Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 10602.
1 2 3 4 531

"Famiglie al Borgo: cose nuove e cose antiche per fare comunità"

Articolo, 21 Maggio 2015

Nell’Anno diocesano della Parola, l’Ufficio di Pastorale sociale, già attento al territorio e a ciò che succede intorno quale antenna sociale, ha intrapreso il percorso “Spazi di vita - Vangelo e Dottrina sociale nelle periferie”, per essere “parola viva” e "uscire", come dice Papa Francesco, con due ambiti di attività: formazione, per momenti di dialogo e di confronto, con l’UGC e l’IPIA; socializzazione, per momenti di condivisione con realtà locali, favorendo processi di integrazione ed inclusione sociale (con Coop. Synergasia Centro rifugiati e Coop. Terranuova Casa famiglia Uosm in Alife; Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Alvignano; Centro Anziani Terza età di Piedimonte).

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"Il creato e la liturgia"

Articolo, 08 Marzo 2002

Un abbinamento a prima vista bizzarro e, se si vuole, persino eccentrico, quello fra liturgia e creazione. A ben vedere, tuttavia, le ragioni per affrontare la tematica c’erano tutte, e l’esito stimolante del Seminario di studio – organizzato insieme dall’Ufficio Nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro e dall’Ufficio Liturgico Nazionale – ne ha (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"Il lavoro è un bene fondamentale per l'uomo"

Articolo, 10 Settembre 2012

Sono lieto di accogliervi in occasione della vostra Assemblea Plenaria. Saluto il Cardinale Presidente, che ringrazio per le cortesi parole rivoltemi, come pure Monsignor Segretario, gli Officiali del Dicastero e tutti voi, Membri e Consultori, convenuti per questo importante momento di riflessione e di programmazione. La vostra Assemblea si celebra nell’Anno della fede, dopo il Sinodo dedicato alla nuova evangelizzazione, nonché – come è stato detto – nel cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II e – tra pochi mesi – dell’Enciclica Pacem in terris del beato Papa Giovanni XXIII. Si tratta di un contesto che già di per sé offre molteplici stimoli. ...

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"La Sfida dell'educazione oggi. Analisi delle esperienze: il ruolo del sociale ..."

Articolo, 22 Maggio 2013

Articolo su «LA SFIDA DELL'EDUCAZIONE OGGI. ANALISI DELLE ESPERIENZE: IL RUOLO DEL SOCIALE E QUELLO DI UNA POLITICA PER L'EDUCAZIONE», recentemente pubblicato sulla rivista bimestrale «Nuova Umanità», n. 206, marzo-aprile 2013.  Il testo del suddetto articolo raccoglie e rielabora la relazione introduttiva e quanto emerso nel dialogo in occasione di un incontro formativo della Pastorale sociale e del lavoro (diocesi di Macerata), promosso nell’ambito delle iniziative del “Gruppo di A.C. Promozione Donna” di Macerata. Franco Biancofiore, direttore PSL Macerata

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"La fede nel Dio Trino per la custodia del creato"

Articolo, 08 Marzo 2010

Si propone di confrontarsi con l’inedita esperienza del mondo offerta dalla crisi ambientale, che mostra sotto nuova luce temi come la minaccia, la caducità, la solidarietà, ponendosi come ambito di confronto tra pensiero teologico e saperi laici; la sfida sarà quella di interpretare teologicamente tale esperienza e la condizione che essa rivela.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"Nella precarietà, la speranza!"

Articolo, 28 Aprile 2015

Lo scopo del Convegno è suscitare speranza sapendo leggere fino in fondo i diversi aspetti della crisi. Nella loro storia, anche dopo grandi difficoltà, i cattolici non si sono chiusi in un pessimismo, né in nostalgie del passato, ma sotto la guida di una moltitudine di santi e testimoni, grandi educatori, hanno ricostruito una nuova città dell’uomo, impegnandosi nel mondo della scuola, della carità, dell’economia, dell’educazione, dell’impegno sociale fin dalla stesura della Rerum novarum (1891) e di tutti i grandi documenti sociali che divennero frutti vitali per le nostre Chiese e sfociarono nella feconda stagione dell’impegno sociale e politico di molti di loro.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
1 2 3 4 531

Filtra per sito