Studi Ecumenici
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
Articolo, 10 Maggio 2016
Giovedì 12 maggio 2016, nell'Auditorium dell'Istituto "Sophia" di Loppiano, Jewel Spears Brooker, professoressa emerita di Letteratura al Eckerd College di St. Petersburg, Florida, ha tenuto una lectio magistralis sul tema: “Poetry and Transcendence: the Word in the Desert”.
Articolo, 07 Aprile 2014
Portata applicativa delle disposizioni dell’articolo 2 del decreto legislativo n. 39 del 2014 in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile.
Articolo, 19 Novembre 2015
Sulla scia del Convegno ecclesiale di Firenze, la Facoltà teologica del Triveneto e la Fondazione Lanza propongono quattro incontri – dal titolo Dove va l’umano? – per riprendere e approfondire i principali temi che saranno al centro del dibattito nazionale. Apre il ciclo di incontri il Segretario generale della CEI, S. E. Mons. Nunzio Galantino.
Articolo, 16 Novembre 2015
Sulla scia del Convegno ecclesiale di Firenze (In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, 9-13 novembre 2015), la Facoltà teologica del Triveneto e la Fondazione Lanza propongono quattro incontri dal titolo Dove va lumano? per riprendere e approfondire i principali temi che saranno al centro del dibattito nazionale. Nel primo incontro, giovedì 19 novembre, (…)
Articolo, 27 Agosto 2018
II edizione del corso per operatori di pastorale familiare che accompagnano persone, coppie e famiglie che hanno vissuto la separazione e/o il divorzio.
Articolo, 06 Marzo 2013
Bologna. Mercoledì 13 marzo 2013 alle ore 21:00 nell'Aula Magna di San Sigismondo della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, sarà presentato il volume "I Cattolici e l'unità d'Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso", a cura di Maria Paiano (Università di Firenze). L'opera raccoglie i testi del corso su I cattolici e l’Unità d’Italia, svoltosi presso la Scuola di Formazione Teologica della FTER tra il dicembre 2010 e il marzo 2011. Alla presentazione del volume - inserita all’interno dei «Mercoledì all’Università» promossi dal Centro Universitario Cattolico - interverrà, con la curatrice, Daniele MENOZZI, docente di Storia del Cristianesimo presso la Scuola normale superiore di Pisa.
rubrica, 19 Giugno 2015
E' stata presentata ieri in Vaticano la Lettera enciclica "Laudato si'" del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune. E' possibile scaricare qui il testo integrale. Segnaliamo di seguito il commento dell'economista Stefano Zamagni.
Articolo, 02 Luglio 2020
Più di 4400 visualizzazioni per i gioielli di Ascoli e San Benedetto del Tronto
Articolo, 16 Settembre 2014
"Le luci di dentro", spettacolo multimediale alle Catacombe di San Gennaro
Articolo, 01 Settembre 2015
La settimana sulle missioni in Africa, promossa dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI in collaborazione con la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, l'Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, si prefigge di analizzare la questione delle missioni, in particolare cristiane (…)
rubrica, 10 Aprile 2018
L’immagine che mi ha preso la mente, dopo aver letto l’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di papa Francesco, è questa: «Ti sono rimessi i tuoi peccati. Alzati e cammina», indirizzata alla Chiesa, in primo luogo e con ogni evidenza (cfr. n.39; 165).
Articolo, 20 Dicembre 2018
Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, ricorda in un incontro tenutosi il 17 dicembre 2018 con la Campagna "Liberi di partire, Liberi di Restare", che “un Avvento che si rispetti gusta il sapore della condivisione".
Articolo, 23 Giugno 2015
Ha ancora senso, oggi, parlare di “salvezza”, per dire qualcosa che riguardi effettivamente la vita e il destino degli uomini e delle donne che vivono in questo mondo? Come pensare ed esprimere ciò che il cristianesimo intende per “salvezza”? Quali guadagni e quali perdite derivano dai modelli concettuali con i quali si è cercato e si cerca di dire ciò che significa, per gli uomini e per il mondo, “essere salvati”? Quali esperienze stanno alla base di ciò che comunemente chiamiamo “salvezza”? Da queste domande si sono lasciati provocare 18 studiosi (storici, filosofi, teologi) nel XXIV Congresso Nazionale dell'Associazione Teologica Italiana, svoltosi ad Assisi dal 31 agosto al 4 settembre 2015.
Articolo, 12 Febbraio 2013
La Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense organizza un Incontro di Studio sui percorsi del libro curato dal Prof. Mauro Cozzoli Pensare Professare Vivere la fede Nel solco dell’esortazione apostolica “Porta Fidei” (LUP, Roma 2012). L'incontro si svolgerà nell'Aula Paolo VI a partire dalle ore 9:20.
Articolo, 15 Ottobre 2015
Venerdì 23 ottobre si svolgerà presso la Pontificia Università Laterananse, un dibattito pubbloco sul tema "Quel che i biologi pensano della luce", organizzato dall'ISSR "Ecclesia Mater", Area di Ricerca SEFIR, in collaborazione con il Servizio Nazponale per il Progetto Culturale CEI. Qui disponibile in download la locandina dell'iniziativa.
Articolo, 17 Maggio 2012
In quello che è stato proclamato dal Consiglio dell'Organizzazione Marittima Internazionale (OMI) "Anno del Marittimo", l'Arcivescovo Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, ha esortato a valorizzare la figura dei marittimi, troppo spesso dimenticati nella società.
Articolo, 30 Maggio 2012
"La progettualità ed i processi di innovazione e modernizzazione necessari al rilancio del porto di Augusta. Le istituzioni informano la città", è questo il titolo del convegno che si terrà giovedì 31 maggio alle 19, al salone di palazzo di Città, nel corso delle celebrazioni in onore di Maria S.S. Stella del Mare.
Articolo, 26 Luglio 2019
Esperienze da vivere nel Capo di Leuca per stupirsi della bellezza che questa terra e la sua gente custodiscono
Media, 28 Marzo 2018