"Cari giovani, il vostro è un cuore aperto!"
Articolo, 23 Gennaio 2019
L'omelia del Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, ai pellegrini italiani della Gmg di Panama.
Articolo, 23 Gennaio 2019
L'omelia del Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, ai pellegrini italiani della Gmg di Panama.
Articolo, 12 Aprile 2014
Al termine della celebrazione della Domenica delle Palme, la Croce delle Gmg è passata dai giovani brasiliani ai loro coetanei polacchi: “Comincia così il cammino di preparazione del prossimo raduno mondiale, che si svolgerà nel luglio 2016 a Cracovia” ha detto Papa Francesco, annunciando che il prossimo 15 agosto incontrerà in Corea i giovani dell’Asia. “L’affidamento della croce ai giovani – ha aggiunto – fu compiuto trent’anni fa dal beato Giovanni Paolo II: egli chiese loro di portarla in tutto il mondo come segno dell’amore di Cristo per l’umanità”.
Articolo, 12 Aprile 2022
Pubblicato il 12 aprile il nuovo sito della diocesi di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo
Articolo, 25 Maggio 2020
Materiale condiviso in vista delle attività estive per i più giovani, per rendere un servizio al territorio.
Articolo, 06 Febbraio 2014
Dalle rive di Rio de Janeiro a quelle del lago di Galilea, dove Gesù proclamò le Beatitudini: si articola attorno alla prima di queste –“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli” – il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù di quest’anno (13 aprile), prima tappa di un percorso triennale che porterà nel 2016 al pellegrinaggio intercontinentale a Cracovia. Intanto, dal 10 al 13 febbraio a Genova si svolge il XIII Convegno nazionale di pastorale giovanile, “Tra il porto e l’orizzonte”, dedicato a educatori e formatori.
Documenti Segreteria, 25 Giugno 2009
Le Giornate mondiali sono riportate in neretto; le Giornate nazionali in corsivoGENNAIO– 1° gennaio: 43ª Giornata della pace– 6 gennaio: Giornata dell’infanzia missionaria– 17 gennaio: 21ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei– 17 gennaio: 96ª Giornata del migrante e del rifugiato– 17 gennaio: 96ª Giornata per le migrazioni (colletta obbligatoria)– 18–25 gennaio: Settimana (…)
Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005
ANNO 200513 giugno: Presidenza19 settembre: Presidenza19–22 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE14 novembre: Presidenza14–18 novembre: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA(sessione residenziale: Assisi)ANNO 200623 gennaio: Presidenza23–26 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE20 marzo: Presidenza20–23 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE15 maggio: Presidenza15–19 maggio: ASSEMBLEA GENERALE14 giugno: Presidenza18 settembre: Presidenza18–21 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE Si informa inoltre che a livello europeo sono previsti i seguenti appuntamentiANNO (…)
Articolo, 05 Maggio 2023
La dichiarazione del Presidente della CEI sull’avvicendamento alla direzione di Avvenire tra Marco Tarquinio e Marco Girardo.
Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009
Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)
Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2009
Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto da S. Em. il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sua sessione invernale dal 26 al 28 gennaio 2009, presso la sede della CEI in Roma. I Vescovi hanno apprezzato lo stile dialogico e propositivo della prolusione del Presidente, che ha rimesso al centro “la (…)
Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002
Relazione di S.Em. Card. Cormac Murphy-O´ConnorArcivescovo di WestminsterVice Presidente della CCEEINTRODUZIONEE un grande privilegio che mi sia stato chiesto di dare avvio alla discussione dei nostri prossimi giorni. All’inizio del nuovo millennio, non c’è tema di dibattito e di discernimento più importante dell’evangelizzazione.Siamo qui per discernere nuovamente i segni del nostro tempo, in modo particolare (…)
Articolo, 16 Maggio 2021
Il Presidente della CEI ha celebrato la Santa Messa a Roma, nella Basilica di Santa Maria in Montesanto.
Articolo, 05 Marzo 2020
Il Messaggio di Papa Francesco per la XXXV GMG, che si celebra a livello diocesano in tutto il mondo il prossimo 5 aprile.
Articolo, 18 Maggio 2021
Ecco gli Orientamenti pastorali per la celebrazione della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Chiese particolari, elaborati dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
Articolo, 02 Agosto 2018
Martedì 7 agosto alle ore 12.00, a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle due giornate di incontro dei giovani italiani con Papa Francesco (11 e 12 agosto).
Articolo, 27 Settembre 2021
La Gmg sarà celebrata a livello diocesano il prossimo 21 novembre, Solennità di Cristo Re, sul tema “Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto”.
Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2006
Il Cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano e Presidente del Comitato preparatorio del 4° Convegno Ecclesiale, il 16 ottobre alle ore 18,00, nell’Arena di Verona, dopo la preghiera di apertura e il saluto del Sindaco della Città, ha tenuto la seguente prolusione ai lavori.
Articolo, 11 Dicembre 2019
Non più solo un corso e-learning sulle discipline della comunicazione ma un ambiente unico di formazione permanente, curato dall'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.
Articolo, 12 Agosto 2018
“Lasciatevi interpellare e incontrare da Gesù: sarete lievito di speranza per la nostra Chiesa e per la nostra stessa società”. Così il Card. Bassetti, domenica mattina, ai giovani italiani accorsi a Roma per incontrare Papa Francesco.
Articolo, 26 Luglio 2016
Il ricordo e la preghiera per padre Jacques Hamel, il sacerdote assassinato in una chiesa nei pressi di Rouen, in Francia, ha aperto il primo incontro dei Vescovi italiani, giunti a Cracovia in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Ancora una volta, il messaggio evangelico e l’esperienza della Chiesa diventano motivo per non arrendersi a logiche di chiusura o di vendetta, ma per costruire una società riconciliata e aperta alla speranza.