GMCS 2022: il Messaggio di Papa Francesco
Articolo, 24 Gennaio 2022
“Ascoltare con l’orecchio del cuore” è il tema del Messaggio del Papa per la 56ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che quest’anno si celebra il 29 maggio.
Articolo, 24 Gennaio 2022
“Ascoltare con l’orecchio del cuore” è il tema del Messaggio del Papa per la 56ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che quest’anno si celebra il 29 maggio.
Articolo, 10 Febbraio 2020
Tre nuovi profili social (Facebook, Twitter e Instagram) istituzionali: la CEI li inaugura con l'evento di Bari.
Articolo, 29 Maggio 2019
incontro promosso dall’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Roma e dalle Paoline comunicazione e cultura Onlus (4 giugno 2019)
Articolo, 24 Gennaio 2019
Il Messaggio di Papa Francesco per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. E la CEI rende disponibile la nuova APP.
Articolo, 22 Maggio 2018
Il testo della relazione del Prof. Pier Cesare Rivoltella all'Assemblea generale della Cei.
Articolo, 10 Maggio 2018
È online da giovedì 10 maggio www.ceinews.it, il nuovo portale che fa sistema dei prodotti delle testate della CEI: Agenzia Sir, Circuito radiofonico InBlu, Tv2000 e Avvenire.
Articolo, 25 Febbraio 2017
Il nuovo sito consente un rapido accesso non solo alle ultime notizie, ma anche agli eventi e ai materiali di lavoro.
Articolo, 07 Ottobre 2016
Il nuovo sito della diocesi di Padova, raggiungibile all’indirizzo www.diocesipadova.it, è stato progettato dalla diocesi per diventare un hub di tanti servizi e scambi tra il centro e la periferia, come le iscrizioni a corsi e convegni, la condivisione di materiale pastorale e l’interazione con i media diocesani.
Articolo, 22 Gennaio 2016
“Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione”: lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016), che è stato reso noto venerdì 22 gennaio. “Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo” è il tema della Giornata. Il testo è disponibile, insieme al manifesto e a molti altri contributi, nel mini-sito allestito appositamente dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali.
Articolo, 22 Gennaio 2015
L’icona della Visitazione, con l’incontro tra Maria ed Elisabetta, scandisce il Messaggio per la XIL Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, presentato venerdì 23 gennaio, vigilia della memoria di san Francesco di Sales. Fin dal titolo, Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore, il testo si caratterizza per la sintonia con l’attualità del cammino sinodale imperniato sul tema della famiglia.
Articolo, 09 Ottobre 2014
Ampia partecipazione venerdì 10 ottobre alla giornata che ha riunito a Verona gli operatori diocesani dei media (settimanali, radio, tv e siti), degli Uffici comunicazioni sociali e degli Uffici stampa diocesani del Triveneto per riflettere a partire dal tema offerto da Papa Francesco per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, “Comunicazione: possibilità di incontro e di solidarietà”. È stata occasione per fare il punto sulla situazione della comunicazione all’interno delle Chiese del Nordest.
Documenti Segreteria, 06 Luglio 2008
GENNAIO– 1° gennaio: 42ª Giornata della pace– 6 gennaio: Giornata dell’infanzia missionaria– 17 gennaio: 20ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei– 18 gennaio: 96ª Giornata del migrante e del rifugiato– 18 gennaio: 95ª Giornata per le migrazioni (colletta obbligatoria)– 18–25 gennaio: Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani– 25 (…)
Articolo, 23 Aprile 2008
Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, il 25 aprile 2008 alle ore 17.00 interverrà sul tema "Le parrocchie e il servizio all'intelligenza credente. La missione degli animatori della cultura e della comunicazione" al Forum nazionale degli animatori della Cultura e della Comunicazione che si terrà a Bibione presso l'Hotel Savoy. Il Forum è (…)
Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006
La Dott.ssa Giovanna Ghirlanda, il 20 ottobre, alle 13.15, dopo l’intervento conclusivo del Cardinale Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a chiusura dei lavori, ha letto ai convegnisti il seguente Messaggio alle Chiese in Italia.
Documenti Segreteria, 18 Ottobre 2006
Prima che il Santo Padre rivolgesse ai convegnisti la sua autorevole parola, il Cardinale Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, gli ha indirizzato il seguente saluto. Il allegato il discorso.
Documenti Segreteria, 18 Aprile 2005
I Vescovi italiani assieme alle loro comunità ecclesiali ringraziano Dio per il dono fatto oggi alla Chiesa del Sommo Pontefice Benedetto XVI, Vescovo di Roma e Primate della Chiesa italiana.Accogliamo con grande gioia il Papa che la Divina Provvidenza chiama a guidare come Pastore universale la sua Chiesa. A lui il Signore affida, in questo (…)
Documenti Segreteria, 25 Maggio 2004
ANNO 2004- 15 giugno: Presidenza- 20 settembre: Presidenza- 20-23 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTEANNO 2005- 17 gennaio: Presidenza- 17-20 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE- 7 marzo: Presidenza- 7-10 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE- 18 aprile: Presidenza- 18-22 aprile: ASSEMBLEA GENERALE- 14 giugno: Presidenza- 19 settembre: Presidenza- 19-22 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE- 14 novembre: Presidenza- 14-17 novembre: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIAAttività (…)
Documenti Segreteria, 18 Maggio 2003
cia e di iniziativa, per poter offrire a tutti prospettive migliori e più incoraggianti.5 – Abbiamo da poco celebrato il quarantesimo anniversario dell’Enciclica Pacem in terris. Questa grande eredità del Beato Giovanni XXIII indica a noi e a tutti i popoli del mondo la strada per costruire un ordine di verità e di giustizia, di (…)
Documenti Segreteria, 23 Settembre 2002
La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi a Roma dal 16 al 19 settembre, si colloca alla vigilia dell’Assemblea Generale straordinaria dei Vescovi italiani, che si terrà a Collevalenza dal 18 al 21 novembre, della quale è stato definito il programma dei lavori. Non è mancata una riflessione sull’attuale situazione internazionale, con il richiamo (…)
Articolo, 05 Maggio 2023
La dichiarazione del Presidente della CEI sull’avvicendamento alla direzione di Avvenire tra Marco Tarquinio e Marco Girardo.