Esortazione Apostolica “Laudate Deum”
Articolo, 04 Ottobre 2023
Dichiarazione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI (4 ottobre 2023)
Articolo, 04 Ottobre 2023
Dichiarazione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI (4 ottobre 2023)
Articolo, 11 Settembre 2023
Fu del 31 dicembre 1968 la prima Marcia di Capodanno a Sotto il Monte - Bergamo (23 Km) dal titolo “La pace non è americana, come non è russa, romana o cinese; la pace vera è Cristo” (padre Davide Turoldo), voluta per contestare il modo consumistico di iniziare l’anno e per appoggiare l’impegno per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza.
Articolo, 31 Agosto 2023
Si è tenuto a Civitavecchia il 2° Convegno Nazionale dell'Apostolato del Mare dal tema: "Rimane sempre uno spazio per il dialogo" (FT 214). I marittimi - dalla solitudine alla fraternità.
Articolo, 26 Luglio 2023
Il volume, a cura di Matteo Mascia, è pubblicato solo in formato digitale e in open access, liberamente scaricabile.
Articolo, 14 Luglio 2023
Percorsi di fraternità. In cammino con la Fratelli tutti Genzano RM, 17-21 luglio 2023 (Casa Versiglia, Viale Mazzini 15)
Articolo, 11 Luglio 2023
Il festival propone ogni anno opere dedicate ai temi del dialogo fra le culture e le fedi nella società contemporanea
Articolo, 21 Giugno 2023
Roma, 15 giugno 2023 (Cappella della Stazione Termini)
Articolo, 21 Giugno 2023
Bologna, 19 giugno 2023
Articolo, 15 Giugno 2023
A 10 anni dalla visita di papa Francesco a Lampedusa, l’8 luglio del 2013, l’Apostolato del mare della Conferenza Episcopale Italiana, la Fondazione Migrantes e l’Arcidiocesi di Agrigento, hanno organizzato dal 7 al 9 luglio “Chi di noi ha pianto? Il mare luogo di vita”, tre giorni di eventi per ricordare il viaggio apostolico del Pontefice.
Articolo, 01 Giugno 2023
Per alcuni di noi il nome Luisa può sembrare un nome proprio di una bella ragazza. Non è così se lo associamo alla tragedia del 5 Giugno 1965. “Luisa” era una bellissima petroliera iscritta al compartimento di Palermo, ma era di proprietà di una società veneziana, la Cosarma.
Articolo, 01 Giugno 2023
Nella parrocchia di Cristo Re in Cariati, si è svolto uno dei due incontri programmati dall’Ufficio Diocesano Apostolato del Mare sul tema: 'Incontri sinodali la Chiesa in ascolto dei pescatori'.
Articolo, 26 Maggio 2023
“Che scorrano la giustizia e la pace” - Tempo del Creato (1/9 - 4/10)
Articolo, 03 Maggio 2023
Giovani e lavoro per nutrire la speranza(Messaggio dei vescovi per la festa dei lavoratori)
Articolo, 31 Marzo 2023
Il mare, minacciato da inquinamento e crisi climatica.
Articolo, 06 Marzo 2023
Un Percorso sulla Dottrina Sociale della Chiesa (Genzano di Roma,17-21 luglio 2023)
Articolo, 17 Febbraio 2023
Il 21 novembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della pesca e rappresenta un'occasione per riconoscere, da un lato, l'enorme e talvolta sottovalutata fonte di cibo che il mare fornisce a milioni di esseri umani e, dall'altro, il ruolo, le professioni e frequenti disagi di tutti coloro che sono coinvolti nella pesca e nell'acquacoltura.
Articolo, 09 Gennaio 2023
I dati relativi all’anno scolastico 2021/22 restituiscono un quadro di sostanziale stabilità, addirittura con una lieve crescita complessiva degli studenti che scelgono di frequentare l’IRC.
Articolo, 09 Gennaio 2023
E' stato pubblicato il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2023-2024. All'interno si può scaricare il testo del Messaggio.
Articolo, 25 Dicembre 2022
“Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace"