'Pellegrini di Speranza', Sussidio in preparazione del Giubileo 2025
Articolo, 31 Dicembre 2024
Strumento di lavoro e di accompagnamento che approfondisce, attraverso parole chiave, i tre momenti fondamentali del Giubileo.
Articolo, 31 Dicembre 2024
Strumento di lavoro e di accompagnamento che approfondisce, attraverso parole chiave, i tre momenti fondamentali del Giubileo.
Articolo, 28 Maggio 2024
Sono aperte le iscrizioni al Corso residenziali per giovani in formazione alla vita presbiterale e vita consacrata.
Articolo, 24 Novembre 2022
Pubblicato il nuovo Sussidio!
Articolo, 08 Giugno 2022
'Scoprirsi chiamati ogni giorno'
Articolo, 17 Dicembre 2021
Metodo e soluzioni pratiche per gruppi e comunità in cammino (a cura di Giovanni Grandi)
rubrica, 07 Ottobre 2019
Silvano Petrosino, Il desiderio. Non siamo figli delle stelle. Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2019 Quello del desiderio è un tema caldo nel dibattito attuale, oggetto di analisi riguardo alle sue modalità e anche di interessata attenzione da parte della società dei consumi. In questa arena di discussione il filosofo Silvano Petrosino si inserisce con (…)
rubrica, 18 Luglio 2019
Mario Oscar Llanos; Angelo Romeo Giovani, identità vissuti e prospettive. Editrice LAS, Roma 2018 Il testo si divide in due parti: la prima viene definita e considerata “Il quadro generale,” la cui prerogativa è la trattazione delle principali teorie e degli esempi empirici che hanno come protagonisti i giovani che toccano i processi di costruzione dell’identità, dei valori, (…)
Articolo, 02 Luglio 2019
Progetto "Ascolto Giovani" per le scuole superiori...
Articolo, 02 Ottobre 2018
Il 20 novembre 2018 si è svolto a Roma, presso la sede della CEI di Circonvallazione Aurelia, 50, un Seminario di studio su “Scuola, IRC e Iniziazione cristiana”, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Nazionale e l’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università
Articolo, 23 Maggio 2018
E' dedicata completamente a i giovani e alle vocazioni l'Assemblea diocesana torinese, che inizierà sabato prossimo 26 Maggio 2018. In vista del sinodo dei vescovi del prossimo ottobre, la chiesa di Torino si concentra su un discorso già iniziato nel 2012 con il Sinodo dei giovani che trova il suo compimento ideale nel confronto sulla (…)
Articolo, 09 Febbraio 2018
Inchiesta a più puntate che percorre l’Italia, da Palermo a Milano, per scoprire le risorse e indagare le crisi che stanno dietro ai numeri. Sono 2.753 i seminaristi della Chiesa italiana, censiti al 31 dicembre 2014. complesso, la diminuzione di seminaristi è una realtà accertata.
rubrica, 31 Luglio 2017
SALA R., BOZZOLO A., CARELLI R. e ZINI P. Evangelizzazione e educazione dei giovani. Un percorso teorico-pratico. Edizioni LAS Roma 2017 «Occorre riconoscere che la fede cristiana e la sua educazione hanno una forma propria dove l’espressione non identifica l’aspetto esterno, ma l’intima configurazione, ciò che rende riconoscibile l’originalità rispetto a cui, quindi, l’espressione pubblica (…)
rubrica, 31 Luglio 2017
Giuseppe Crea, Il segreto della felicità nella vita consacrata. Aspetti psicologici e metodologici, Edizione Il Messaggero , Padova 2015 Un libro per scuotere dal torpore di un ideale di benessere superficiale e a basso costo, troppo spesso ricercato nella società di oggi, qualche volta anche nella chiesa. Le consacrate e i consacrati vivono appieno questo (…)
rubrica, 16 Giugno 2017
P. Mazzolari, La parola ai poveri. A cura di Leonardo Sapienza, EDB 2016 Le pagine attuali di Don Primo Mazzolari, sacerdote coraggioso, ci ricordano che i poveri sono la vera ricchezza della Chiesa, i poveri sono l’unica salvezza del mondo! Chiediamo al Signore la grazia di vedere i poveri che bussano al cuore, e di (…)
rubrica, 16 Giugno 2017
A. Lettieri, Tra le righe del Vangelo, Edizioni Città Nuova , 2015. Piccole storie nascoste nei risvolti del grande messaggio, Il Vangelo che da 2000 anni è fonte di novità e di vita per chi lo incontra. “E’ stato proprio leggendo e rileggendo , pregando e meditando che l’autore ha approfondito l’amicizia con Gesù il (…)
Articolo, 31 Marzo 2008
Laboratorio culturale sul tema: L'IRC: una risorsa educativa, rivolto ai seminaristi che nel 2008-2009 frequenteranno il V anno del Corso Istituzionale di Teologia. L'intento è quello di introdurre i giovani seminaristi alla conoscenza del complesso e variegato panorama che contraddistingue, oggi, la disciplina IRC. Molti di loro, infatti, nell'esercizio del ministero potrebbero, anche nell'immediato, essere (…)
Articolo, 28 Novembre 2007
Sito dedicato all'Incontro dei Delegati delle Chiese d'Europa per la Ricerca dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola (Ir), promosso dal CCEE su proposta della CEI, dal titolo "Progetto IR in Europa" svoltosi a Roma dal 28 al 30 novembre 2007. Coordinatore del Progetto: Prof. Alberto Campoleoni