Connessioni comunitarie
Articolo, 08 Marzo 2023
Nel suo libro, Marco Rondonotti presenta le "tecnologie di comunità" e il loro ruolo all'interno del lavoro pastorale delle diverse realtà ecclesiali.
Articolo, 08 Marzo 2023
Nel suo libro, Marco Rondonotti presenta le "tecnologie di comunità" e il loro ruolo all'interno del lavoro pastorale delle diverse realtà ecclesiali.
Articolo, 21 Febbraio 2023
Alcuni spunti per la riflessione personale e comunitaria nell’ultimo libro di Antonella Lumini, eremita urbana e maestra di spiritualità.
Articolo, 25 Gennaio 2022
Nel volume di Ballini il racconto della visione di La Pira attraverso la solida amicizia con Ettore Bernabei, padre di una vera e propria "scuola di giornalismo".
Articolo, 06 Dicembre 2021
Un percorso di approfondimento e attualizzazione delle letture delle domeniche dell’anno liturgico C e di alcune feste particolari pensato per sacerdoti, catechisti, operatori pastorali e fedeli.
rubrica, 13 Ottobre 2021
mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara scrive ai catechisti della sua diocesi sullo sfondo delle parole di Papa Francesco in occasione del 60° Anniversario dell'UCN
Articolo, 26 Luglio 2021
Nel libro di don Diego Goso un omaggio alla figura della "Perpetua", fondamentale per la vita di parrocchia.
Articolo, 22 Giugno 2021
Un viaggio tra alcuni film del cinema di ieri e di oggi per entrare nel mondo dell'affettività e dei sentimenti.
Articolo, 03 Maggio 2021
La proposta di un viaggio, attraverso una ventina di film recenti che indagano il poliedrico mondo dei sentimenti umani.
Articolo, 03 Maggio 2021
In un volume della Emi la storia della suora birmana che con un gesto coraggioso ha saputo parlare al mondo.
rubrica, 03 Maggio 2021
In occasione del IV centenario della sua morte, una nuova luce su colui che Pio XI ha proclamato Patrono degli Scrittori cattolici.
rubrica, 26 Aprile 2021
Un fiume d'immagini vengono trasportate da ciò che noi chiamiamo la rete, generando enormi quantità di dati che possono essere gestite per manipolare e indirizzare i comportamenti.
rubrica, 29 Marzo 2021
Il direttore della testata della Santa Sede archiviava tutto: dalle minute delle lettere ai verbali delle riunioni, dalle bozze degli articoli agli auguri natalizi...
rubrica, 22 Marzo 2021
Le testimonianze dirette e le storie dei tanti sacerdoti che sono morti in Italia durante la pandemia.
rubrica, 01 Marzo 2021
I media, a partire dai social e dal Web, per educare alla legalità e alla cittadinanza attiva...
rubrica, 22 Febbraio 2021
Un vero e proprio kit di sopravvivenza all'irrazionalità dilagante, per capire gli inganni della società in cui viviamo.
rubrica, 15 Febbraio 2021
Dove va la Chiesa? Per tentare una risposta questo libro parte da sessant’anni fa, da quella svolta decisiva che fu per il cattolicesimo il concilio Vaticano II.
Articolo, 14 Gennaio 2021
E' possibile ora scaricare il contributo audio-video del Webinar e i file presentati dalla Prof.ssa Annalisa Guida
Articolo, 26 Dicembre 2020
Per ripartire dal kerygma e ritornare nel cuore della società dopo un tempo in cui siamo stati arati per renderci terreno buono che accoglie il seme dei doni di Dio, nel buio, nel silenzio, nella prova.
rubrica, 16 Novembre 2020
I social media non sono gerarchici, ma aggregano e attivano appartenenze sui criteri dell’omologazione. E con la Chiesa come si fa?
Articolo, 24 Settembre 2020
Interverranno l’Arcivescovo S.E. Mons. Giuseppe Baturi e il relatore, mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale.