Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 340.
1 2 3 4 17

"Lei in cattedra, per noi padre, pastore, maestro e amico"

Articolo, 09 Maggio 2014

“In questa straordinaria aula scolastica, siamo qui in tanti e da ogni città davanti a lei, Padre Santo – nostro pastore, maestro e amico – perché sentiamo che della scuola non può fare a meno una società che abbia voglia di riprendere in mano la direzione di marcia”. Il Card. Angelo Bagnasco si è fatto voce dei 300.000 protagonisti del mondo della scuola, che sabato 10 maggio hanno gremito Piazza S. Pietro, per chiedere a Francesco: “Come far sì che i nostri alunni cerchino e trovino la Verità nella Bontà e nella Bellezza? Come fondare la speranza in quel bene che la conoscenza della verità ci procura?”

12ª Giornata per la custodia del Creato (7 ottobre 2017)

Articolo, 02 Ottobre 2017

La Diocesi di S. Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto e la Diocesi di Ascoli Piceno, sabato 7 Ottobre alle ore 09,30 presso il punto informativo dell’Associazione Albergatori Riviera delle Palme sul lungomare Marconi n.39 (ex Camping) San Benedetto del Tronto, Celebra la 12ª Giornata per la custodia del Creato.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

16ª Giornata per la Custodia del Creato - 1° settembre 2021

Articolo, 21 Luglio 2021

I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 16ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Montepulciano - Chiusi - Pienza nei giorni 4 e 5 settembre 2021

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

3ª Giornata per la salvaguardia del creato

Articolo, 12 Febbraio 2008

"Anche quest'anno la celebrazione della Giornata per la salvaguardia del creato intende essere un'occasione per riflettere sulla vocazione della famiglia umana, in quella casa comune che è la Terra. Davvero il pianeta è la casa che ci è donata, perché la abitiamo responsabilmente, custodendone la vivibilità anche per le prossime generazioni. È un dovere richiamato (…)

70ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

Articolo, 08 Novembre 2020

La diocesi Brescia, domenica 8 novembre 2020, ospiterà la 70ª edizione. Titolo: L'acqua, benedizione della terra. La Giornata è preceduta, sabato 7 novembre ore 10:30, da un Seminario di studio (Diretta YouTube)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

7ª Giornata per la salvaguardia del creato

Articolo, 26 Luglio 2012

Celebrare la Giornata per la salvaguardia del creato significa, in primo luogo, rendere grazie al Creatore, al Dio Trino che dona ai suoi figli di vivere su una terra feconda e meravigliosa. Guarire è voce del verbo amare, e chi desidera guarire sente che quel gesto ha in sé una valenza che lo vorrebbe perenne, come perenne e fedele è l’Amore che sgorga dal cuore di Dio e si manifesta nella bellezza nel creato, a noi affidato come dono e responsabilità. Con esso, proprio perché gratuitamente donato, è necessario anche riconciliarsi quando ci accorgiamo di averlo violato. ...

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

A scuola di umanità

Articolo, 29 Settembre 2014

“Il senso ultimo dell’esperienza scolastica è quello di offrire uno spazio in cui vivere percorsi per sperimentare e comprendere sempre meglio cosa voglia dire essere umani”. Lo ha affermato il Segretario Generale della CEI intervenendo, nella Diocesi di Vicenza, alla “Settimana della scuola 2014”. “In un contesto in cui la globalizzazione tende ad inghiottire tutte le differenze, - ha aggiunto – si colloca anche l’Insegnamento della Religione Cattolica, col suo contributo prezioso ed assolutamente specifico”.

Andria: Giornata diocesana per la custodia del Creato

Articolo, 19 Settembre 2019

Venerdì 20 settembre 2019 - L’Ufficio di pastorale sociale e lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato, l’Ufficio per la pastorale della salute, l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e la Caritas diocesana hanno organizzato una giornata di riflessione sui diversi aspetti della biodiversità in relazione al nostro territorio.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Biodiversità, ricchezza da tutelare

Articolo, 26 Agosto 2019

Il 1° settembre la Giornata nazionale per la Custodia del Creato: «“Quante sono le tue opere, Signore” (Sal. 104, 24) Coltivare la biodiversità» è il tema scelto per quest'anno. 

Brindisi: Giornata diocesana del Creato

Articolo, 14 Settembre 2020

La diocesi di Brindisi-Ostuni celebra la Giornata per Custodia del Creato. Si ritroverà giovedì 17 settembre alle ore 17 presso il Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano - Ostuni BR Adesioni entro il 16/9  pastoralesocialebrindiostuni@gmail.com Vedi programma dettagliato

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
1 2 3 4 17

Filtra per Temi