HomeNotizie
Lavoro

Progetto Policoro: 47° Corso di Formazione Nazionale

IMG_6111

Si tenuto dal 13 al 17 maggio il 47° Corso di Formazione Nazionale del Progetto Policoro, che ha visto radunarsi a Sassone-Ciampino (Rm) 150 animatori di comunità provenienti da tutta Italia.
Questo appuntamento formativo ha tracciato un cammino profondo, esplorando il valore dell’accompagnamento non solo come presenza, ma anche come capacità di elevare, di aiutare gli altri a scoprire la propria vocazione, ad andare avanti con fiducia. Numerosi gli interventi che hanno aiutato i giovani a riflettere: il card. Fabio Baggio, Sotto-Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha posto l’accento sull’importanza di un ascolto autentico, che rende responsabili della storia dell’altro; don Antonio De Rosa, di Caritas Italiana, ha invitato a meditare sulle insidie delle relazioni, come la vanagloria e l’invidia, mentre don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, si è concentrato su come accompagnare la speranza nel mondo del lavoro. Don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, ha focalizzato l’attenzione sulla fragilità che non rappresenta un limite, ma un’opportunità; Luciano Pantarotto, presidente di Man at Work, ha sottolineato che riuscire a fare accompagnamento al lavoro significa inclusione, produzione, sostenibilità. L’incontro con la rete della Filiera ha permesso poi di approfondire il lavoro in sinergia con le realtà diocesane e regionali, mentre la Fiera della Filiera ha rappresentato un momento concreto di conoscenza e confronto con chi, sul territorio, rende possibile il Progetto Policoro. Accanto alla formazione tecnica e alla riflessione, c’è stato spazio anche per la celebrazione e la festa. Dalla preghiera del mattino alla Celebrazione Eucaristica, ogni giorno si è aperto con un momento spirituale, mentre la serata a tema Anni ‘90 ha riportato i partecipanti alle origini del Progetto Policoro, nato nel 1995 grazie all’intuizione di don Mario Operti. Concludendo il Corso, don Ivan Licinio ha esortato gli animatori a non aver paura delle fragilità, riconoscendo che proprio le difficoltà della vita possono condurre alla bellezza.
Il prossimo appuntamento di formazione si terrà nella città di Policoro, in Basilicata: qui saranno celebrati i trenta anni di attività del progetto, un traguardo significativo che testimonia l’impegno costante nel sostegno ai giovani e nella costruzione di opportunità per il futuro.

21 Maggio 2025

Agenda »

Mercoledì 09 Luglio 2025
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
Dal giorno 7 al 13 luglio si terrà il consueto appuntamento con Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale.Il corso si svolge presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma.
Prenderà il via lunedì l´edizione 2025 del corso di formazione Linee di pastorale migratoria organizzato dalla Fondazione Migrantes presso “Villa Aurelia” (Via Leone XIII, 459 – Roma).Il corso, che si svolgerà dal 7 all’11 luglio, è pensato per i nuovi direttori Migrantes regionali e diocesani, vicedirettori e collaboratori diocesani; cappellani etnici che svolgono il ministero nelle Diocesi italiane; missionari per gli italiani all’estero; operatori pastorali dello spettacolo viaggiante e dei rom, sinti e camminanti.Gli interventi si concentreranno sui settori pastorali della mobilità umana di competenza della Fondazione Migrantes e sugli aspetti organizzativi di un ufficio Migrantes diocesano 
Incontro mensile online dedicato ai Referenti territoriali di pastorale della salute, ogni secondo mercoledì del mese, dalle 15.00 alle 16.00