HomeNotizie
Sacerdoti

Quarant’anni di sostentamento del clero

110624-250

Un’occasione per ricordare le intuizioni che hanno ispirato la riforma del sostentamento del clero e per interrogarsi sulle strade da percorrere per rispondere con efficacia alle esigenze della missione ecclesiale. Per celebrare il 40° anniversario della Legge n. 222 del 20 maggio 1985, dal 3 al 5 giugno 2025, a Bologna, si terrà il Convegno nazionale “1985-2025 – Quarant’anni di sostentamento del clero: ieri, oggi e domani”, promosso dall’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero.
La Legge n. 222/1985 ha segnato una svolta nei rapporti tra Stato e Chiesa, dando forma a un sistema basato su autonomia, trasparenza e corresponsabilità ecclesiale. L’introduzione del nuovo assetto ha permesso di superare definitivamente l’antico modello della congrua e dei benefici ecclesiastici, promuovendo un sostegno dignitoso e uniforme a tutti i sacerdoti impegnati nel ministero pastorale.
Ad aprire i lavori, nel pomeriggio del 3 giugno, saranno S. Em.za il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana; S.E. Mons. Luigi Testore, Vescovo di Acqui e Presidente dell’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero e il Dott. Claudio Malizia, Direttore Generale dello stesso Istituto.
A seguire, una tavola rotonda dal titolo: “L’attuazione del nuovo Concordato: tratti caratteristici e motivi ispiratori”, moderata da Vincenzo Morgante, Direttore di Rete TV2000 e Radio InBlu2000. Interverranno – oltre a S.E. Mons. Luigi Testore – Giulio Tremonti, Presidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati, Cesare Mirabeli, Presidente emerito della Corte Costituzionale e S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari, Segretario Generale CEI.
Questa prima sessione potrà essere seguita in streaming sul canale YouTube della Conferenza Episcopale Italiana.
«Tutti i fedeli devono sentirsi responsabili e protagonisti del vivere e dell’agire nella Chiesa» afferma il Cardinale Zuppi, sottolineando che, dopo gli anni di attuazione della Legge, occorre ora «proseguire nel cammino intrapreso verificando i profili di criticità che il sistema ha registrato e i margini di aggiustamento e miglioramento».
Per Mons. Baturi, «è tempo di una creatività responsabile, radicata nel Vangelo e nella storia, che sappia rispondere alle esigenze del presente, custodendo ciò che abbiamo ricevuto come un bene prezioso, frutto di un’intuizione profetica e di una collaborazione feconda tra Chiesa e Stato. Quella stagione ci ha lasciato una lezione preziosa: il vero sostegno al ministero nasce dalla comunione, e ogni riforma autentica è sempre un atto di fedeltà, non una rottura. Tocca a noi, oggi, riappropriarcene con intelligenza, gratitudine e speranza».
«Ancora oggi – aggiunge Mons. Testore – è fondamentale continuare a parlare di sostentamento, rendere comprensibile e accessibile il sistema e stimolare la comunità cristiana a vivere con sempre maggiore consapevolezza e impegno la comunione ecclesiale».
Il Dott. Malizia evidenzia invece il legame tra competenza gestionale e vocazione ecclesiale, ricordando che «il nostro lavoro quotidiano ha un riflesso che va oltre l’ambito professionale. Ha a che fare con il senso della vita. Allora sì che diventa testimonianza».
Se per il Prof. Tremonti «quello del sostentamento è un meccanismo che non grava sul bilancio pubblico, non toglie nulla a nessuno e restituisce tanto a tutti, generando valore umano e sociale», per il Prof. Mirabelli «il sostentamento del clero è una forma concreta e visibile della comunione ecclesiale: è partecipazione, è corresponsabilità, è testimonianza di fede che si fa realtà».
“Quarant’anni di sostentamento del clero: ieri, oggi e domani” quindi è più di un titolo: è un percorso. Ieri, l’intuizione coraggiosa di un modello fondato su autonomia e partecipazione, nato dal dialogo tra Chiesa e Stato. Oggi, la celebrazione di un sistema vivo, che ha saputo sostenere la missione della Chiesa anche nei momenti più complessi. Domani, la responsabilità di custodire e rinnovare quanto ricevuto, con lo sguardo rivolto al futuro e il cuore radicato nel Vangelo.

Per info e materiali: https://convegnonazionale2025.icsc.it/

30 Maggio 2025

Agenda »

Mercoledì 18 Giugno 2025
LUN 16
MAR 17
MER 18
GIO 19
VEN 20
SAB 21
DOM 22
LUN 23
MAR 24
MER 25
GIO 26
VEN 27
SAB 28
DOM 29
LUN 30
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
Nessun Evento