servizio per sostenere la vita personale e comunitaria.
Articolo, 22 Marzo 2025
Nella terza edizione italiana del Messale Romano si è scelto di inserire nel corpo del testo alcune melodie che si rifanno alle formule gregoriane, adeguandole ai nuovi testi. In continuità con il lavoro svolto, sono già state proposte, per i testi del Triduo Pasquale, melodie ad experimentum ispirate al gregoriano. Considerata la centralità del Triduo (…)
Articolo, 19 Marzo 2025
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado ricorda che "al centro della comunicazione c’è sempre una persona che, con la sua presenza, porta colore e calore. Nel suo volto riconosciamo il valore e la forza dell’umanità".