Apostolato del Mare: 2° Convegno nazionale
Articolo, 06 Settembre 2023
“I marittimi: dalla solitudine alla fraternità” è il tema dell'incontro in programma a Civitavecchia l'8 e il 9 settembre.
Articolo, 06 Settembre 2023
“I marittimi: dalla solitudine alla fraternità” è il tema dell'incontro in programma a Civitavecchia l'8 e il 9 settembre.
Articolo, 03 Maggio 2022
Più di 150 realtà coinvolte nell'iniziativa di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, che si aprirà con il Convegno “Il futuro della memoria. Archivi ecclesiastici tra storico e corrente”.
Articolo, 09 Luglio 2021
La ricorrenza “è motivo di preghiera e di riflessione”, sottolinea don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Apostolato del mare.
Articolo, 10 Maggio 2021
Dal Presidente della CEI e dai tre Segretari un appello per il mondo del lavoro.
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 17 Aprile 2021
Il testo dell'intervento del Presidente della CEI al Convegno promosso da due Commissioni Episcopali, due Uffici della CEI e dalla Caritas.
Articolo, 13 Aprile 2021
Il Convegno si terrà online sabato 17 aprile, dalle 9 alle 13, per iniziativa della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, degli Uffici Nazionali per la pastorale della salute e per i problemi sociali e il lavoro, e della Caritas italiana.
Articolo, 29 Maggio 2020
L’iniziativa “Prestito della Speranza” si è conclusa nel luglio 2018 pertanto non è più possibile ricevere nuove domande. Restano attive le pratiche in corso fino alla loro scadenza.
Articolo, 12 Febbraio 2019
Si allegano il programma e le relazioni disponibili.
Articolo, 10 Gennaio 2018
Segnalo un'importante comunicazione del Presidente nazionale dell'ACEC, relativa alle nuove opportunità di accesso a contributi a favore delle Sale per la comunità. L'Economo
Articolo, 27 Novembre 2017
Lunedì 27 novembre a Roma, presso l’Archivio Centrale dello Stato, l’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici e l’edilizia di culto organizza un convegno sul tema “Storie fuori serie. Gli archivi storici ecclesiastici in una nuova prospettiva condivisa”.
Articolo, 08 Novembre 2016
Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia. Le immagini della visita
Articolo, 28 Aprile 2015
«Il grido del precari è la periferia che, più di tutte, ci chiede premura». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il primo maggio. L'attenzione al fragile, vi si legge, «si impara già in famiglia, che si fa scuola sociale nel suo stesso esserci. Vanno perciò coniugati i tempi del lavoro e della famiglia, perché è da questa sorgente, vicina, unita e riconciliata, che sgorga un flusso vitale per aiutarci a gestire questa crisi, etica, sociale ed economica».
Articolo, 28 Aprile 2014
L’icona evangelica della pesca miracolosa è lo spunto da cui parte la riflessione della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, in occasione del prossimo primo maggio. A fronte del dramma delle reti vuote i Vescovi richiamano tre condizioni essenziali per reagire: solida formazione, coraggiosa volontà d’impresa, fraterna cooperazione. Richiamando la Evangelii gaudium, l’invito è a lottare “con più forza per il lavoro, imparando a conoscere i meccanismi di esclusione attuati, spesso con spietata durezza”.
Documenti Segreteria, 29 Maggio 2013
Torna per la terza edizione a Lucca, dal 10 al 16 giugno, “I Teatri del Sacro”, la rassegna che sta conquistando sempre di più un posto di primo piano nel panorama teatrale italiano con 22 spettacoli gratuiti in prima nazionale assoluta e alcuni fra gli artisti più significativi della scena nazionale. La conferenza stampa di (…)
Documenti Segreteria, 19 Settembre 2012
La formazione cristiana degli adulti alla luce dei convegni regionali sulla catechesi appena celebrati, il cammino di preparazione al Convegno ecclesiale di metà decennio (Firenze 2015), una riflessione sulla pastorale vocazionale e la costituzione di uno specifico Ufficio Nazionale a ciò dedicato: sono questi alcuni degli argomenti all’ordine del giorno della sessione autunnale del Consiglio (…)
Documenti Segreteria, 23 Maggio 2012
Domani, venerdì 25 maggio, alle ore 12.00, presso l’Aula Paolo VI in Vaticano, siete invitati a partecipare alla conferenza stampa di S. Em.za il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, al termine della 64ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Documenti Segreteria, 18 Gennaio 2012
Al cuore dei lavori del Consiglio Episcopale Permanente – che si riunirà a Roma dal 23 al 26 gennaio – rimane l’impegno educativo, con la scelta del tema principale dell’Assemblea Generale della CEI del prossimo maggio, nonché della data e della sede del Convegno ecclesiale di metà decennio. Attorno a questa linea, ci si soffermerà (…)
Documenti Segreteria, 25 Settembre 2011
Martedì 27 settembre alle ore 19.00, S. Em.za il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, interverrà all’incontro “La Chiesa, lo Stato, le Regioni e l’Unità d’Italia”, in programma all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede (Palazzo Borromeo, Viale delle Belle Arti, 2). All’iniziativa, organizzata dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede (…)
Documenti Segreteria, 06 Aprile 2011
Dalle scuole per gli ex bambini soldato ugandesi alle cucine popolari di Padova, dal centro per anziani soli a Pantelleria alla casa per le bambine abbandonate di Calcutta: sono alcune delle storie che saranno proposte dagli spot dell’8xmille della nuova campagna, a partire dal prossimo 17 aprile. Dallo stesso giorno in cui i tre nuovi (…)