Accogliere ascoltare e accompagnare. Chiesa italiana e pastorale della salute mentale, in tre punti
rubrica, 14 Marzo 2022
di Danielle Domo
rubrica, 14 Marzo 2022
di Danielle Domo
rubrica, 28 Maggio 2019
A cura di Massimo Angelelli
Pagina, 15 Luglio 2022
La Medicina Narrativa è una metodologia che valorizza l'ascolto e l'interpretazione delle storie dei pazienti per diagnosi più veloci e terapie appropriate e personalizzate [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 04 Luglio 2022
La pastorale della salute esige che si realizzino comunione e collaborazione tra le varie categorie degli operatori presenti nella comunità. La compresenza, la diversità e la complementarità delle vocazioni, dei carismi, delle professionalità contribuiscono alla realizzazione di percorsi progettuali, formativi, pastorali ed operativi coerenti tra loro benché diversificati. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
Pagina, 14 Dicembre 2020
L’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute ha rilevato la necessità di coordinare la formazione di tutti coloro che, a diverso titolo, operano in questo delicato settore della vita sociale ed ecclesiale. La convinzione è frutto del notevole cammino che la pastorale della salute ha compiuto negli ultimi decenni. Questa evoluzione è avvenuta a causa (…)
Pagina, 27 Luglio 2022
Area Istituzionale [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]
rubrica, 23 Novembre 2021
di Gianluca Scrimieri
rubrica, 27 Febbraio 2018
Dario Dal Bianco, Antonio Marana, Nicola Fiorini, don Maurizio Viviani
rubrica, 22 Ottobre 2019
Massimo Angelelli, Tonino Cantelmi, Alberto Siracusano
Pagina, 25 Ottobre 2016
rubrica, 18 Marzo 2014
Michele Contadini - Alessandra Marcuccini - Anna Paola Cardinali
rubrica, 29 Settembre 2021
di Angelo Brusco e Daniela Dellera
rubrica, 14 Marzo 2022
Gianmario Marinoni - Marco Cassinotti
rubrica, 07 Dicembre 2021
CEI - Ufficio Nazionale per la pastorale della salute