rubrica, 20 Dicembre 2021
Un viaggio tra i silenzi e il mondo dei suonidi Umberto Ambrosetti ed Eleonora Carravieri
rubrica, 20 Dicembre 2021
Come si può imparare a sentiredi Eleonora Carravieri e Umberto Ambrosetti (a cura di)
rubrica, 12 Febbraio 2020
Esaminare l’eredità che la storia ci ha lasciato è il primo passo per arginare processi fuorvianti.
rubrica, 25 Maggio 2017
Rubrica a cura di Antonio Genziani. In questa opera Dierick riporta ciò che è narrato dal libro dell’Esodo (Es 3, 1-15). L’artista ha saputo rappresentare Mosè in due momenti sequenziali: il primo, a destra, mentre si sta togliendo i sandali, secondo l’invito di Dio; l’altro mentre si inginocchia e si prostra davanti al roveto (…)
rubrica, 31 Luglio 2017
Rubrica di Riccardo Benotti. Un convento abbandonato diventa un centro socio-assistenziale .Una struttura fatiscente, che però custodisce ancora la memoria di generazioni di studenti passate tra le proprie mura, torna a vivere ospitando un centro polifunzionale socio-assistenziale. È quanto avviene presso l’ex convitto vescovile di Castrovillari, nella diocesi di Cassano all’Jonio: «Tutta la mia storia (…)
rubrica, 25 Maggio 2017
Rubrica a cura di Riccardo Benotti. La prima esperienza nel panorama della Chiesa italiana, è la la struttura di Noto in Sicilia che intende rafforzare l’impegno per la protezione dei minori contro ogni forma di abuso e rendere operativa l’accoglienza delle fragilità umane, attraverso un percorso di accompagnamento delle persone vulnerabili.
rubrica, 10 Aprile 2024
Il "progetto di vita" delle persone con disabilità
rubrica, 12 Novembre 2021
Risoluzione del 7 ottobre 2021
rubrica, 17 Settembre 2021
Una proposta in... "dieci parole" Riflessioni a cura di p. Franco Annicchiarico
rubrica, 29 Gennaio 2020
Dietro a un brusco cambio di direzione, si nasconde sempre un nuovo orizzonte da esplorare.