"#Ohmygod 2.0", in terra di missione
Articolo, 25 Settembre 2017
Dal 3 ottobre, dal martedì al venerdì alle 19.30, riparte su Tv2000 #Ohmygod 2.0, il docureality che ha per protagonisti 8 ragazzi dai 16 ai 20 anni di diverse fedi religiose.
Articolo, 25 Settembre 2017
Dal 3 ottobre, dal martedì al venerdì alle 19.30, riparte su Tv2000 #Ohmygod 2.0, il docureality che ha per protagonisti 8 ragazzi dai 16 ai 20 anni di diverse fedi religiose.
Articolo, 31 Dicembre 2012
"...Vi sono sempre vicino" Lettere di cilentani emigrati al di là dell'oceano Claudio Marra Questo libro parla dell’esperienza umana di donne e uomini che sono emigrati dal Cilento, una subregione montuosa del sud della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro. Si esaminano alcune lettere che questi (…)
Articolo, 13 Aprile 2022
"La Speranza sotto assedio" è il titolo dell'intervista rilasciata a Lorena Bianchetti che andrà in onda su RaiUno, alle 14, nella puntata speciale del Venerdì Santo.
Articolo, 31 Agosto 2017
Cari fratelli e sorelle! «Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu lamerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in terra dEgitto. Io sono il Signore, vostro Dio» (Lv19,34). Durante i miei primi anni di pontificato ho ripetutamente espresso speciale preoccupazione per la triste situazione (…)
Articolo, 08 Ottobre 2019
Una bella mostra, ideata in occasione del mese missionario straordinario, pensata per parrocchie, diocesi, istituti, centri e uffici missionari.
Articolo, 25 Febbraio 2014
Amico Lavoro è un servizio che facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro a livello locale, regionale e nazionale. L’obiettivo è valorizzare le persone, offrire ai lavoratori informazione, orientamento e supporto, sia per gestire meglio il proprio percorso professionale, sia per garantire migliori opportunità di accesso al lavoro.
Articolo, 26 Gennaio 2022
La Diocesi di Teramo-Atri organizza per il 28 gennaio una giornata di riflessione e confronto, in collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo e l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.
Articolo, 04 Giugno 2013
Domenica 9 giugno la diocesi di Aosta celebra la sua 'Giornata del quotidiano', con una diffusione speciale di «Avvenire» in diverse parrocchie. Per l’occasione l’Ufficio diocesano delle Comunicazioni sociali organizza anche per venerdì ad Aosta, alle 18, nel Salone del Vescovado, un incontrodibattito sul tema «Chiesa e contemporaneità.Tra realtà e rappresentazione mediatica», protagonisti il vescovo di monsignor Franco Lovignana, il responsabile dell’Ufficio diocesano per la Cultura e le Comunicazioni sociali Ezio Bérard e il direttore di «Avvenire» Marco Tarquinio.
Articolo, 29 Gennaio 2015
Le diocesi della Basilicata si preparano al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015). “I delegati delle sei diocesi lucane - riferisce una nota della Commissione regionale per le comunicazioni sociali - si sono incontrati domenica 25 gennaio a Potenza per mettere a punto un comune cammino d’impegno, coordinati dal vescovo della diocesi di Tricarico, monsignor Vincenzo Orofino, delegato dalla Conferenza episcopale di Basilicata a presiedere e coordinare i lavori a livello regionale”.
Articolo, 20 Gennaio 2015
Alessandro Barbano, direttore de “Il Mattino”; Lucio Brunelli, direttore di “Tg2000”; Renata Maderna, vicedirettrice di “Famiglia Cristiana”; e Paolo Ruffini, direttore di “Tv2000”; sono i vincitori dell’edizione 2015 del premio “Buone Notizie”. Il prestigioso riconoscimento è l’unico in Italia a premiare le «buone notizie», cioè non solo l’informazione corretta e completa, ma anche quella pronta a fare un passo in più raccontando la normalità positiva della società. Quest’anno il Premio “Buone Notizie”, giunto alla settima edizione, oltre a scegliere i “buoni” giornalisti, premia anche per la prima volta la “buona notizia” del 2014 grazie alla collaborazione con il blog e la rubrica “Buone notizie” del “Corriere della Sera”.
Articolo, 01 Febbraio 2011
All’interno del sito internet del quotidiano dei cattolici italiani, da martedì 25 gennaio è stato aperto uno spazio nuovo, utile e accogliente per chi vi accede. Ha preso il via infatti la libreria online di 'Avvenire', realizzata in collaborazione con la "Libreria del Santo".
Articolo, 25 Settembre 2014
(25 settembre 2014) - Arti circensi protagoniste per due giorni a Viagrande (Ct) in occasione della prima edizione del “Bò Buskers Festival”, in programma il 27 e 28 settembre, dalle ore 20.30, presso villa Di Bella, nota anche come “Terra di Bò” (via Garibaldi, 298).
Articolo, 16 Maggio 2019
Si può ancora partecipare alla terza edizione del estival di musica liturgica per i cori parrocchiali della diocesi di Roma e delle diocesi suburbicarie.
Articolo, 24 Aprile 2019
L'associazione dei webmaster cattolici propone un webinar dedicato all'esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco.
Articolo, 14 Gennaio 2015
Un successo davvero inaspettato. Numeri da record per il primo concorso presepistico dal titolo:«Clicca il presepe! Mi piace e condivido », indetto, promosso e lanciato dal vivace team della 'Pastorale digitale' della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Per partecipare al concorso, ogni parrocchia, gruppo o associazione doveva inviare alla redazione della Pastorale digitale le foto raffiguranti il presepe realizzato in parrocchia o presso i locali di propria aggregazione.
Articolo, 13 Luglio 2020
Italiano | Română Messaggio del Santo Padre Francesco per la 106ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020 All’inizio di questo anno, nel mio discorso ai membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ho annoverato tra le sfide del mondo contemporaneo il dramma degli sfollati interni: «Le conflittualità e le emergenze umanitarie, (…)
Articolo, 22 Ottobre 2013
Da giovedì 24 a sabato 26 ottobre a Pavia l’Aiart (Associazione di utenti radiotelevisivi) terrà tre giorni formativa nazionale sul tema: «Come i media cambiano la vita». Agli incontri, presso il Seminario pavese, parteciperanno iscritti Aiart dalle 90 sedi provinciali.
Articolo, 25 Maggio 2010
Ancora un appuntamento per il laboratorio on line "Cultura e comunicazione" proposto dal Copercom. Ospite di giovedì 27 maggio alle ore 21 sarà Adriano Fabris, docente di etica della comunicazione all’Università di Pisa, che interverrà sul tema: “Comunicare è educare? Una domanda per i Testimoni digitali”.
Articolo, 17 Novembre 2014
Venerdì 12 dicembre a Roma, in apertura dell'incontro dei corsisti Anicec, è in programma un momento di studio e riflessione sui 10 anni del Direttorio “Comunicazione e missione” (2004-2014). Interverranno i vescovi Galantino e Giuliodori, mons. Pompili e i direttori dei media CEI.
Articolo, 22 Giugno 2000
-