Guida alla presentazione dei Progetti
Articolo, 13 Marzo 2025
Documenti disponibili nelle seguenti lingue : italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese
Articolo, 13 Marzo 2025
Documenti disponibili nelle seguenti lingue : italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese
Articolo, 03 Febbraio 2025
La Presidenza lancia un appello affinché si fermi la strage che sta mietendo vittime soprattutto tra i civili, senza risparmiare bambini, anche neonati, donne e persone inermi, e stanzia un milione di euro dai fondi dell'8xmille per far fronte all'emergenza. "Non possiamo tacere di fronte a questo scempio, all’annientamento dell’umanità".
Articolo, 30 Gennaio 2025
Venerdì 11 aprile 2025 a Bologna c/o la sede della Parrocchia del Corpus Domini (Via Federigo Enriques 56)
Articolo, 24 Gennaio 2025
Giubileo del mondo della comunicazione. L'impegno della Chiesa italiana: dal 1991 sostenuti con fondi dell’8xmille 1616 progetti in ambito comunicativo in 72 Paesi per 178 milioni di €
Articolo, 13 Gennaio 2025
È stato pubblicato il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26
Articolo, 11 Dicembre 2024
Promuovere l’educazione per migliorare la qualità della vita e contrastare le disuguaglianze. È quello che fa la Chiesa italiana grazie ai fondi dell’8xmille. Nella sua ultima riunione, il Comitato per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli ha approvato 69 nuovi progetti, per i quali è stato deciso lo stanziamento di € 11.126.483.
Articolo, 03 Dicembre 2024
Cagliari, sabato 23 nov. 2024 "le sfide epocali del nostro tempo"
Articolo, 28 Novembre 2024
La Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre ci ricorda che non ci può essere vero sviluppo umano senza l’apporto di tutti, inclusi i più vulnerabili. Serve quindi, come sottolineato da papa Francesco "non solo adattare le strutture, ma cambiare la mentalità, affinché le persone con disabilità siano considerate a tutti gli effetti partecipi della vita sociale". Un impegno che la Chiesa italiana ha fatto proprio: dal 1991 a oggi, grazie ai fondi dell’8xmille, ha sostenuto 273 progetti in 45 Paesi per quasi 30 milioni di euro per l’inclusione, l’accessibilità, la vita autonoma, la dignità e la valorizzazione delle persone con disabilità.
Articolo, 20 Novembre 2024
3° Seminario di studio su disabilità e lavoro - Pescara, 25 novembre 2024
Articolo, 14 Novembre 2024
Realizzare iniziative che aiutano concretamente i poveri e dare sostegno ai tanti volontari che si dedicano con passione ai più bisognosi. Così papa Francesco per la VIII Giornata Mondiale dei Poveri del 17 novembre invita tutti a mettersi alla scuola dei poveri che “hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro”. La Chiesa cattolica italiana: dal 1991 a oggi, con i fondi dell’8xmille, ha sostenuto oltre 18000 progetti in 108 Paesi per più di due miliardi e mezzo di euro. Sono segni di solidarietà che seminano speranza.
Articolo, 30 Ottobre 2024
La diocesi di Assisi - Foligno, domenica 10 novembre 2024, ospita la 74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «la speranza per il domani: verso un'agricoltura più sostenibile». La Giornata è preceduta, sabato 9 novembre da un Seminario di studio
Articolo, 15 Ottobre 2024
La Chiesa italiana, per far fronte alla mancanza di cibo, attraverso il Servizio per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli, grazie ai fondi dell’8xmille, ha finanziato dal 1991 a oggi 416 progetti per un totale di 47 milioni di euro in 80 Paesi di tutti i continenti.
Articolo, 11 Ottobre 2024
La guerra a Gaza e l’escalation del conflitto con Israele con incursioni anche via terra continuano a ferire il Libano, la Conferenza Episcopale Italiana dal 1991 ha finanziato 143 progetti in questo Paese.
Articolo, 18 Settembre 2024
La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. “Spera e agisci con il creato”: è il tema della Giornata di preghiera per la cura del creato. È riferito alla Lettera di San Paolo ai Romani 8,19-25: l’Apostolo sta chiarendo cosa significhi vivere secondo lo Spirito e si concentra sulla speranza certa della salvezza per mezzo della fede, che è vita nuova in Cristo.
Articolo, 20 Agosto 2024
La diocesi di Avezzano, dal 13 al 15 settembre 2024 ospita la 19ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato
Articolo, 01 Agosto 2024
Nella sua ultima riunione (11 e 12 luglio), il Comitato per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli ha approvato 81 nuovi progetti per € 15.262.116: saranno realizzate 38 iniziative in Africa, 19 in America Latina, 22 in Asia, 1 in Europa e 1 in Medio Oriente.
Articolo, 25 Luglio 2024
Il punto sui progetti rivolti agli anziani finanziati nel mondo con i fondi 8xmille: dal 1991 sono 131 interventi in 39 Paesi, per oltre 17 milioni di euro.
Articolo, 10 Luglio 2024
Fu del 31 dicembre 1968 la prima Marcia di Capodanno a Sotto il Monte - Bergamo (23 Km) dal titolo “La pace non è americana, come non è russa, romana o cinese; la pace vera è Cristo” (padre Davide Turoldo), voluta per contestare il modo consumistico di iniziare l’anno e per appoggiare l’impegno per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza.
Articolo, 14 Maggio 2024
Il lavoro per la partecipazione e la democrazia(Messaggio dei vescovi per la festa dei lavoratori)
Articolo, 07 Maggio 2024
Restare accanto a chi soffre, sostenere le comunità locali, incoraggiare i giovani con iniziative nel campo educativo-professionale, promuovere processi di riconciliazione.