"Custodire le nostre Terre": il comunicato finale
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 17 Aprile 2021
Il testo dell'intervento del Presidente della CEI al Convegno promosso da due Commissioni Episcopali, due Uffici della CEI e dalla Caritas.
Articolo, 14 Ottobre 2020
Grazie alla Campagna Cei sono stati avviati 130 progetti per un totale di 27.529.890 euro. A Roma il 14 ottobre l'evento conclusivo con il Card. Bassetti, il Card. Zuppi e Mons. Russo.
Articolo, 01 Agosto 2014
“Un autentico Calvario accomuna i battezzati in Paesi come Iraq e Nigeria, dove sono marchiati per la loro fede e fatti oggetto di attacchi continui da parte di gruppi terroristici; scacciati dalle loro case ed esposti a minacce, vessazioni e violenze, conoscono l’umiliazione gratuita dell’emarginazione e dell’esilio fino all’uccisione. A fronte di un simile attacco alle fondamenta della civiltà, della dignità umana e dei suoi diritti, noi non possiamo tacere”. È un appello molto duro quello che la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana rivolge all’Europa; un appello che si traduce nell’indizione di una giornata di preghiera per il 15 agosto.
Articolo, 17 Dicembre 2013
In occasione del compleanno del Santo Padre, i Vescovi italiani gli si stringono intorno con “gli auguri più affettuosi”. In un telegramma, la Presidenza della CEI rileva come “l’infaticabile ministero apostolico” del Papa dispensi “parole di vita e di misericordia che aprono cammini e risvegliano speranza”. Insieme alla riconoscenza per l’esempio offerto da Francesco, la Chiesa che è in Italia gli assicura “la costante preghiera dei pastori e dei fedeli”, mentre rinnova “l’impegno per diffondere la gioia del Vangelo”.
Articolo, 20 Aprile 2020
Venerdì 1° Maggio, alle 21, nella basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio (diocesi di Cremona, provincia di Bergamo).
Articolo, 27 Maggio 2021
Si è conclusa la 74ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, che si è svolta a Roma sul tema: “Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita – Per avviare un cammino sinodale”.
Articolo, 25 Novembre 2021
L’interrogativo fondamentale del Sinodo universale ha fatto da sfondo ai lavori dell'assise, svoltasi a Roma dal 22 al 25 novembre.
Articolo, 18 Ottobre 2022
"«Il Signore risana i cuori affranti e fascia le loro ferite». Dal dolore alla consolazione" è il tema della Giornata che si celebrerà il prossimo 18 novembre.
Articolo, 13 Marzo 2020
"Padre Santo, preghiamo per Lei; Le chiediamo umilmente di pregare per la Chiesa che è in Italia e per tutti coloro che in questo momento stanno soffrendo".
Articolo, 08 Febbraio 2023
Il documento, frutto dell’incontro on line dei referenti diocesani del Cammino sinodale, sintetizza quanto emerso dalla “fase di ascolto” avviata nelle comunità ecclesiali italiane con il Cammino sinodale.
Articolo, 13 Marzo 2023
Oltre 250 referenti in rappresentanza di 147 Diocesi si sono ritrovati a Roma per confrontarsi sull’esperienza in atto e proseguire con rinnovato slancio nel percorso avviato.
Articolo, 26 Maggio 2023
Incoraggiati dalle parole del Papa, 330 referenti diocesani si sono ritrovati a Roma, il 25 e il 26 maggio, per confrontarsi in vista dell’elaborazione delle Linee guida per la “fase sapienziale”.
Articolo, 27 Agosto 2021
"Rinnoviamo l’invito di Papa Francesco 'affinché cessi il frastuono delle armi e le soluzioni possano essere trovate al tavolo del dialogo'”.
Articolo, 06 Giugno 2022
Il testo della lettera che il Presidente della CEI ha inviato a Mons. Jude Ayodeji Arogundade, Vescovo di Ondo.
Articolo, 30 Gennaio 2015
«Nel salutare rispettosamente e con viva soddisfazione l’elezione di Sergio Mattarella, nel quale il Parlamento ha riscontrato le necessarie caratteristiche di “dignità riconosciuta e operosità provata”, esprimiamo l'augurio che il suo Alto servizio aiuti efficacemente il Paese a ritrovare la via di uno sviluppo integrale, assicurando per questo la preghiera della Chiesa che è in Italia». Così la Presidenza della CEI per il nuovo Presidente della Repubblica Italiana.
Articolo, 16 Dicembre 2016
"Santo Padre, in occasione del Suo ottantesimo compleanno, i Vescovi delle Chiese che sono in Italia, in comunione con tutti i fedeli del nostro Paese, si uniscono con cuore filiale nella riconoscenza e nella preghiera". Così il Card. Bagnasco e Mons. Galantino in un messaggio al Papa. "Riconoscenti per la ricchezza quotidiana del Suo magistero e della Sua testimonianza, Le auguriamo di continuare a guidare a lungo e con serenità la Chiesa, nostra Madre".
Articolo, 09 Marzo 2023
L'incontro, in programma l'11 e il 12 marzo, è anche l’occasione per presentare l’Organigramma e il primo nucleo del Comitato nazionale del Cammino sinodale.
Articolo, 03 Dicembre 2020
Il Cardinale ha lasciato il 3 dicembre il Policlinico Gemelli di Roma. Il grazie agli operatori sanitari e della comunicazione.
Articolo, 23 Agosto 2020
"La speranza non è un pio desiderio, ma la concretezza della nostra vita e c'è un Dio che ci tiene per mano, che non ci abbandona, che ha scritto il suo nome nella nostra mano", ha spiegato il presidente della Cei, in un’intervista a conclusione della 41^ edizione del Meeting dell’amicizia tra i popoli di Rimini.