HomeNotizie
Vocazioni

Per chi educa a scelte coraggiose

Puglisi

“Venti, sessanta, cent’anni… questa è la vita. A che serve se sbagliamo direzione?”
Le parole del beato don Pino Puglisi – ucciso nel 1993 da Cosa nostra a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale – introducono il seminario sulla direzione spirituale in corso a Palermo (22-25 aprile). Vede la partecipazione di oltre 150 persone, tra direttori spirituali, formatori nei seminari e negli Istituti di vita consacrata, parroci, giovani sacerdoti, seminaristi ed educatori.
“Per parlare alla gente di Cristo, dobbiamo cercare di presentare la sua figura da innamorati” ha esordito – con parole di Puglisi – mons. Domenico Dal Molin, direttore dall’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni che ha promosso il seminario, dal titolo Accompagnare i giovani al coraggio delle scelte sullo stile del beato Pino Puglisi.
La straordinaria figura del Beato “nella sua bellezza, umanità e umiltà”, ha spiegato Dal Molin, è “testimonianza di santità semplice, convince non per aver compiuto cose straordinarie, ma per aver vissuto un’armonia profonda tra fede e vita, donata fino all’estremo”.
Tra i partecipanti al seminario, soprattutto sacerdoti, sia diocesani (52) che religiosi (57), religiose (43), laici (38) e seminaristi degli ultimi anni di teologia (11).
La proposta si caratterizza come condivisione di alcuni giorni di studio teorico-pratico, di preghiera, di fraternità e comunione. Offre una serie di spunti teologici, spirituali e pastorali che, uniti a concreti orientamenti psico-pedagogici, possono aiutare l’educatore nel servizio di accompagnamento spirituale e vocazionale.“Venti, sessanta, cent’anni… questa è la vita. A che serve se sbagliamo direzione?”
Le parole del beato don Pino Puglisi – ucciso nel 1993 da Cosa nostra a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale – introducono il seminario sulla direzione spirituale in corso a Palermo (22-25 aprile). Vede la partecipazione di oltre 150 persone, tra direttori spirituali, formatori nei seminari e negli Istituti di vita consacrata, parroci, giovani sacerdoti, seminaristi ed educatori.
“Per parlare alla gente di Cristo, dobbiamo cercare di presentare la sua figura da innamorati” ha esordito – con parole di Puglisi – mons. Domenico Dal Molin, direttore dall’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni che ha promosso il seminario, dal titolo Accompagnare i giovani al coraggio delle scelte sullo stile del beato Pino Puglisi.
La straordinaria figura del Beato “nella sua bellezza, umanità e umiltà”, ha spiegato Dal Molin, è “testimonianza di santità semplice, convince non per aver compiuto cose straordinarie, ma per aver vissuto un’armonia profonda tra fede e vita, donata fino all’estremo”.
Tra i partecipanti al seminario, soprattutto sacerdoti, sia diocesani (52) che religiosi (57), religiose (43), laici (38) e seminaristi degli ultimi anni di teologia (11).
La proposta si caratterizza come condivisione di alcuni giorni di studio teorico-pratico, di preghiera, di fraternità e comunione. Offre una serie di spunti teologici, spirituali e pastorali che, uniti a concreti orientamenti psico-pedagogici, possono aiutare l’educatore nel servizio di accompagnamento spirituale e vocazionale.

22 Aprile 2014

Agenda »

Martedì 28 Marzo 2023
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - riunione congiunta
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Consiglio di Redazione della Rivista ‘Vocazioni‘
Si riunisce in presenza il Consiglio di Redazione della Rivista 'Vocazioni' per ultimare l'elaborazione dell'annata 2023.