1° maggio, Atto di Affidamento dell’Italia a Maria
Articolo, 20 Aprile 2020
Venerdì 1° Maggio, alle 21, nella basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio (diocesi di Cremona, provincia di Bergamo).
Articolo, 20 Aprile 2020
Venerdì 1° Maggio, alle 21, nella basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio (diocesi di Cremona, provincia di Bergamo).
Articolo, 06 Aprile 2020
Questa situazione, per quanto pesante, non può farci rinunciare a vivere la Pasqua sui passi di Gesù, avvolti da un amore donato fino in fondo.
Articolo, 17 Marzo 2020
Per espressa volontà del Card. Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei, si unirà all’iniziativa della CEI.
Articolo, 13 Marzo 2020
Una proposta di Pax Christi per celebrare il 7° anniversario del Pontificato di Bergoglio.
Articolo, 21 Febbraio 2019
È online il sussidio per il tempo di Quaresima e Pasqua. Curato dall'Ufficio Liturgico Nazionale, il testo è disponibile sul sito dedicato.
Articolo, 28 Marzo 2018
Dal Presidente e dal Segretario Generale della CEI gli auguri pasquali a tutti i vescovi e le comunità che sono in Italia.
Articolo, 03 Ottobre 2014
L’accoglienza calorosa di Mons. Nunzio Galantino (“Benvenuti! È un atto d’amore essere qui: vi siete accollati il disagio del viaggio per rispondere all’appello dei Vescovi italiani”), il saluto programmatico del Card. Bagnasco (“Sentiamo di non voler combattere alcuna battaglia di retroguardia; intendiamo, piuttosto, spenderci fra la gente”), la parola di Papa Francesco (“Chiediamo tre doni: ascolto, confronto e sguardo di Cristo”) per una Piazza San Pietro gremita di famiglie in preghiera per il Sinodo.
Articolo, 13 Agosto 2014
“Celebriamo l’Assunta associando al corpo glorificato di Maria il corpo sfigurato dalla fame, straziato dalla violenza, umiliato in fondo ai nostri mari e crocifisso nella storia di chi ha l’unica colpa di essere cristiano, come in Iraq, in Nigeria e in Siria, dove è in atto una vera e propria Shoa cristiana”. Nella Giornata di preghiera indetta dalla Cei per le centinaia di migliaia di cristiani perseguitati, Mons. Galantino firma l’editoriale di Avvenire: chiede “una festa dell’Assunta un po’ diversa”, che impedisca di voltarsi dall’altra parte”.
Articolo, 16 Aprile 2014
“Tanti atti di sopruso e violenza, che non di rado si consumano all’interno dei rapporti affettivi, forse nascono da un vuoto interiore, che rende l’uomo fragile e insicuro (…), fino a sopprimere gli altri. Si può vivere senza pane, ma non si può vivere senza amore. In questo orizzonte, appare Dio che lava i piedi del mondo con l’Eucaristia e il Sacerdozio”. Queste parole le parole del Card. Bagnasco nella Messa In Cena Domini la sera del Giovedì Santo. Papa Francesco nella Messa Crismale descrive “le tre caratteristiche della gioia sacerdotale” e “le tre sorelle che la custodiscono”.
Articolo, 02 Settembre 2013
“Il grido della pace”, di cui Francesco si è fatto interprete domenica scorsa, è rilanciato dalla Segreteria Generale della CEI, che sollecita tutte le diocesi italiane a vivere – secondo le parole del Papa – “il 7 settembre prossimo, vigilia della ricorrenza della Natività di Maria, Regina della Pace, una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero”. Sono a disposizione proposte per l’animazione liturgica.Sabato 7, dalle 19, su questo portale diretta streaming della Veglia presieduta dal Santo Padre in Piazza S. Pietro.
Articolo, 23 Febbraio 2025
L’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto due schemi, uno per la recita del Santo Rosario e uno per l’Adorazione eucaristica, oltre che alcune intenzioni di preghiera, da inserire nelle Messe e nella Liturgia delle Ore.
Articolo, 30 Marzo 2024
"Possa il mistero della Pasqua - scrivono il Card. Zuppi e Mons. Baturi - raggiungere tutti noi e insegnarci ad amare senza confini, a porre segni concreti di vita là dove c’è la morte, a trasformare in luoghi di pace le terre oggi segnate dall’inimicizia".
Articolo, 25 Marzo 2024
Preparato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e dall’Ispettorato dei Cappellani delle Carceri, il Sussidio vuole promuovere e sensibilizzare l’attenzione verso il mondo delle carceri.
Articolo, 16 Maggio 2023
Le comunità ecclesiali si ritroveranno per un momento di preghiera in preparazione alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. L’Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato un Libretto con una proposta per la celebrazione.
Articolo, 08 Maggio 2023
"Gridiamo misericordia! Pace! Nei cuori, tra le nazioni. Tutti concorrano al bene. Si fermi l’orrore dalla guerra e si cerchi nel dialogo l’unica vittoria della pace", è stata l'invocazione del Presidente della CEI che l'8 maggio ha presieduto la Santa Messa e la Supplica alla Beata Maria Vergine del Santo Rosario di Pompei.
Articolo, 12 Marzo 2018
A Sotto il Monte (BG) il 12 marzo l’annuale Incontro nazionale dei volontari del Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile.
Articolo, 05 Febbraio 2018
È online il sussidio per il tempo di Quaresima e Pasqua. Curato dall'Ufficio Liturgico Nazionale, il testo è disponibile sul sito dedicato ed è liberamente consultabile e scaricabile.
Articolo, 15 Dicembre 2017
Dal 1977 sono passati dalla Caritas 100.000 obiettori e 10.000 volontari del servizio civile nazionale. Il 15 dicembre, a Roma, un convegno tra memoria e prospettive.
Articolo, 11 Aprile 2017
È online “Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo”, il sussidio per il tempo di Pasqua.
Articolo, 28 Marzo 2015
“Cari giovani, vi esorto a proseguire il vostro cammino, che vi porterà l’anno prossimo a Cracovia, patria di san Giovanni Paolo II. Il tema di quel grande Incontro: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia», si intona bene con l’Anno Santo della Misericordia”. Papa Francesco alle Palme augura “una Santa Settimana in contemplazione del Mistero di Gesù Cristo”. In rete è disponibile il sussidio liturgico per il Tempo pasquale.