"La pastorale della salute nella Chiesa Italiana" (1989)
Articolo, 05 Ottobre 2016
Linee di pastorale sanitaria - CONSULTA NAZIONALE CEI PER LA PASTORALE DELLA SANITA'
Articolo, 05 Ottobre 2016
Linee di pastorale sanitaria - CONSULTA NAZIONALE CEI PER LA PASTORALE DELLA SANITA'
Articolo, 27 Ottobre 2021
Sarà possibile seguire l'evento sui canali social della diocesi di Cagliari
Articolo, 08 Marzo 2019
Linee guida ed aspetti bioetici
rubrica, 22 Febbraio 2018
Atti del Convegno su Chiesa e Salute Mentale del 2 dicembre 2017
Articolo, 12 Aprile 2018
E' il tema di una delle Sessioni preconvegnistiche del XX Convegno nazionale di pastorale della salute.
Articolo, 15 Dicembre 2016
... Gesù non ha spiegato perché si soffre, ma sopportando con amore la sofferenza ci ha mostrato per chi si offre. Non perché, ma per chi. Lui ha offerto la vita per noi e con questo dono, che gli è costato tanto, ci ha salvati. E chi segue Gesù fa lo stesso: più che cercare dei perché, vive ogni giorno per.
Articolo, 23 Dicembre 2020
Il 26 dicembre 2020 è deceduto il vescovo emerito di Ozieri, già direttore di questo Ufficio Nazionale
Articolo, 06 Ottobre 2016
Notiziario n. 1 - marzo 2006
rubrica, 14 Marzo 2018
Quale senso dare al dolore? Come affrontare l'affievolirsi della speranza? Come vivere la sofferenza propria e di chi ci sta vicino?
Articolo, 29 Settembre 2016
1 ottobre 2016 - Riflessioni ed idee per aiutare le comunità a promuovere la Salute Mentale Obiettivi del Convegno Stimolare l’attenzione sul tema delle fragilità mentali affinché le famiglie ed i sofferenti siano inclusi nella comunità; Stimolare una attenzione pastorale e spirituale sul tema della fragilità mentale; Promuovere la Salute Mentale in tutti i suoi (…)
rubrica, 18 Novembre 2020
CEI - Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
rubrica, 07 Settembre 2018
Stefano Vicari e Deny Menghini
Articolo, 15 Ottobre 2016
Il Dicastero sarà particolarmente competente nelle questioni che riguardano le migrazioni, i bisognosi, gli ammalati e gli esclusi, gli emarginati e le vittime dei conflitti armati e delle catastrofi naturali, i carcerati, i disoccupati e le vittime di qualunque forma di schiavitù e di tortura.
Articolo, 24 Giugno 2020
Dal 3 Luglio 2020 al 4 Luglio 2020 dalle ore 15:00 alle ore 18:30
rubrica, 02 Novembre 2021
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Articolo, 29 Settembre 2016
6 ottobre 2016 - La presenza in Italia di oltre cinque milioni di immigrati disegna il volto di una nazione che sta cambiando ed una popolazione multiculturale e multireligiosa può rappresentare un'opportunità ed essere occasione di crescita e motivo di riflessione per tutto il paese. L'Ospedale è crocevia dell'umanità e, al suo interno, è sempre (…)