Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 2448.
1 2 3 4 123

Mons. Angelo Lameri - Decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense

Articolo, 28 Novembre 2023

Gli auguri del Direttore e di tutto l’Ufficio Liturgico Nazionale a Mons. Angelo Lameri che il giorno 27 novembre 2023 è stato nominato Decano presso la facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Don Angelo Lameri  è professore ordinario di Liturgia e sacramentaria generale alla P.U.L. e professore invitato alla Pontificia Università della Santa Croce. (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Melodie per i Prefazi del tempo di Avvento e Natale

Articolo, 15 Novembre 2023

Nel presente sussidio si offrono, nella versione musicata, tutti i Prefazi del tempo di Avvento e Natale, il Prefazio dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria, e il Prefazio della beata Vergine Maria I, sia nel Tono gregoriano di Re trasposto al La, sia con la melodia presente nella sezione Altre melodie per il Rito della (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Corso di Musica Liturgica on line XVII edizione - 2023/2024

Articolo, 06 Novembre 2023

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Musica Liturgica on line. Il corso avrà inizio il 6 novembre 2023 e sarà erogato in modalità esclusivamente e-learning. È rivolto a tutti gli animatori musicali della liturgia che operano nelle comunità parrocchiali (organisti, direttori di coro, cantori...) che desiderano acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate.

» da Ufficio liturgico nazionale

La Facoltà apre una Scuola di alta formazione in Bibbia e cultura

Articolo, 30 Ottobre 2023

Nell’anno accademico 2023/2024 viene avviata a Padova Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura. Tra i docenti Ermes Ronchi, Jean Louis Ska, Silvano Zucal, Marinella Perroni e Stefano Zamagni.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Da Nicea la sfida di dire la fede in ogni tempo con parole nuove

Articolo, 17 Ottobre 2023

Treviso, 14 ottobre 2023. Il convegno di Facoltà ha messo a tema l’anniversario del concilio di Nicea (325-2025). Un evento da ricordare, dopo 1700 anni, perché ha dato ai cristiani la possibilità di riconoscersi tutti in un simbolo di fede comune e oggi, nel tempo sinodale che la chiesa sta vivendo, rilancia la sfida di ogni generazione cristiana a formulare e di dire con parole proprie la fede nel Signore Gesù.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

L’adolescente, la famiglia, la comunità. Quale risposta?

Articolo, 03 Ottobre 2023

Accompagnare le famiglie con adolescenti. Il Corso di alta formazione promosso dalla Conferenza regionale lombarda, dall’Università cattolica del Sacro Cuore e dal Centro di studi e ricerche sulla famiglia, si concentra sull’attuale ed importante necessità dell’accompagnamento delle famiglie con adolescenti.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio

Articolo, 22 Settembre 2023

Treviso e online, 14 ottobre 2023. Il convegno annuale della Facoltà per l’anno accademico 2023/2024 metterà a tema la ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea, primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Seminario di formazione liturgico-musicale per chitarristi 8-10 settembre 2023

Articolo, 29 Agosto 2023

Il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale in qualità di chitarristi un approfondimento della teoria e della pratica del canto e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto.

» da Ufficio liturgico nazionale
1 2 3 4 123

Filtra per sito