Si tenuto dal 13 al 17 maggio il 47° Corso di Formazione Nazionale del Progetto Policoro, che ha visto radunarsi a Sassone-Ciampino (Rm) 150 animatori di comunità provenienti da tutta Italia.
Questo appuntamento formativo ha tracciato un cammino profondo, esplorando il valore dell’accompagnamento non solo come presenza, ma anche come capacità di elevare, di aiutare gli altri a scoprire la propria vocazione, ad andare avanti con fiducia. Numerosi gli interventi che hanno aiutato i giovani a riflettere: il card. Fabio Baggio, Sotto-Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha posto l’accento sull’importanza di un ascolto autentico, che rende responsabili della storia dell’altro; don Antonio De Rosa, di Caritas Italiana, ha invitato a meditare sulle insidie delle relazioni, come la vanagloria e l’invidia, mentre don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, si è concentrato su come accompagnare la speranza nel mondo del lavoro. Don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, ha focalizzato l’attenzione sulla fragilità che non rappresenta un limite, ma un’opportunità; Luciano Pantarotto, presidente di Man at Work, ha sottolineato che riuscire a fare accompagnamento al lavoro significa inclusione, produzione, sostenibilità. L’incontro con la rete della Filiera ha permesso poi di approfondire il lavoro in sinergia con le realtà diocesane e regionali, mentre la Fiera della Filiera ha rappresentato un momento concreto di conoscenza e confronto con chi, sul territorio, rende possibile il Progetto Policoro. Accanto alla formazione tecnica e alla riflessione, c’è stato spazio anche per la celebrazione e la festa. Dalla preghiera del mattino alla Celebrazione Eucaristica, ogni giorno si è aperto con un momento spirituale, mentre la serata a tema Anni ‘90 ha riportato i partecipanti alle origini del Progetto Policoro, nato nel 1995 grazie all’intuizione di don Mario Operti. Concludendo il Corso, don Ivan Licinio ha esortato gli animatori a non aver paura delle fragilità, riconoscendo che proprio le difficoltà della vita possono condurre alla bellezza.
Il prossimo appuntamento di formazione si terrà nella città di Policoro, in Basilicata: qui saranno celebrati i trenta anni di attività del progetto, un traguardo significativo che testimonia l’impegno costante nel sostegno ai giovani e nella costruzione di opportunità per il futuro.