Due corsi per seminaristi, giovani presbiteri e chitarristi
Articolo, 29 Agosto 2023
“L’arte del presiedere” si terrà dal 4 all'8 settembre a Castelletto di Brenzone (Verona). Dall'8 al 10 a Roma “Sulle corde e sui flauti”.
Articolo, 29 Agosto 2023
“L’arte del presiedere” si terrà dal 4 all'8 settembre a Castelletto di Brenzone (Verona). Dall'8 al 10 a Roma “Sulle corde e sui flauti”.
Articolo, 12 Gennaio 2023
Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 22 gennaio, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e l’Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: "Parola di Dio e missione".
Articolo, 02 Febbraio 2021
Lo ha deciso Papa Francesco, accogliendo la proposta della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.
Articolo, 13 Gennaio 2021
Il sacerdote, dopo aver igienizzato le mani e indossato la mascherina, imporrà le ceneri senza recitare la consueta formula.
Articolo, 10 Settembre 2020
Aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2020-2021. C'è tempo fino al 31 ottobre 2020.
Articolo, 07 Maggio 2014
Si conclude giovedì 8 maggio a Salerno il 6° convegno nazionale “Canto e musica nella Chiesa italiana negli anni della riforma liturgica”, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale per gli incaricati diocesani di musica sacra, i direttori degli uffici liturgici diocesani, compositori, direttori di coro, responsabili di istituti di formazione musicale e operatori dell’editoria liturgico–musicale. Un’occasione propizia per condividere riflessioni e idee e per progettare il futuro del canto della Chiesa.
Articolo, 23 Novembre 2023
Un Convegno celebra il doppio anniversario del 60° anno di promulgazione di "Sacrosanctum Concilium" e del 50° dalla nascita dell'Ufficio Liturgico Nazionale.
Articolo, 22 Settembre 2023
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in modalità e-learning. Per iscriversi c'è tempo fino al 25 ottobre.
Articolo, 26 Giugno 2023
Dal 10 al 16 luglio si terranno la prima e la terza sessione del Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale, con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra.
Articolo, 31 Dicembre 2022
La Presidenza della CEI invita le comunità a riunirsi in preghiera e a celebrare la messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI.
Articolo, 08 Aprile 2022
Nuovo ordinamento didattico e molte novità per il corso di formazione liturgica e musicale promosso dall'Ufficio Liturgico Nazionale.
Articolo, 19 Marzo 2021
Nell’anno speciale dedicato a san Giuseppe, l’Ufficio Liturgico pubblica un sussidio per accompagnare la preghiera delle comunità.
Articolo, 14 Marzo 2021
Celebrazioni e catechesi: ecco cosa è possibile fare dal 15 marzo.
Articolo, 16 Dicembre 2020
Elenco delle Chiese, in ordine di diocesi di appartenenza, in cui vengono celebrate le S. Messe in Lis
Articolo, 28 Agosto 2020
Consegnata a Papa Francesco la prima copia del nuovo Messale della Conferenza Episcopale Italiana. "Non soltanto uno strumento liturgico, ma un riferimento puntuale e normativo che custodisce la ricchezza della tradizione vivente della Chiesa, il suo desiderio di entrare nel mistero pasquale, di attuarlo nella celebrazione e di tradurlo nella vita", spiega il card. Bassetti.
Articolo, 03 Aprile 2020
La nota della Presidenza CEI e il Decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.
Articolo, 08 Dicembre 2015
“È questa la porta del Signore. Apritemi le porte della giustizia. Per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore”: dopo questi tre passaggi biblici, nel giorno dell'Immacolata Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, sostando alcuni minuti in preghiera sulla soglia. Poi, per primo, ne ha varcato la soglia. Subito dopo di lui, il Papa emerito Benedetto XVI.
Articolo, 13 Marzo 2015
Dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016 torna ad aprirsi la Porta Santa: il Papa, nel secondo anniversario della sua elezione, annuncia «un Giubileo straordinario con al centro la misericordia di Dio». «Papa Francesco ha fatto una grande sorpresa e un grande dono alla Chiesa universale» afferma il cardinale Angelo Bagnasco. Mons. Nunzio Galantino: «Sarà un benefico sforzo per le strutture che la Chiesa si è data per l’evangelizzazione e la testimonianza del messaggio di Cristo nel mondo».
Articolo, 26 Agosto 2014
A quali condizioni l’assemblea eucaristica è immagine di una Chiesa misericordiosa? Si misura con questo interrogativo l’intervento di Mons. Nunzio Galantino alla 65ª Settimana Liturgica Nazionale, in corso a Orvieto. Dopo aver tratteggiato il volto di una Chiesa “in uscita” e approfondito in prospettiva teologico-liturgica la misericordia, si sofferma sugli ambiti in cui l’assemblea eucaristica può esserne segno e attuazione: nella sollecitudine verso tutti e nell’accoglienza dei poveri, dei sofferenti, dei migranti e di quanti si trovano in una situazione matrimoniale irregolare.
Articolo, 24 Febbraio 2021
Le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana per le celebrazioni della Settimana Santa in tempo di pandemia.