Esercizi quaresimali per insegnanti ed educatori
Articolo, 20 Marzo 2025
Il terzo appuntamento è in programma il 20 marzo, online. Disponibili anche alcune schede con spunti di riflessione.
Articolo, 20 Marzo 2025
Il terzo appuntamento è in programma il 20 marzo, online. Disponibili anche alcune schede con spunti di riflessione.
Articolo, 14 Febbraio 2024
Nuova campagna di comunicazione sui canali social della CEI: nelle domeniche di Quaresima verranno pubblicati dei “caroselli” (illustrazioni ad hoc) con riflessioni spirituali a partire dal Vangelo del giorno.
Articolo, 10 Febbraio 2023
Il Sussidio è stato elaborato dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana.
Articolo, 03 Maggio 2022
Più di 150 realtà coinvolte nell'iniziativa di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, che si aprirà con il Convegno “Il futuro della memoria. Archivi ecclesiastici tra storico e corrente”.
Articolo, 16 Febbraio 2021
La Quaresima "è il 'tempo favorevole' per lasciarci afferrare da Cristo che ci strappa al peccato e alla morte e ci riconsegna alla Vita”.
Articolo, 27 Novembre 2017
Lunedì 27 novembre a Roma, presso l’Archivio Centrale dello Stato, l’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici e l’edilizia di culto organizza un convegno sul tema “Storie fuori serie. Gli archivi storici ecclesiastici in una nuova prospettiva condivisa”.
Articolo, 08 Novembre 2016
Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia. Le immagini della visita
Articolo, 26 Gennaio 2015
“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.
Documenti Segreteria, 21 Settembre 2003
Pubblichiamo il Regolamento esecutivo delle “Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici” nel testo approvato dalla Presidenza della CEI nella sessione del 22 settembre 2003.
Documenti Segreteria, 19 Gennaio 2003
Per dare attuazione alle disposizioni pattizie concernenti il sostegno economico alla Chiesa e per predisporre con una certa celerità le necessarie strutture amministrative atte ad assicurare al clero italiano la remunerazione che avrebbe avuto inizio dal 1° gennaio 1987, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Anastasio Ballestrero, sentita la Presidenza della CEI, con decreto (…)
Articolo, 07 Marzo 2025
Uno strumento perché "le comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza".
Articolo, 04 Marzo 2025
Si tratta di una pergamena emessa dalla sede di Avignone, andata probabilmente dispersa durante gli anni della Guerra civile spagnola.
Articolo, 12 Giugno 2024
“Comunicazione artificiale o artifici della comunicazione? Comunicare per incontrare” è il titolo dell'incontro in programma a Torino dal 12 al 14 giugno.
Articolo, 10 Maggio 2024
Fino al 19 maggio si svolge la settimana di iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.
Articolo, 08 Febbraio 2024
Preparato da alcuni uffici e servizi della Segreteria Generale, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale, il Sussidio, attraverso testi e proposte per il canto, vuole accompagnare le comunità nel cammino della Quaresima, “itinerario spirituale – spiega Mons. Baturi - che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale”.
Articolo, 04 Gennaio 2024
"MOL Liturgica Messali" è il nuovo progetto promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto per censire e digitalizzare – e dunque rendere disponibili ad un vasto pubblico - i Sacramentari e i Messali manoscritti pretridentini conservati negli archivi, nelle biblioteche, nei musei, nelle parrocchie, nei conventi e nei monasteri italiani.
Articolo, 21 Settembre 2023
Siglato un accordo di collaborazione scientifica per l’utilizzo delle informazioni territorialidel Catasto Gregoriano con l’applicazione della tecnologia GIS (Geographic Information System).
Articolo, 18 Febbraio 2022
Il Messaggio è "un invito a una triplice conversione, urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia: conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità".
Articolo, 24 Febbraio 2020
Il Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2020.
Articolo, 09 Dicembre 2019
Da domenica 8 fino a martedì 10 dicembre si celebra a Matera il terzo e ultimo appuntamento della Giornata Nazionale dei beni culturali ecclesiastici 2019.