Articolo, 20 Aprile 2020
Venerdì 1° Maggio, alle 21, nella basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio (diocesi di Cremona, provincia di Bergamo).
Articolo, 17 Marzo 2020
Per espressa volontà del Card. Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei, si unirà all’iniziativa della CEI.
Articolo, 13 Marzo 2020
Una proposta di Pax Christi per celebrare il 7° anniversario del Pontificato di Bergoglio.
Articolo, 16 Gennaio 2020
Le chiese cristiane si troveranno domenica 19 gennaio 2020 alle 16:00, in un momento di preghiera comune presso il Terminal Crociere della Spezia.
Articolo, 08 Aprile 2019
Domenica 7 aprile è stata la giornata clou per la festa di San Francesco di Paola. Una processione per onorare il patrono della Sicilia e della gente di mare nel quinto centenario della canonizzazione.
Articolo, 06 Giugno 2018
Santa Messa nel porto di Palermo in memoria e suffragio dei Marittimi periti, nell’adempimento del proprio dovere, a seguito dell’incendio sviluppatosi a bordo della Petroliera Luisa.
Articolo, 03 Ottobre 2014
L’accoglienza calorosa di Mons. Nunzio Galantino (“Benvenuti! È un atto d’amore essere qui: vi siete accollati il disagio del viaggio per rispondere all’appello dei Vescovi italiani”), il saluto programmatico del Card. Bagnasco (“Sentiamo di non voler combattere alcuna battaglia di retroguardia; intendiamo, piuttosto, spenderci fra la gente”), la parola di Papa Francesco (“Chiediamo tre doni: ascolto, confronto e sguardo di Cristo”) per una Piazza San Pietro gremita di famiglie in preghiera per il Sinodo.
Articolo, 13 Agosto 2014
“Celebriamo l’Assunta associando al corpo glorificato di Maria il corpo sfigurato dalla fame, straziato dalla violenza, umiliato in fondo ai nostri mari e crocifisso nella storia di chi ha l’unica colpa di essere cristiano, come in Iraq, in Nigeria e in Siria, dove è in atto una vera e propria Shoa cristiana”. Nella Giornata di preghiera indetta dalla Cei per le centinaia di migliaia di cristiani perseguitati, Mons. Galantino firma l’editoriale di Avvenire: chiede “una festa dell’Assunta un po’ diversa”, che impedisca di voltarsi dall’altra parte”.
Articolo, 02 Settembre 2013
“Il grido della pace”, di cui Francesco si è fatto interprete domenica scorsa, è rilanciato dalla Segreteria Generale della CEI, che sollecita tutte le diocesi italiane a vivere – secondo le parole del Papa – “il 7 settembre prossimo, vigilia della ricorrenza della Natività di Maria, Regina della Pace, una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero”. Sono a disposizione proposte per l’animazione liturgica.Sabato 7, dalle 19, su questo portale diretta streaming della Veglia presieduta dal Santo Padre in Piazza S. Pietro.
Articolo, 23 Febbraio 2025
L’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto due schemi, uno per la recita del Santo Rosario e uno per l’Adorazione eucaristica, oltre che alcune intenzioni di preghiera, da inserire nelle Messe e nella Liturgia delle Ore.
Articolo, 25 Marzo 2024
Preparato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e dall’Ispettorato dei Cappellani delle Carceri, il Sussidio vuole promuovere e sensibilizzare l’attenzione verso il mondo delle carceri.
Articolo, 16 Maggio 2023
Le comunità ecclesiali si ritroveranno per un momento di preghiera in preparazione alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. L’Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato un Libretto con una proposta per la celebrazione.
Articolo, 08 Maggio 2023
"Gridiamo misericordia! Pace! Nei cuori, tra le nazioni. Tutti concorrano al bene. Si fermi l’orrore dalla guerra e si cerchi nel dialogo l’unica vittoria della pace", è stata l'invocazione del Presidente della CEI che l'8 maggio ha presieduto la Santa Messa e la Supplica alla Beata Maria Vergine del Santo Rosario di Pompei.
Articolo, 07 Aprile 2021
"Grazie per il bene che ci hai donato". Don Silvio Delbuono "È stato un sacerdote gioioso e disponibile con tutti, lo possono testimoniare i suoi fedeli. Era sempre impegnato e attivo con la sua attenzione pastorale.
Articolo, 30 Dicembre 2020
Al porto di Milazzo, il Comitato Welfare e l'Associazione Stella Maris, attuano iniziative di solidarietà nei confronti dei marittimi e di coloro che sono stati costretti a vivere le feste natalizie in una condizione di indigenza.
rubrica, 09 Settembre 2020
di Arnaldo Pangrazzi
Articolo, 05 Giugno 2020
Il 5 giugno 1965, la petroliera Luisa fu distrutta da un incendio devastante a bordo, mentre si trovava a Bandar Mashous nel Golfo Persico per trasportare il petrolio iraniano in Italia.
Articolo, 05 Giugno 2020
In questi giorni la Stella Maris di Genova ha consegnato 500 mascherine ai marittimi arrivati nel porto di Genova. Altre 500 mascherine sono già state ordinate e sono in arrivo.