7° Corso di Formazione all’impegno sociale e politico
Articolo, 06 Febbraio 2020
Dal 10 gennaio al 16 aprile presso Hotel "Villa Sturzo" c.da San Bartolomeo - Caltagirone
Articolo, 06 Febbraio 2020
Dal 10 gennaio al 16 aprile presso Hotel "Villa Sturzo" c.da San Bartolomeo - Caltagirone
Articolo, 28 Novembre 2019
Il Messaggio dei vescovi italiani per la Giornata Nazionale per la Vita, che si celebra domenica 2 febbraio.
Articolo, 28 Aprile 2021
Streaming giovedì 29 aprile 2021 ore 10.30 (iscriviti alla diretta ZOOM)
Articolo, 16 Febbraio 2021
Il progetto di Vita delle persone con disabilità durante e dopo il Covid-19 Webinar - martedì 16 febbraio 2021, ore 17:30-19:00
Articolo, 30 Marzo 2021
Diretta Facebook - Martedì 30 marzo 2021 ore 19.00 con don Luigi Maria Epicoco, Gigi De Palo, Michele Triosi, Angelo Carluccio
Articolo, 17 Giugno 2014
Semplificare gli itinerari per l’affido e l’adozione, perché la famiglia è il grembo della vita. È lo spirito che anima la Settimana estiva di formazione organizzata dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia insieme al Forum delle Associazioni Familiari e alla Caritas Italiana. L’appuntamento è dal 18 al 22 giugno a San Giovanni Rotondo (FG), nel Centro Congressi Padre Pio. Più di 300 gli iscritti, da 35 diocesi. Tra i relatori anche il vescovo Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia.
Articolo, 29 Ottobre 2020
Venerdì 30 ottobre (dalle 17.00 alle 19.00) e sabato 31 ottobre (dalle 10.00 alle 12.00)
Documenti Segreteria, 28 Marzo 2007
La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta come di consueto, a Roma, presso la sede della CEI, dal 26 al 29 marzo ed è stata presieduta da Mons. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, nominato lo scorso 7 marzo da Benedetto XVI quale Presidente della CEI, succedendo così al Card. Camillo Ruini che (…)
Articolo, 03 Dicembre 2020
Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Articolo, 27 Novembre 2020
Russo, Bulgarelli, Zuppi e Occhetta al Convegno nazionale online degli incaricati di Pastorale familiare.
Articolo, 17 Gennaio 2008
Si terrà a Perugia, presso il Golf Hotel Quattrotorri, dal 24 al 26 gennaio 2008 il 5° Convegno nazionale dei cappellani e dei responsabili regionali e diocesani di pastorale universitaria sul tema "La formazione universitaria e l'educazione della persona". Il Convegno è promosso dall'Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università e si aprirà con (…)
Articolo, 13 Novembre 2020
Il testo inviato al 40° Convegno nazionale “Tu sei per me unico al mondo. Non si vede bene che col cuore”.
Articolo, 25 Novembre 2019
Martedì 26 novembre 2019 alle ore 16:00 presso il Palazzo Arcivescovile di Monreale
Articolo, 07 Marzo 2019
"Da cristiani nella società: costruire la città dell'uomo nel ventunesimo secolo"
Articolo, 03 Aprile 2020
Alcuni suggerimenti dall’Ufficio Catechistico Nazionale e dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia: tre sussidi.
Documenti Segreteria, 21 Ottobre 2016
Il coraggio di sognare con Dio Alla scuola di Papa Francesco s’impara a sognare. Spesso nelle udienze fa riferimento ai sogni dei bambini e dei giovani, dei malati e degli anziani, delle famiglie e delle comunità cristiane, delle donne e degli uomini di fronte alle scelte importanti della vita. Sognare con Dio e con Lui (…)
Documenti Segreteria, 29 Ottobre 2001
e segno che riconosce la bellezza e il valore della vita.Roma, 2 ottobre 2001Come un alito di vento che dona alle membra capacità di muoversi ed all´anima la facoltà di comprendere, la vita scende nel corpo dell´uomo; creata ad immagine e somiglianza di Dio, che l´ha formata sulla terra, la persona ha tutta la dignità (…)
Documenti Segreteria, 31 Ottobre 2003
futuro. Un’intera cultura dominante ha scordato il valore della paternità e della maternità, anche spirituali. Mancano i figli e mancano i genitori. Ma mancano anche gli educatori e i maestri. Parlando dei figli che mancano nel nostro Paese non dobbiamo dimenticare i figli che – numerosi – un futuro l’avrebbero se non se lo vedessero (…)
Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005
e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)
Documenti Segreteria, 20 Novembre 2006
Non si può non amare la vita: è il primo e il più prezioso bene per ogni essere umano. Dall’amore scaturisce la vita e la vita desidera e chiede amore. Per questo la vita umana può e deve essere donata, per amore, e nel dono trova la pienezza del suo significato, mai può essere disprezzata (…)