Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 13469.
1 2 3 4 674

Migranti Press, cittadinanza: “L’Italia delle migrazioni plurime”

Articolo, 14 Gennaio 2025

Torna Migranti Press, il periodico della Fondazione Migrantes. In copertina il tema della cittadinanza, di nuovo alla ribalta dopo le dichiarazioni della premier Meloni nella conferenza stampa di inizio anno. Una questione che riguarda, e unisce, chi arriva in Italia come chi ha scelto di lasciarla o ha una discendenza italiana; e che la Fondazione (…)

» da Fondazione Migrantes

Messina, la festa di Natale dei giovani ortodossi etiopi

Articolo, 14 Gennaio 2025

Gli studenti delle diverse facoltà dell’Ateneo peloritano, appartenenti alla Comunità ortodossa etiope Tewahedo di Messina, e che hanno trovato accoglienza nella Chiesa di Sant’Elia, Rettoria consegnata all’Ufficio diocesano Migrantes, per un momento di preghiera settimanale, hanno potuto vivere due giorni di festa in occasione del Natale ortodosso. Ogni giovedì pomeriggio, infatti viene preparato un programma (…)

» da Fondazione Migrantes

Buon Natale 2024 dalla Fondazione Migrantes

Articolo, 20 Dicembre 2024

«Andiamo fino a Betlemme, come i pastori. L’importante è muoversi. E se invece di un Dio glorioso, ci imbattiamo nella fragilità di un bambino, non ci venga il dubbio di aver sbagliato percorso. Il volto spaurito degli oppressi, la solitudine degli infelici, l’amarezza di tutti gli uomini della Terra, sono il luogo dove Egli continua (…)

» da Fondazione Migrantes

“Il Natale Multietnico” a Reggio Calabria

Articolo, 19 Dicembre 2024

Ormai si tratta di una piacevole tradizione a Reggio Calabria, quella del “Natale multietnico” che è stato organizzato domenica 15 dicembre nella parrocchia S. Agostino dall’Ufficio “Migrantes” dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova. Alla presenza dell’arcivescovo, S.E. mons. Fortunato Morrone, si sono avvicendate le comunità etniche provenienti da Romania, Polonia, Filippine, Congo, Georgia, Ucraina e Italia, riunite (…)

» da Fondazione Migrantes

In Italia e in Europa il diritto d'asilo è a rischio

Articolo, 11 Dicembre 2024

Presentata a Roma l’ottava edizione del Report annuale della Fondazione Migrantes. Felicolo: i rifugiati «sono persone alle quali abbiamo il dovere di restituire giustizia e umanità». Roma, 11 dicembre 2024. Nel mondo, a metà del 2024, c’erano 122,6 milioni di persone colpite da “sradicamento forzato globale” (rifugiati, richiedenti asilo, sfollati interni). E la previsione è (…)

» da Fondazione Migrantes

“Popoli in cammino”. A Perugia la presentazione del Rapporto Immigrazione 2024

Articolo, 05 Dicembre 2024

Lunedì 9 dicembre 2024, alle ore 11:00, l’arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve, l’Ufficio Migrantes e la Caritas diocesana hanno organizzato la presentazione del XXXIII Rapporto Immigrazione Caritas – Migrantes 2024, presso la Sala Conferenze “don Giacomo Rossi” del Villaggio della Carità in Via Montemalbe 1 a Perugia. Il Rapporto 2024, intitolato “Popoli in (…)

» da Fondazione Migrantes

Festival della Migrazione, mons. Perego sul Piano Mattei per l’Africa: “Chiamiamolo Piano Meloni”

Articolo, 27 Novembre 2024

Europa-Africa andata e ritorno: le storie e i cammini che rigenerano l’Italia”, con le relazioni, tra gli altri, di S.E. mons. Gian Carlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes e arcivescovo della diocesi Ferrara-Comacchio. ha ricordato “la storia passata e presente di sfruttamento dell’Africa da parte del nostro Paese” e che “i recenti cammini dei migranti (…)

» da Fondazione Migrantes

Festival della migrazione, Europa-Africa andata e ritorno: i cammini e le storie che rigenerano l’Italia

Articolo, 25 Novembre 2024

Dopo alcune iniziative preparatorie, prende il via martedì 26 novembre a Modena, il ricco programma di eventi del Festival della Migrazione 2024 che si chiuderà sempre a Modena il 30 novembre, facendo tappa tra Bologna, Ferrara, Carpi e altre località emiliane, “sconfinando” anche a Rovigo. Tra gli eventi principali, il pomeriggio del 26 a Bologna (…)

» da Fondazione Migrantes

Caporalato, Migrantes: più cultura e formazione giuridica per servire meglio le persone

Articolo, 19 Novembre 2024

È intervenuto anche l’arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, il card. Matteo Zuppi al convegno online “Migranti e vulnerabilità. Sfruttamento lavorativo e caporalato” promosso dalla Fondazione Migrantes. L’organismo pastorale dei vescovi italiani, infatti, da qualche anno promuove un percorso di formazione giuridica per gli operatori pastorali affidato alla professoressa Paola Scevi, direttrice (…)

» da Fondazione Migrantes
1 2 3 4 674

Filtra per sito