Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 5076.
1 2 3 4 254

Sussidio per la celebrazionedella domenica della ParolaAnno 2025

Articolo, 14 Gennaio 2025

Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 26 gennaio 2025, l’Ufficio Catechistico (con il suo Settore dell’Apostolato Biblico), l’Ufficio Liturgico Nazionale, l’Ufficio Nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro e l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto hanno preparato un Sussidio sul tema del giubileo

» da Ufficio catechistico nazionale

Aosta, emigrazione e immigrazione in Italia: i Rapporti della Fondazione Migrantes

Articolo, 14 Gennaio 2025

Lunedì 13 gennaio alle ore 18 presso il Salone Ducale del comune di Aosta verranno presentati il Rapporto Italiani nel mondo 2024 e il Rapporto Immigrazione 2024, curati come ogni anno dalla Fondazione Migrantes della CEI. All’incontro, promosso dalla Fondazione Chanoux, parteciperanno: Gianni Nuti, Sindaco di Aosta. S.E. Mons. Franco Lovignana, Vescovo di Aosta Mons. (…)

» da Fondazione Migrantes

"Per un Natale di pace disarmato". L'augurio di mons. Perego

Articolo, 20 Dicembre 2024

"Per un Natale di pace e disarmato". Questo è l'augurio al centro del messaggio, pubblicato sul settimanale diocesano La Voce di Ferrara, di mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e presidente della Fondazione Migrantes. A Natale il Bambino che nasce è il "Principe della pace", con il quale "la pace non avrà fine". Non (…)

» da Fondazione Migrantes

RIM, convegno online: “Oltre i Confini: Dati e Volti dell’Emigrazione Italiana 2024”

Articolo, 13 Dicembre 2024

Il 18 dicembre 2024 alle 18.00 è in programma la 22ma puntata di “DossiER”, dal titolo “Oltre i Confini: Dati e Volti dell’Emigrazione Italiana 2024”, l’iniziativa online della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo dedicata quest’anno alla presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2024 della Fondazione Migrantes. Il 5 novembre 2024 è stata infatti presentata a (…)

» da Fondazione Migrantes

Rapporto Immigrazione 2024 a Perugia. Maffeis: "Troppe volte le nostre sono letture superficiali"

Articolo, 10 Dicembre 2024

È stato presentato lunedì 9 dicembre alle ore 11:00 presso la Sala “don Giacomo Rossi” del Villaggio della Carità di Perugia il XXXIII Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. L’incontro si è aperto con i saluti don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve, e di Simone Foresi, direttore dell’Ufficio (…)

» da Fondazione Migrantes

Presentazione Il Diritto d'Asilo – Report 2024 – “Popoli in cammino... senza diritto d'asilo”

Articolo, 06 Dicembre 2024

Mercoledì 11 Dicembre, ore 9.30, Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana (Roma, via della Pilotta 4). Una fotografia della situazione del diritto d'asilo e delle persone costrette a fuggire nel mondo, in Europa e in Italia. Provando a fare il punto della situazione, si dà voce il più possibile ai rifugiati e a chi li (…)

» da Fondazione Migrantes

Il “Decreto flussi” è legge. Mons. Perego: “Un passo indietro della nostra democrazia”

Articolo, 05 Dicembre 2024

Il cosiddetto “decreto flussi” è stato approvato oggi dal Senato e, dopo aver già passato l’esame della Camera lo scorso 27 novembre, diventa così definitivo. Come riporta l’agenzia Ansa, tra le novità del testo – che, ricordiamo, nasce per regolamentare solo le modalità di ingresso in Italia per motivi di lavoro – c’è un nuovo (…)

» da Fondazione Migrantes

A Parigi, la prima presentazione all’estero del Rapporto Italiani nel Mondo 2024

Articolo, 05 Dicembre 2024

Il Comites (Comitato italiani all’estero) di Parigi e la Maison de l’Italie, in collaborazione con la Fondazione Migrantes, organizzano la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2024 il giorno 3 dicembre 2024, alle ore 18:30 presso la Maison de l’Italie (7A Bd Jourdan, 75014 Paris), nell’ambito del ciclo di incontri “Storie di Emigrazione”, promosso dal (…)

» da Fondazione Migrantes

Festival della migrazione, mons. Felicolo: “Città e cittadinanza camminano insieme”

Articolo, 27 Novembre 2024

Prende oggi il via il ricco programma di eventi del Festival della Migrazione 2024 che si chiuderà a Modena il 30 novembre, facendo tappa tra Bologna, Ferrara, Carpi e altre località dell’Emilia Romagna, “sconfinando” anche a Rovigo. L’evento di apertura è il convegno di Bologna “Migrazione e cittadinanza: sfide e opportunità per rigenerare l’Italia” con (…)

» da Fondazione Migrantes

Il Rapporto Immigrazione 2024 fa tappa a Bergamo e a Brescia

Articolo, 19 Novembre 2024

Proseguono gli incontri di presentazione del Rapporto Immigrazione 2024 Caritas e Migrantes. Prossime tappe a Bergamo e Brescia. Il 19 novembre alle 20.45 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon (Bergamo) si svolgerà il primo dei due eventi lombardi, nell’ambito degli incontri della settimana di “Inclusione e politiche di integrazione”, promossi dal Centro studi e documentazione (…)

» da Fondazione Migrantes

A Parigi, la prima presentazione all’estero del Rapporto Italiani nel Mondo 2024

Articolo, 18 Novembre 2024

Il Comites (Comitato italiani all’estero) di Parigi e la Maison de l’Italie, in collaborazione con la Fondazione Migrantes, organizzano la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2024 il giorno 3 dicembre 2024, alle ore 18:30 presso la Maison de l’Italie (7A Bd Jourdan, 75014 Paris), nell’ambito del ciclo di incontri “Storie di Emigrazione”, promosso dal (…)

» da Fondazione Migrantes

Mons. Perego al Consiglio dei Giovani del Mediterraneo a Palermo

Articolo, 08 Novembre 2024

L’accoglienza al centro per una pace concreta tra popoli. Dal 7 al 10 novembre il Consiglio dei Giovani del Mediterraneo si confronta con tante realtà che si occupano di accoglienza sul tema “Non c’è pace senza accoglienza” nella memoria del Beato Giuseppe Puglisi. Come opera-segno dell’iniziativa verrà lanciato, in vista del Grande Giubileo del 2025, (…)

» da Fondazione Migrantes

Rapporto Italiani nel Mondo 2024: l’Italia delle migrazioni plurime che cercano cittadinanza attiva

Articolo, 05 Novembre 2024

Presentata a Roma la XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo. Mons. Perego, presidente della Fondazione Migrantes: «La politica riconosca e interpreti i cambiamenti in atto nella polis». L’Italia è il Paese delle migrazioni plurime, in cui ci sono anche gli italiani che tornano “a casa”, sebbene molti di più se ne vadano: il saldo (…)

» da Fondazione Migrantes

A Taranto, una Messa sotto al tendone del circo Togni

Articolo, 31 Ottobre 2024

Domenica 3 alle ore 11.15, a Taranto, sotto il tendone del circo Lidia Togni, in viale Unicef, l’ufficio diocesano Migrantes (diretto da Marisa Metrangolo) organizza la Santa messa che sarà presieduta dal vicario episcopale per la pastorale, mons. Gino Romanazzi, assieme ai cappellani di Migrantes, don Ezio Succa e don Massimo Caramia. Durante la celebrazione (…)

» da Fondazione Migrantes

La Fondazione Migrantes ricorda con affetto il card. Raffaele Martino

Articolo, 29 Ottobre 2024

“Ricordiamo e affidiamo al Signore il nostro card. Martino, amico anche della fondazione Migrantes. Quando fu presidente del Pontificio Consiglio dei migranti e itineranti abbiamo collaborato per la realizzazione di diversi incontri internazionali del mondo dei migranti, dei rom e dello spettacolo viaggiante”. Con queste parole S.E. mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara e (…)

» da Fondazione Migrantes

Presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo (RI24) 5 novembre 2024 – ore 10.30

Articolo, 29 Ottobre 2024

Si terrà a Roma la mattia del 5 novembre (dalle ore 10.30) la presentazione della nuova edizione del Rapporto sugli italiani nel mondo (RI 2024, Tau editrice). Che cosa è il RI? Dal 2006 il Rapporto Italiani nel Mondo (RI) della Fondazione Mgrantes, organsmo pastorale della Conferenza Episcopale Italiaa, scatta una fotografia della situazione della (…)

» da Fondazione Migrantes
1 2 3 4 254

Filtra per sito