Nel nuovo numero di "Studia patavina" focus su Teologia e scienze religiose. Nodi da sciogliere
Articolo, 01 Dicembre 2023
Scaricabile gratuitamente dal sito della Facoltà Teologica del Triveneto
Articolo, 01 Dicembre 2023
Scaricabile gratuitamente dal sito della Facoltà Teologica del Triveneto
Articolo, 01 Dicembre 2023
Sarà presentato il prossimo 13 dicembre a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana, l’edizione 2023 del Rapporto su Il Diritto d’Asilo della Fondazione Migrantes che ha per tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Nei prossimo giorni il programma dell’iniziativa.
Articolo, 30 Novembre 2023
E’ ormai prossima la data di apertura della procedura telematica di trasmissione delle istanze ingresso regolarmente in Italia: il decreto flussi 2023 (i termini e le quote degli ingressi di lavoratori extracomunitari per il triennio 2023-25 sono stati definiti dal D.P.C.M. 27 settembre 2023) prevede il rilascio del nulla osta per 136.000 lavoratori non comunitari, (…)
Articolo, 29 Novembre 2023
Appuntamento nella mattinata di giovedì 7 dicembre con il Rapporto Immigrazione 2023 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes presso l'Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). Nel percorso formativo in svolgimento presso l'Istituto, sul tema "Il cosmo e la storia", sarebbe impossibile trascurare il fenomeno dei flussi migratori. Essi rappresentano una sfida nella società globale contemporanea (…)
Articolo, 28 Novembre 2023
La Fondazione Migrantes “saluta favorevolmente” la promozione, attraverso un Progetto nazionale, della “conoscenza della storia e del presente migratorio del nostro Paese e del nostro popolo, affinché le nuove generazioni si riconoscano pienamente inserite in un’epoca e in una società naturalmente migrante e dove la mobilità sia non depauperamento ma opportunità di arricchimento che nasce (…)
Articolo, 28 Novembre 2023
Dal 21 al 24 novembre si è tenuto a San Paolo del Brasile l’incontro dei Presidenti della Migrantes del mondo nel Seminario dei Padri Scalabriniani. Il tema dell’incontro è stato la collaborazione tra le Conferenze Episcopali e i Padri Scalabriniani, in vista del loro prossimo Capitolo Generale. L’incontro – al quale ha partecipato per l’Italia (…)
Articolo, 22 Novembre 2023
Dal 12 al 14 novembre si è tenuto l’incontro della Sezione Migrazioni e Rifugiati della Commissione per la Pastorale Sociale del CCEE, a Szombathely (Ungheria) al quale ha partecipato, per l’Italia, il direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo. Il tema dell’incontro è stato “Liberi di scegliere se migrare o restare”, proponendo una riflessione (…)
Articolo, 22 Novembre 2023
Secondo le associazioni e gli organismi del Tavolo asilo e immigrazione (TAI), tra cui la Fondazione Migrantes, l’accordo getta le basi per la violazione del principio di non respingimento e per l’attuazione di pratiche di detenzione illegittima: alle persone condotte nei centri sarebbe impedito di uscire senza una chiara base legale, e senza garanzia del (…)
Articolo, 21 Novembre 2023
Ricorre il 21 novembre 2023 il decimo anniversario della presentazione della Carta di Siena, che allora (era il 21 novembre 2013) fu pensata e realizzata dalla Commissione Migrantes Toscana con l’Università per Stranieri di Siena e il Centro “G. La Pira”. “Chiesa e istituzioni per una città dell’integrazione” è il titolo che fu scelto per (…)
Articolo, 17 Novembre 2023
“Lo straniero nella Sacra Scrittura”. Questo il tema dell’incontro, che si terrà domani, sabato 18 novembre, presso l’Istituto “Cristo Re” dei Padri Rogazionisti a Messina. Si tratta del secondo incontro del percorso formativo per i diaconi permanenti della diocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. Quest’anno la formazione per i diaconi è stata affidata all’Ufficio diocesano (…)
Articolo, 15 Novembre 2023
Al termine della sessione mattutina del 15 novembre, i Vescovi italiani, riuniti in Assemblea Generale Straordinaria ad Assisi, hanno approvato una Dichiarazione per la pace. Di seguito il testo. Come Vescovi, riuniti in Assemblea Generale ad Assisi, esprimiamo la nostra preoccupazione per l’escalation di violenza e odio di questi giorni, che sta assumendo proporzioni sempre (…)
Articolo, 14 Novembre 2023
A 60 anni dalla Pacem in Terris: non c'è pace senza perdono (Roma, 16 novembre 2023)
Articolo, 10 Novembre 2023
Sarà presentato, nei prossimi giorni, nelle Marche, il Rapporto Immigrazione realizzato Caritas e Migrantes sul tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”. A presentarlo, per la Fondazione Migrantes, Simone Varisco lunedì 13 novembre, alle ore 18:00, presso la parrocchia Sant’Antonio di Padova in San Benedetto del Tronto. L’evento è organizzato dalle Caritas Diocesane di (…)
Articolo, 10 Novembre 2023
Si svolgerà oggi, 10 novembre 2023, su iniziativa della Consulta delle Aggregazioni Laicali e dell’Ufficio Migrantes della diocesi di Crotone-santa Severina il terzo appuntamento del Seminario di studio e formazione relativo al fenomeno delle migrazioni. A intervenire è stata chiamata Maria Cristina Molfetta della Fondazione Migrantes. Il suo intervento si colloca nel percorso che il (…)
Articolo, 07 Novembre 2023
Sarà presentata mercoledì 8 novembre, alle ore 10.00, a Roma, presso il Centro Congressi del TH Roma – Carpegna Palace Hotel (Via Aurelia, 481), la XVIII edizione del “Rapporto Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes. Il Rapporto giunge quest’anno alla diciottesima edizione. Vi hanno partecipato autori e autrici che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a (…)
Articolo, 03 Novembre 2023
La diocesi di Vercelli, domenica 12 novembre 2023, ospiterà la 73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell'agricoltura». La Giornata è preceduta, sabato 11 novembre ore 10:00, da un Seminario di studio.
Articolo, 31 Ottobre 2023
“In Fuga. Le persone che scappano non sono tutte uguali”. Questo il titolo di un “romanzo grafico” rivolto ai giovani, utile ad affrontare con semplicità e immediatezza un mondo complesso come quello dei richiedenti asilo e rifugiati. Lo pubblica oggi la Fondazione Migrantes. La Graphic Novel (edita da Tau Editrice) destinata alle scuole medie e (…)
Articolo, 30 Ottobre 2023
Nell’anno accademico 2023/2024 viene avviata a Padova Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura. Tra i docenti Ermes Ronchi, Jean Louis Ska, Silvano Zucal, Marinella Perroni e Stefano Zamagni.
Articolo, 27 Ottobre 2023
Sarà presentato mercoledì 8 novembre, alle ore 10.00, a Roma, presso il centro congressi del TH Roma – Carpegna Palace Hotel (Via Aurelia, 481), la XVIII edizione del “Rapporto Italiani nel mondo”, della Fondazione Migrantes. Il Rapporto giunge quest’anno alla diciottesima edizione. Vi hanno partecipato autori e autrici che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a (…)
Articolo, 27 Ottobre 2023
“La salute degli immigrati e dei profughi e richiedenti asilo: aspetti sanitari e aspetti religiosi e culturali” è il tema del convegno regionale promosso oggi a Fidenza dalle Delegazioni della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna (Ceer) per la pastorale della salute, il dialogo interreligioso, Migrantes e Caritas; dalla diocesi di Fidenza e dal Centro interdiocesano di pastorale (…)