HomeNotizie
Beni culturali

“Oltre lo scivolo”: beni culturali ecclesiastici dall’accessibilità all’inclusione

IMG-20230512-WA0006

Grande successo per l’edizione 2023 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico (13-21 maggio) che quest’anno hanno avuto per tema “Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: dall’accessibilità all’inclusione”.
Promosse dall’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto con l’AMEI – Associazione dei musei ecclesiastici italiani, l’AAE – Associazione degli archivisti ecclesiastici e l’ABEI – Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani, con il patrocinio di ICOM Italia (International Council of Museums), dell’ANAI- Associazione Nazionale Archivistica Italiana e dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, le Giornate sono state inaugurate dal Convegno svoltosi a Firenze il 12 e 13 maggio.
“La scelta di un titolo comune per il Convegno e per le Giornate dice la volontà di far percepire sempre più il bene culturale ecclesiastico, mobile o immobile, come portatore di un valore universale e testimonianza concreta”, afferma don Luca Franceschini, direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, sottolineando che con queste iniziative “la Chiesa ha fatto un ulteriore passo per un’inclusione a tutto campo”. “I partecipanti, provenienti da molte diocesi italiane – aggiunge il direttore dell’Ufficio – lavorano quotidianamente nella valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici; il loro impegno è volto non solo alla trasmissione dell’aspetto storico e culturale ma soprattutto a rivelare l’aspetto spirituale dei beni culturali ecclesiastici al quale fanno da cornice non secondaria la vita liturgica, pastorale e teologica”.
Grande spazio, durante il Convegno, è stato riservato ai laboratori caratterizzati da esperienze per l’accessibilità e l’inclusione: percorsi, libri e quadri tattili, videodescrizioni LIS, progetti di audiodescrizioni, percorsi per persone con autismo e con Alzheimer. “L’obiettivo – spiega don Franceschini – è stato quello di offrire un bagaglio di esperienze da poter replicare anche negli istituti culturali ecclesiastici per un’accoglienza che possa essere davvero per tutti, ovvero ‘oltre lo scivolo’”.
Come è tradizione, quanti hanno preso parte alle Giornate di valorizzazione stanno condividendo le proprie iniziative sulla pagina dedicata del sito BeWeB. 
“Nel ringraziare gli Istituti culturali e tutte le altre realtà che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento – conclude don Franceschini – rivogliamo un pensiero ai promotori delle iniziative in programma a Faenza, annullate a causa dell’emergenza meteo. A loro e a tutta la popolazione colpita dalle alluvioni e dall’esondazione dei fiumi esprimiamo la nostra vicinanza”.

19 Maggio 2023

Agenda »

Mercoledì 30 Aprile 2025
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni