La persona con disabilità: ostacolo o risorsa nella comunità cristiana?
Articolo, 10 Febbraio 2022
Incontro di formazione per i catechisti nella Cattedrale di Civitavecchia - 13 febbraio 2022
Articolo, 10 Febbraio 2022
Incontro di formazione per i catechisti nella Cattedrale di Civitavecchia - 13 febbraio 2022
rubrica, 20 Dicembre 2021
Un viaggio tra i silenzi e il mondo dei suonidi Umberto Ambrosetti ed Eleonora Carravieri
rubrica, 20 Dicembre 2021
Come si può imparare a sentiredi Eleonora Carravieri e Umberto Ambrosetti (a cura di)
Articolo, 28 Novembre 2020
Video in Lis dal Portale della Diocesi Ambrosiana, www.chiesadimilano.it
Articolo, 22 Novembre 2020
Video in Lis dal Portale della Diocesi Ambrosiana, www.chiesadimilano.it
rubrica, 07 Luglio 2020
Prefazione di don Michele Gianola, direttore dell'Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni della CEI
rubrica, 07 Ottobre 2019
Silvano Petrosino, Il desiderio. Non siamo figli delle stelle. Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2019 Quello del desiderio è un tema caldo nel dibattito attuale, oggetto di analisi riguardo alle sue modalità e anche di interessata attenzione da parte della società dei consumi. In questa arena di discussione il filosofo Silvano Petrosino si inserisce con (…)
rubrica, 20 Novembre 2018
Rubrica di Antonio Genziani. I due quadri fanno parte di una sequenza di acquerelli - “700 acquerelli” per “raccontare la vita di Gesù e L’Antico testamento” - che James Tissot ha dipinto durante la sua permanenza in Palestina e che riproducono fedelmente l’ambiente naturale palestinese dove si svolge il ministero di Gesù. I due quadri perché (…)
rubrica, 31 Luglio 2017
SALA R., BOZZOLO A., CARELLI R. e ZINI P. Evangelizzazione e educazione dei giovani. Un percorso teorico-pratico. Edizioni LAS Roma 2017 «Occorre riconoscere che la fede cristiana e la sua educazione hanno una forma propria dove l’espressione non identifica l’aspetto esterno, ma l’intima configurazione, ciò che rende riconoscibile l’originalità rispetto a cui, quindi, l’espressione pubblica (…)
rubrica, 31 Luglio 2017
Giuseppe Crea, Il segreto della felicità nella vita consacrata. Aspetti psicologici e metodologici, Edizione Il Messaggero , Padova 2015 Un libro per scuotere dal torpore di un ideale di benessere superficiale e a basso costo, troppo spesso ricercato nella società di oggi, qualche volta anche nella chiesa. Le consacrate e i consacrati vivono appieno questo (…)
rubrica, 31 Luglio 2017
Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Film: SOLE ALTO Titolo originale: Zvizdan; regia e sceneggiatura: Dalibor Matanić; fotografia: Marko Brdar; montaggio: Tomislav Paulic; musiche: Alen e Nenad Sinkauz; scenografia: Mladen Ozbolt; costumi: Ana Savic Gecan; interpreti: Tihana Lazović, Goran Marković, Nives Ivanković, Dado Cosić, Stipe Radoja, Trpimir Jurkić, Mira Banjac; distribuzione: Tucker Film; durata: (…)
rubrica, 16 Giugno 2017
P. Mazzolari, La parola ai poveri. A cura di Leonardo Sapienza, EDB 2016 Le pagine attuali di Don Primo Mazzolari, sacerdote coraggioso, ci ricordano che i poveri sono la vera ricchezza della Chiesa, i poveri sono l’unica salvezza del mondo! Chiediamo al Signore la grazia di vedere i poveri che bussano al cuore, e di (…)
rubrica, 16 Giugno 2017
A. Lettieri, Tra le righe del Vangelo, Edizioni Città Nuova , 2015. Piccole storie nascoste nei risvolti del grande messaggio, Il Vangelo che da 2000 anni è fonte di novità e di vita per chi lo incontra. “E’ stato proprio leggendo e rileggendo , pregando e meditando che l’autore ha approfondito l’amicizia con Gesù il (…)
rubrica, 25 Maggio 2017
Rubrica a cura di Antonio Genziani. In questa opera Dierick riporta ciò che è narrato dal libro dell’Esodo (Es 3, 1-15). L’artista ha saputo rappresentare Mosè in due momenti sequenziali: il primo, a destra, mentre si sta togliendo i sandali, secondo l’invito di Dio; l’altro mentre si inginocchia e si prostra davanti al roveto (…)
Articolo, 13 Marzo 2025
Elenco delle Chiese, in ordine di Diocesi di appartenenza, in cui vengono celebrate le Sante Messe in Lis.
Articolo, 13 Marzo 2022
per le persone con bisogni comunicativi complessi (ARASAAC)
rubrica, 23 Giugno 2021
Rivista «online» dell’«Istituto di Catechetica» - Facoltà di Scienze dell’Educazione – Università Pontificia Salesiana (Roma)
rubrica, 31 Luglio 2017
Rubrica a cura di Antonio Genziani. Rembrandt nasce a Leida in Olanda il 15 luglio 1606, da genitori benestanti. Il padre è proprietario di un mulino e la madre, figlia di un fornaio, discendente da una nobile famiglia cittadina. Rembrandt frequenta una prestigiosa scuola di studi classici e più tardi si iscrive all’ università che (…)
Articolo, 25 Luglio 2017
Sabato 16 Settembre 2017 la Toscana organizza il convegno regionale di tutti i direttori e le loro equipe della pastorale delle vocazioni dal titolo : "Chiamati per chiamare" Appuntamento a Poggibonsi, Siena, parrocchia S. Giuseppe dalle 10.00 alle 16.00 programma e orari in allegato