Il Presidente Mattarella e il Card. Parolin al Convegno "Il Codice di Camaldoli"
Articolo, 17 Luglio 2023
Aperti gli accrediti per il Convegno in programma al Monastero di Camaldoli (Ar) dal 21 al 23 luglio.
Articolo, 17 Luglio 2023
Aperti gli accrediti per il Convegno in programma al Monastero di Camaldoli (Ar) dal 21 al 23 luglio.
Articolo, 17 Ottobre 2022
Il testo del videomessaggio inviato dal Presidente della CEI in occasione della presentazione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”, curato da Caritas Italiana.
Articolo, 24 Aprile 2020
I primi dati di una rilevazione nazionale di Caritas Italiana, che registra un aumento del 114% delle richieste di aiuto.
rubrica, 31 Maggio 2018
Il tema della corruzione letto dal punto di vista dell’etica teologica è al centro del focus del nuovo numero di “Studia patavina” (1/2018), rivista della Facoltà Teologica del Triveneto.
Articolo, 12 Novembre 2015
“La Chiesa italiana ha scelto di assumere il percorso del Convegno e di mettersi in gioco, in un impegno di conversione per individuare le parole più efficaci e i gesti più autentici con cui portare il Vangelo agli uomini di oggi. Quello fatto insieme è stato un cammino sinodale, che ci ha fatto sperimentare la bellezza e la forza di essere parte viva del popolo di Dio”. Così il Card. Bagnasco a conclusione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale.
Articolo, 10 Novembre 2015
Dopo la giornata con il Santo Padre, al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale mercoledì 11 novembre è il giorno delle due relazioni principali. Il primo ad intervenire è il Prof. Mauro Magatti, Ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo di lui Mons. Giuseppe Lorizio, Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense.
Articolo, 28 Settembre 2015
Giovedì 1° ottobre alla Cattolica di Milano si svolgerà il terzo Laboratorio in preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015). L’appuntamento metterà a fuoco due ambiti tematici: quello della fragilità e della cura, e quello del lavoro nei nodi della società attuale. Diretta streaming dei lavori su www.firenze2015.it.
Articolo, 21 Luglio 2015
Fino al 25 ottobre i giornalisti e gli operatori della comunicazione interessati a seguire i lavori del V Convegno Ecclesiale Nazionale, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, possono richiedere l’accredito. L’accredito-stampa per il convegno sarà valido anche per la visita del Santo Padre a Firenze di martedì 10 novembre (al mattino in Cattedrale e nel pomeriggio allo Stadio).
Articolo, 01 Maggio 2014
«Primerear» ossia prendere l’iniziativa. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo venerdì 2 maggio alla presentazione del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (Il Mulino), realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – fa ricorso al neologismo spagnolo usato da Papa Francesco per rigettare “l’atteggiamento sterile di chi si ferma ai numeri e alle analisi” e si rivela “incapace di affacciarsi sul piano degli impegni richiesti per avviare risposte credibili”. Il Segretario Generale si sofferma, quindi, sugli ambiti nei quali occorre prendere l’iniziativa.
Articolo, 21 Ottobre 2013
Non uno strumento di lavoro, ma un Invito a intraprendere insieme un cammino, che prepari al prossimo Convegno Ecclesiale Nazionale (“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, Firenze 9-13 novembre 2015). Il Comitato preparatorio lo indirizza in particolare ai Consigli presbiterali e pastorali, alle Facoltà teologiche e agli Istituti di Scienze Religiose, a Consulte, Associazioni e Movimenti. “Ciascuno ha un patrimonio da condividere”: i contributi delle Diocesi costituiranno la base per elaborare il documento di lavoro per l’anno pastorale successivo.
Articolo, 21 Luglio 2023
"Il Codice è stato un’iniziativa coraggiosa di chi non aspettava gli eventi, non stava a guardare. Lasciamoci ispirare dalla storia", afferma il Presidente della CEI.
Articolo, 16 Maggio 2018
Il corso è organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
Articolo, 23 Aprile 2018
"Vangelo e società a partire dalla Evangelii Gaudium di papa Francesco": è il tema del Convegno in corso a Bari fino a domani, 24 aprile, organizzato dalla Facoltà Teologica Pugliese.
Articolo, 12 Novembre 2015
Oggi, venerdì 13 novembre, a Firenze – presso la Fortezza da Basso – si chiudono i lavori del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Il primo appuntamento della mattinata, a partire dalle ore 10.20, è la condivisione delle sintesi e delle proposte elaborate nei gruppi di lavoro. Duecento gruppi e altrettanti facilitatori; 20 moderatori, quattro per ciascuna delle cinque tematiche approfondite e stamattina finalmente i 5 interventi conclusivi (disponibili in allegato).
Articolo, 10 Novembre 2015
“Dio e l’uomo non sono i due estremi di un’opposizione: essi si cercano da sempre, perché Dio riconosce nell’uomo la propria immagine e l’uomo si riconosce solo guardando Dio”. Nello Stadio “Artemio Franchi” gremito di fedeli, Papa Francesco ha concluso la sua visita pastorale a Firenze in occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale con una celebrazione eucaristica in cui ha spiegato che “la Chiesa, come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente”.
Articolo, 09 Novembre 2015
“In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. Con questa precisa indicazione martedì 10 novembre Papa Francesco ha concluso il suo intervento nella Cattedrale di Firenze, chiedendo alla Chiesa italiana umiltà, disinteresse e lo spirito delle Beatitudini.
Articolo, 07 Novembre 2015
“Domani, a Firenze, avrà inizio il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Si tratta di un importante evento di comunione e di riflessione, al quale avrò la gioia di partecipare anch’io, nella giornata di martedì prossimo”. Così Papa Francesco al termine dell’Angelus di domenica 8 novembre. Da Firenze il Card. Betori commenta: “Questa città dalla sua storia ha appreso come ogni vero umanesimo o si fonda sulla carità o diventa un progetto di arroganza e orgoglio”.
Articolo, 28 Ottobre 2015
Domani è il giorno di Papa Francesco a Firenze: gli accrediti per giornalisti, fotoreporter e operatori TV interessati a seguire i lavori del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. valgono anche per la visita del Santo Padre (al mattino in Cattedrale e nel pomeriggio allo Stadio).
Articolo, 15 Febbraio 2015
Il senso e il percorso del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sono al centro della riflessione offerta lunedì 16 febbraio da Mons. Galantino a Napoli: un excursus dei Convegni della Chiesa italiana; l’originalità – la “pretesa” – di Firenze; le cinque vie sulle quali camminare, in vista di quella riforma della Chiesa a cui Papa Francesco non si stanca di provocare la Chiesa e che trova nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium la sua magna charta.
Articolo, 07 Gennaio 2015
Il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015) porterà una realizzazione concreta e permanente, a beneficio delle fasce più deboli della popolazione. Nella periferia di Novoli - il quartiere più popoloso del capoluogo toscano e quello con la più alta incidenza di anziani – verrà realizzata un’opera di housing sociale, per sopperire alla carenza di servizi. I lavori partiranno nelle prossime settimane e termineranno a fine 2016.