"Custodire le nostre Terre": il comunicato finale
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 17 Aprile 2021
Il testo dell'intervento del Presidente della CEI al Convegno promosso da due Commissioni Episcopali, due Uffici della CEI e dalla Caritas.
Articolo, 14 Ottobre 2020
Grazie alla Campagna Cei sono stati avviati 130 progetti per un totale di 27.529.890 euro. A Roma il 14 ottobre l'evento conclusivo con il Card. Bassetti, il Card. Zuppi e Mons. Russo.
Articolo, 01 Agosto 2014
“Un autentico Calvario accomuna i battezzati in Paesi come Iraq e Nigeria, dove sono marchiati per la loro fede e fatti oggetto di attacchi continui da parte di gruppi terroristici; scacciati dalle loro case ed esposti a minacce, vessazioni e violenze, conoscono l’umiliazione gratuita dell’emarginazione e dell’esilio fino all’uccisione. A fronte di un simile attacco alle fondamenta della civiltà, della dignità umana e dei suoi diritti, noi non possiamo tacere”. È un appello molto duro quello che la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana rivolge all’Europa; un appello che si traduce nell’indizione di una giornata di preghiera per il 15 agosto.
Articolo, 13 Agosto 2021
Finanziato con i fondi 8xmille, il progetto vuole contribuire all’inclusione dei cristiani iracheni richiedenti asilo presenti in Giordania.
Articolo, 17 Dicembre 2013
In occasione del compleanno del Santo Padre, i Vescovi italiani gli si stringono intorno con “gli auguri più affettuosi”. In un telegramma, la Presidenza della CEI rileva come “l’infaticabile ministero apostolico” del Papa dispensi “parole di vita e di misericordia che aprono cammini e risvegliano speranza”. Insieme alla riconoscenza per l’esempio offerto da Francesco, la Chiesa che è in Italia gli assicura “la costante preghiera dei pastori e dei fedeli”, mentre rinnova “l’impegno per diffondere la gioia del Vangelo”.
Articolo, 29 Maggio 2020
Dal 31 maggio la nuova campagna informativa della CEI: la cura dei deboli non si è mai interrotta, anche nell'emergenza.
Articolo, 23 Maggio 2016
La Presidenza della Cei ha stanziato un milione di euro – provenienti dai fondi dell’8xmille –per dare assistenza alle migliaia di persone rimaste senza casa e viveri nello Sri Lanka, a causa delle inondazioni e delle piogge torrenziali della scorsa settimana. Altri 500.000 euro sono stati destinati ai superstiti del terremoto che lo scorso 17 aprile ha sconvolto alcune province dell’Ecuador, causando centinaia di morti e decine di migliaia di sfollati.
Articolo, 27 Giugno 2017
115 i progetti finanziati il 23 e 24 giugno dal Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo con 13 milioni e mezzo di euro. 89 sono in Africa.
Articolo, 20 Aprile 2020
Venerdì 1° Maggio, alle 21, nella basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio (diocesi di Cremona, provincia di Bergamo).
Articolo, 29 Aprile 2008
Il prossimo 4 maggio la Giornata nazionale di sensibilizzazione dell'8xmille alla Chiesa Cattolica giungerà alla sua 19ª edizione. Questa Giornata nazionale continua ad essere un'occasione significativa per promuovere tra i fedeli il senso di appartenenza alla Chiesa e di partecipazione consapevole alla sua vita e alla sua missione attraverso il semplice gesto della firma per (…)
Articolo, 27 Maggio 2021
Si è conclusa la 74ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, che si è svolta a Roma sul tema: “Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita – Per avviare un cammino sinodale”.
Articolo, 25 Novembre 2021
L’interrogativo fondamentale del Sinodo universale ha fatto da sfondo ai lavori dell'assise, svoltasi a Roma dal 22 al 25 novembre.
Articolo, 24 Marzo 2020
Dai fondi dell'8xmille la CEI ha stanziato 3 milioni di euro per alcune situazioni di necessità e ha aperto una raccolta fondi.
Articolo, 13 Dicembre 2014
Attraverso il Servizio per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, la CEI ha stanziato un milione di euro per contribuire alle attività di contrasto all’espansione del virus Ebola: il progetto, proposto da Caritas Italiana e dagli organismi che ad essa si affiancano nella piattaforma “Fratelli d’Ebola”, riguarda i Paesi maggiormente colpiti – Guinea Conakry, Liberia e Sierra Leone – con sistemi sanitari fragili, spesso privi dei medicinali di base e con pochi medici.
Articolo, 12 Dicembre 2016
Non tutti gli studenti cristiani in Giordania possono frequentare le scuole pubbliche, soprattutto se abitano in un quartiere dove l’Islam è più radicalizzato o se sono profughi. Per questo, attraverso Caritas Giordania, la Chiesa italiana ha rifinanziato un progetto educativo rivolto a 1400 studenti cristiani iracheni rifugiati in Giordania e a 600 giordani poveri. Sono stati stanziati 2 milioni e 90mila euro, provenienti dall’8xmille, che copriranno le spese di questo anno scolastico.
Articolo, 18 Ottobre 2022
"«Il Signore risana i cuori affranti e fascia le loro ferite». Dal dolore alla consolazione" è il tema della Giornata che si celebrerà il prossimo 18 novembre.
Articolo, 01 Dicembre 2021
Grazie ai fondi dell'8xmille, saranno realizzati 61 nuovi progetti in Africa, America Latina, Asia, Medio Oriente e Europa dell'Est per un totale di oltre 10 milioni di euro.
Articolo, 19 Novembre 2013
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall'otto per mille, come prima risposta solidale alla tragedia che ha colpito il Nord-Est della Sardegna, causando morti e dispersi. Caritas Italiana, intanto, che resta in costante collegamento con le Caritas locali, ha messo a disposizione 100.000 euro per i primi interventi in favore della popolazione colpita.
Articolo, 20 Aprile 2020
Oltre ai 6 milioni di euro già stanziati la CEI mette a disposizione altri 2 milioni e 400mila euro, dai fondi 8xmille.