"Ponti ad Amman": il messaggio del Card. Bassetti
Articolo, 13 Agosto 2021
Finanziato con i fondi 8xmille, il progetto vuole contribuire all’inclusione dei cristiani iracheni richiedenti asilo presenti in Giordania.
Articolo, 13 Agosto 2021
Finanziato con i fondi 8xmille, il progetto vuole contribuire all’inclusione dei cristiani iracheni richiedenti asilo presenti in Giordania.
Articolo, 29 Maggio 2020
Dal 31 maggio la nuova campagna informativa della CEI: la cura dei deboli non si è mai interrotta, anche nell'emergenza.
Articolo, 23 Maggio 2016
La Presidenza della Cei ha stanziato un milione di euro – provenienti dai fondi dell’8xmille –per dare assistenza alle migliaia di persone rimaste senza casa e viveri nello Sri Lanka, a causa delle inondazioni e delle piogge torrenziali della scorsa settimana. Altri 500.000 euro sono stati destinati ai superstiti del terremoto che lo scorso 17 aprile ha sconvolto alcune province dell’Ecuador, causando centinaia di morti e decine di migliaia di sfollati.
Articolo, 27 Giugno 2017
115 i progetti finanziati il 23 e 24 giugno dal Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo con 13 milioni e mezzo di euro. 89 sono in Africa.
Articolo, 29 Aprile 2008
Il prossimo 4 maggio la Giornata nazionale di sensibilizzazione dell'8xmille alla Chiesa Cattolica giungerà alla sua 19ª edizione. Questa Giornata nazionale continua ad essere un'occasione significativa per promuovere tra i fedeli il senso di appartenenza alla Chiesa e di partecipazione consapevole alla sua vita e alla sua missione attraverso il semplice gesto della firma per (…)
Articolo, 24 Marzo 2020
Dai fondi dell'8xmille la CEI ha stanziato 3 milioni di euro per alcune situazioni di necessità e ha aperto una raccolta fondi.
Articolo, 13 Dicembre 2014
Attraverso il Servizio per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, la CEI ha stanziato un milione di euro per contribuire alle attività di contrasto all’espansione del virus Ebola: il progetto, proposto da Caritas Italiana e dagli organismi che ad essa si affiancano nella piattaforma “Fratelli d’Ebola”, riguarda i Paesi maggiormente colpiti – Guinea Conakry, Liberia e Sierra Leone – con sistemi sanitari fragili, spesso privi dei medicinali di base e con pochi medici.
Articolo, 12 Dicembre 2016
Non tutti gli studenti cristiani in Giordania possono frequentare le scuole pubbliche, soprattutto se abitano in un quartiere dove l’Islam è più radicalizzato o se sono profughi. Per questo, attraverso Caritas Giordania, la Chiesa italiana ha rifinanziato un progetto educativo rivolto a 1400 studenti cristiani iracheni rifugiati in Giordania e a 600 giordani poveri. Sono stati stanziati 2 milioni e 90mila euro, provenienti dall’8xmille, che copriranno le spese di questo anno scolastico.
Articolo, 01 Dicembre 2021
Grazie ai fondi dell'8xmille, saranno realizzati 61 nuovi progetti in Africa, America Latina, Asia, Medio Oriente e Europa dell'Est per un totale di oltre 10 milioni di euro.
Articolo, 19 Novembre 2013
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall'otto per mille, come prima risposta solidale alla tragedia che ha colpito il Nord-Est della Sardegna, causando morti e dispersi. Caritas Italiana, intanto, che resta in costante collegamento con le Caritas locali, ha messo a disposizione 100.000 euro per i primi interventi in favore della popolazione colpita.
Articolo, 20 Aprile 2020
Oltre ai 6 milioni di euro già stanziati la CEI mette a disposizione altri 2 milioni e 400mila euro, dai fondi 8xmille.
Articolo, 13 Maggio 2020
Dopo i primi 6 milioni di euro, altri 3 milioni per interventi sanitari e formativi urgenti.
Articolo, 23 Dicembre 2022
La CEI ha attivato un percorso triennale di studio con il centro di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano, il Collegio Carlo Alberto e Legance.
Articolo, 29 Novembre 2019
La Presidenza CEI ha destinato € 500.000, dai fondi dell’8xmille, alle vittime del terremoto che il 26 novembre ha colpito l’Albania.
Articolo, 28 Gennaio 2019
Dal 1° febbraio torna il concorso "Tuttixtutti": per le parrocchie che aderiscono con progetti di solidarietà e incontri formativi in palio premi fino a 15.000 €.
Articolo, 26 Marzo 2019
La Presidenza della CEI ha stanziato un milione di euro, dai fondi dell'8xmille, in soccorso delle popolazioni dell'Africa australe colpite dal ciclone Idai, cui si aggiungono altri 500.000 euro provenienti dalla rete Caritas.
Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009
Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)
Articolo, 06 Novembre 2013
“I figli sono la pupilla dei nostri occhi… Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi?”. Si apre con le parole di Papa Francesco il Messaggio del Consiglio Permanente per la 36ª Giornata Nazionale per la vita, che si celebra domenica 2 febbraio: un appello alla “cultura dell’incontro”, che “coltiva il valore della vita in tutte le sue fasi: dal concepimento alla nascita, educando e rigenerando di giorno in giorno, accompagnando la crescita verso l’età adulta e anziana fino al suo naturale termine"; una cultura dell'incontro che mira a "superare così la cultura dello scarto”.
Articolo, 26 Giugno 2020
Un numero di telefono per sostenere le famiglie: un progetto della Chiesa italiana che collega attualmente 63 Consultori familiari e mette a disposizione le competenze di 309 operatori.
Articolo, 09 Aprile 2014
Con la firma sulla dichiarazione dei redditi, la libera scelta dei cittadini raggiunge sacerdoti, volontari e comunità, consentendo alla Chiesa di proseguire il servizio al territorio e alle persone più fragili. Per ricordare l’impegno alla partecipazione, domenica 13 aprile parte una nuova campagna di promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica: gli spot danno voce a testimoni reali, scelti tra quanti sono coinvolti nelle migliaia di interventi realizzati – grazie alle firme dei cittadini italiani – nel Paese come nel mondo impoverito.