rubrica, 16 Ottobre 2017
Un progetto tutto italiano per far scoprire o riscoprire i tesori musicali dell’arcipelago di Capo Verde, frammenti d’Africa persi nell’azzurro dell’Atlantico di fronte alle coste del Senegal. Un progetto non solo musicale, ma anche culturale e umanitario curato dal produttore e autore Alberto Zeppiero che ha chiamato intorno a sé alcuni grandi voci e strumentisti (…)
rubrica, 26 Aprile 2020
Una compilation reperibile su tutte le principali piattaforme streaming.
rubrica, 14 Maggio 2018
Questo eccellente trio argentino affonda le sue radici espressive nella grande tradizione della canzone popolare argentina, rivisitata con raffinatezza e gran classe. Formatosi nel 1998 dall’incontro all’università di Mar Del Plata del chitarrista e vocalist Juan Quintero col pianista e cantante Andrés Beeuwsaert e il cantante e percussionista Mariano Cantero, l’Aca Seca Trio è ormai (…)
rubrica, 05 Ottobre 2020
La song-writer newyorkese torna alla ribalta con il suo settimo album.
rubrica, 05 Marzo 2018
La sua Il mondo prima di te all’ultimo Festival ha lasciato il segno. Un paradigma perfetto di sanremesità moderna: pop melodico, fresco, semplice e gustoso, e sorretto da una bella vocalità. Non a caso sta andando forte anche in fm. A ridosso della sua partecipazione all’Ariston, è arrivata la pubblicazione anche di questo suo nuovo (…)
rubrica, 21 Settembre 2020
La trentacinquenne cantante savonese è ormai tra i big del pop nostrano.
rubrica, 03 Settembre 2018
Il quarto album della diva statunitense s’è arrampicato in fretta nei piani alti della classifiche di mezzo mondo, Italia compresa.
rubrica, 28 Maggio 2018
Un ritorno atteso ben 15 anni. L’improvvisa scomparsa del chitarrista Fausto Mesolella, è stato un colpo durissimo per l’ensemble campano, ma i superstiti guidati da Peppe Servillo han deciso di girar pagina e di tirare innanzi, onorandone il ricordo con un nuovo album che riannoda i fili di una storia lunga quasi quarant’anni e impreziosita (…)
rubrica, 11 Marzo 2019
La lotta è senza quartiere e l'obiettivo degli esponenti politici è uno su tutti: vendersi.
rubrica, 26 Novembre 2018
La Sala Stampa Vaticana: l'evoluzione storica, lo sviluppo diacronico, i punti di svolta e infine l'assetto attuale.
rubrica, 04 Dicembre 2017
"La sola vera vecchiaia è l'egoismo"
rubrica, 01 Luglio 2019
Questa raccolta di saggi, rendendo omaggio al lavoro pionieristico di Grasso, vuole ricostruire le modalità con cui la TV italiana è diventata un oggetto di studio.
rubrica, 18 Novembre 2021
Disponibili i numeri 2-3/2021 di "Asprenas. Rivista di Teologia"
rubrica, 04 Febbraio 2019
DNA è l’album che i vecchi fans si aspettavano...
rubrica, 03 Aprile 2018
L’amore e la violenza non sono poi così incompatibili o opposti come certi cliché raccontano.
rubrica, 23 Ottobre 2017
Negli anni Novanta il signor Beck Hansen ha scritto sul magmatico fronte del rock cantautorale pagine interessanti e assai originali. A cominciare dal quel suo approccio – a mezza via tra l’estroversione del rock e la rustica profondità del folk d’autore – così particolare al music-business. Da allora molta acqua è passata anche sotto i (…)
rubrica, 18 Aprile 2017
La band australiana rappresenta fin dagli anni Settanta uno dei monumenti e delle icone più significative del pop novecentesco.
rubrica, 26 Agosto 2019
Rispetto all’originale, firmato a suo tempo da Elton John, Beyoncé ha immesso molte nuove canzoni...
rubrica, 26 Ottobre 2020
The Boss is back, ed è tornato alla grande, insieme alla fedelissima E Street Band...